Archive for luglio 1st, 2011

luglio 1, 2011

Simply Red – Holding Back The Years – Buonanotte compagni.

Il gruppo esordisce con Fritz McIntyre alle tastiere, Chris Joyce alla batteria, David Fryman alla chitarra e Tony Bowers al basso. Il loro primo singolo fu “Money’s Too Tight (To Mention)” nel 1985, una Top 20 nella classifica britannica e soprattutto una Top 5 in Italia; questa canzone è una cover del brano soul dei Valentine Brothers, uscito l’anno prima. La potenza vocale di Mick e l’energia della band elesse i Simply Red come «gruppo da tenere sotto osservazione». Dopo l’uscita del singolo e del relativo video, Mick licenzia Fryman. Entrano nella band Tim Kellett (tastierista, trombettista, percussionista), ex turnista dei Durutti Column, e il chitarrista Sylvan Richardson.

Una successiva serie di flop (“Come to My Aid” – UK #66, “Holding Back the Years” – UK #56, “Jericho” – UK #53) fu arrestata un anno dopo, quando “Holding Back the Years”, un riarrangiamento del brano dei vecchi Frantic Elevators, arrivò al Numero 1 della U.S. Chart. Fu poi ripubblicata anche in Gran Bretagna e questa volta raggiunse il #2. Subito i Simply Red furono incoronati star, e il loro album di debutto, Picture Book (1985), fu su tutti gli scaffali dei negozi di musica del globo. L’immagine di Hucknall come ultimo Oliver Twist, con un bastone da passeggio, maglione di lana ed un berretto di stoffa a coprire una «scopetta» sregolata di rossi capelli, fu abbastanza distintiva, ma presto sembrò inappropriata per il disco di platino che seguì

luglio 1, 2011

In the Wee Small Hours – Un grande Sinatra

In the Wee Small Hours è la prima raccolta di canzoni di Sinatra registrato appositamente per un LP,  è un concept album prototipo. E’ una riproduzione incisiva di “This Love of Mine”, un successo dei tempi  di Tommy Dorsey.

Sinatra in questa interpretazione è eccellente.

luglio 1, 2011

Bruce Springsteen – Darkness On The Edge Of Town – New York City

Darkness on the Edge of Town, uscito nel 1978, è il quarto album di Bruce Springsteen.

Mentre gran parte dei critici musicali aspettava l’uscita di questo disco per confermare o rigettare il successo raggiunto con il precedente album Born to Run, Bruce Springsteen ritardò per qualche tempo l’uscita dello stesso, dedicandosi a concerti live, privilegiando così un contatto diretto con il pubblico. Anche a causa di problemi giudiziari tra lui e il vecchio manager Mike Appel, la casa discografica impedì al Boss di entrare in studio per quasi un anno.

 

luglio 1, 2011

Lecito coltivare marijuana in casa “Un reato che non procura danni”

Una buona notizia per chi ama l’erba infatti coltivare una piantina di marijuana in casa può essere lecito, trattandosi di “un reato che non procura danni alla salute pubblica”. Lo ha stabilito la Cassazione. Secondo la suprema corte la coltivazione di una sola pianta di canapa indiana “non è idonea a porre in pericolo il bene della salute pubblica o della sicurezza pubblica”. Di conseguenza è stato bocciato il ricorso della Procura di Catanzaro che chiedeva la condanna di un giovane per avere coltivato sul balcone di casa una piantina di cannabis.

Secondo la Corte, la “modestia dell’attività posta in essere emerge da circostanze oggettive di fatto”, in questo caso la coltivazione di una piantina in un piccolo vaso sul terrazzo di casa con un principio attivo di mg 16, è un comportamento da ritenere “del tutto inoffensivo e non punibile anche in presenza di specifiche norme di segno contrario”.

luglio 1, 2011

Bruce Springsteen – Atlantic City

“Atlantic City” è una canzone scritta e registrata da  Bruce Springsteen , la cui prima comparsa la troviamo sull’ album del 1982 Nebraska , considerato uno degli album più austeri di Springsteen.

La canzone descrive la fuga romantica di una giovane coppia ad   Atlantic City città del New Jersey, ma anche la lotta di un uomo  con l’inevitabilità della morte che ha inteso accettare un lavoro della criminalità organizzata, una volta arrivati in città.

luglio 1, 2011

Il tifoso.

Viva l'Italia di Enzo Scarton

luglio 1, 2011

Una risata fa buon sangue, ma mantiene sano anche il cervello.

Il riso fa buon , ma anche ‘buon ’. Secondo un recente studio, infatti, quando ascoltiamo qualcosa di divertente, si attivano nel specifici centri neurali che sono dedicati a creare il piacere.

Piu’ la cosa e’ divertente e piu’ la loro attivazione e’ intensa. In base agli studi degli scienziati del Medical Research Council Cognition and Brain Sciences Unit di Cambridge, imparare in che modo lo agisca sul potrebbe essere un modo per aiutare i pazienti in stato vegetativo, inducendo loro positive. A quanto si legge sulla rivista Journal of Neuroscience, i cervelli di 12 pazienti sono stati analizzati attraverso uno scanner mentre ascoltavano delle frasi ordinarie e delle battute. La risposta dei centri del piacere del ai motti di spirito era molto piu’ intensa. Anzi, era tanto piu’ intensa quanto piu’ divertente il paziente trovava quella battuta umoristica.

luglio 1, 2011

Attacchi cardiaci: meditare li tiene lontani.

La meditazione trascendentale, la tecnica di rilassamento resa famosa negli anni Sessanta dai Beatles, puo’ ridurre la frequenza degli di circa la meta’.

La pratica che consiste nella ripetizione continua per una ventina di minuti, due volte al giorno, di una parola o di una frase (mantra), sembrerebbe ridurre la pressione sanguigna, il colesterolo e l’ispessimento delle coronarie. ”Si tratta di uno studio agli inizi – ha spiegato Norma Roenthal del National Institute of Mental Health – ma per ora i risultati sono incoraggianti. Se la meditazione trascendentale dovesse confermarsi un metodo per prevenire di , potrebbe diventare un affare anche da miliardi di dollari”. Questa tecnica alternativa funzionerebbe soprattutto perche’ aiuta a controllare lo stress, uno dei piu’ importanti fattori di rischio nelle malattie cardiache. I ricercatori del Medical College of Wisconsin hanno seguito per 9 anni l’andamento delle condizioni di salute di 201 pazienti, fra uomini e donne, con un’eta’ media di 59 anni, che soffrivano di restringimento delle arterie.

luglio 1, 2011

Quantum dots: la nuova frontiera per migliorare l’efficienza dei pannelli fotovoltaici.

Il futuro delle rinnovabili dipenderà inevitabilmente da quanto correrà la ricerca nei prossimi decenni relativamente allo sviluppo delle tecnologie. A tal proposito vorrei segnalarvi un nuovo filone di ricerca relativo al settore fotovoltaico che, stando alle premesse, potrebbe avere degli interessanti sviluppi nel breve periodo. I ricercatori dell’Università di Toronto hanno infatti realizzato una nuova cella solare che sarebbe in grado di raggiungere livelli di efficienza energetica fino al 42%.

Le celle comunemente utilizzate, quelle al silicio, hanno un’efficienza che si aggira intorno al 17% (quelle monocristalline), e alcune celle sperimentali (per esempio quelle al tellurio di cadmio, però con grossi problemi legati allo smaltimento) sono in grado di raggiungere il 30% di efficienza; mai prima d’ora però si era arrivati a valori di prestazione così alti. La nuova scoperta è abbastanza particolare e si basa sui quantum dots (punti quantici) colloidali, semiconduttori nanocristallini in soluzione colloidale.

 

luglio 1, 2011

Decreto sui rifiuti caratterizzato dal razzismo della lega.

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera al decreto sui rifiuti, ma con il voto contrario della Lega Nord.  Il ‘no’ della Lega era stato preventivamente concordato all’interno del governo. “Un modo per marcare le distanza da un provvedimento che il Carroccio non vede di buon occhio”. In sostanza, non inficiando il varo del provvedimento, la Lega ha voluto ‘mettere a verbale’ la sua posizione.

Il decreto stabilisce il via libera al trasferimento dei rifiuti urbani di Napoli fuori dalla Regione Campania. La norma – contenuta all’articolo 1 sul totale di tre di cui é composto il provvedimento – è finalizzata alla Campania e deroga la normativa vigente che impedisce di “esportare” i rifiuti fuori regione. L’art.1 prevede inoltre il nulla osta delle Regioni riceventi senza però il parere della Conferenza Stato-Regioni.

Il provvedimento, inoltre, prevede all’art.2 l’ampliamento dei poteri dei commissari nominati dal Presidente della Regione Campania per i siti di conferimento locali, mentre all’art.3 che i trasferimenti dei rifiuti fuori regione debbono avere come “destinazione prioritaria” le regioni limitrofe.
“Ci aspettavamo che il governo – ha commentato il sindaco di Napoli Luigi De Magistris – facesse qualcosa per Napoli e non lo ha fatto. Il decreto è deludente e pilatesco. Il decreto serviva perché qui abbiamo un’urgenza: ma così non la risolve”.