Archive for giugno 15th, 2011

giugno 15, 2011

Norwegian Wood (This Bird Has Flown) – The Beatles – Buonanotte compagni.

Questa ironica (e al tempo stesso nostalgica) ballata folk tratta da Rubber Soul, rappresenta uno dei primi rivoluzionari esperimenti dei Beatles in studio di registrazione – a partire dall’inserimento di un sitar, strumento per cui George Harrison aveva appena perso la testa, e che entrava qui per la prima volta dentro un disco pop. Scritta da John Lennon, la canzone racconta una tresca amorosa in cui l’amante finisce a dormire nella vasca da bagno della donna con cui avrebbe voluto trascorrere la notte – e che quindi, il giorno dopo, si prende la sua rivincita bruciandole la casa (questo almeno dando ascolto all’interpretazione dell’ultimo verso suggerita da Paul McCartney). Lennon confessò in seguito che il testo era la trasposizione lirica di una sua stessa scappatella: «Ero paranoico e terrorizzato dalla possibilità di fare dei passi falsi. Non volevo che mia moglie Cyn scoprisse quello che stava succedendo». Certo: quando poi è uscita la canzone, però…

giugno 15, 2011

La giunta di de Magistris.

Luigi de Magistris: sindaco,ommaso Sodano: vice sindacoAmbiente; rifiuti; sviluppo sostenibile; igiene e sanità; parchi e giardini; mare; tutela degli animali.Sergio D’AngeloPolitiche sociali e politiche dell’immigrazione;Luigi De Falco Urbanistica; edilizia pubblica e privata; antiabusivismo edilizio; condono edilizio; centro storico ed edifici storici; rapporti con l’autorità portuale; politica della casa.Antonella Di Nocera, Cultura; turismo; spettacoli; biblioteche ed archivi; toponomastica. Anna Donati:Mobilità; viabilità; strade; parcheggi; protezione civile; gestione delle emergenze; suolo e sottosuolo; pubblica illuminazione; impianti tecnologici; metropolitane; infrastrutture.Marco Esposito:Lavoro, sviluppo, attività produttive, commercio e mercati; produzione e servizi; ricerca e innovazione; pubblicità e affissioni; tutela dei consumatori; polizia amministrativa; formazione professionale; zone franche; artigianato; made in Naples.Alberto Lucarelli:Beni  comuni, informatizzazione e democrazia partecipativa; acqua pubblica; servizi idrici e fognature; servizi informatici; reti telematiche e telefoniche; rapporti con i comitati civici, movimenti, comunità e cittadinanza attiva; assemblee del popolo.
Giuseppe Narducci:Diritti, trasparenza e sicurezza,Gare e contratti; coordinamento per la realizzazione di lavori e opere pubbliche; avvocatura; polizia urbana; studi e pareri; regolamenti comunali; Urp; beni confiscati; racket e usura; politiche anticorruzione; contenzioso del lavoro; Pon sicurezza; videosorveglianza.Annamaria Palmieri:Scuola; istruzione; asili nido; diritto alla studio; educazione alla legalità; lotta alla dispersione scolastica; attuazione dell’integrazione scolastica dei bambini diversamente abili e dei migranti; città dei bambini; progetti speciali per l’infanzia.  Riccardo Realfonzo:Bilancio, finanza e programmazione economica; fondi europei; investimenti e mutui; controllo della spesa; risorse strategiche; tributi; servizi pubblici e società partecipate in accordo con gli assessori di competenza che ne gestiranno il coordinamento funzionale.Giuseppina Tommasielli:Sport; politiche familiari e politiche giovanili; tempo libero; impianti sportivi.Bernardino Tuccillo:Patrimonio; demanio; assegnazione immobili; manutenzione immobili; conservazione e logistica uffici; decoro e arredo urbano; cimiteri; autoparchi comunali; provveditorato; economato; personale; utilizzo delle risorse umane; rapporti con le municipalità; rapporti con i sindacati; anagrafe; stato civile; servizio elettorale; protocollo; archivi; statistica; censimenti.

giugno 15, 2011

Domenica tutti al mare meno uno.

giugno 15, 2011

Nucleare: missione compiuta.

giugno 15, 2011

Dove mettere il nucleare.

Da quasi i due terzi degli italiani arriva un consiglio spassionato per il piccolo Silvio  …
giugno 15, 2011

Mutazioni genetiche: sessanta quelle ereditate dai genitori tramite gameti.

Nessuna purtroppo conferisce superpoteri come quelli di X-Men, ma comunque restano tante, e qualche effetto lo hanno: secondo uno studio pubblicato dalla rivista Nature Genetics ogni individuo eredita dai genitori 60 del , che possono essere trasmesse sia dagli  che dagli, e non prevalentemente da uno dei due genitori come si credeva in precedenza.

La ricerca si e’ basata sullo studio del  di due famiglie, entrambe con un solo figlio, di cui sono state valutate circa 6mila possibili . I ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute in Cambridge hanno anche valutato le che si sono presentate dopo la nascita, derivanti quindi dalla formazione dell’embrione, e quelle invece dei singoli genitori. Il risultato e’ stato appunto che le ereditate sono 60, ma mentre in un caso il 92 per cento di queste veniva dal padre, nell’altro questa percentuale era solo del 36 per cento.

giugno 15, 2011

Tumori: inattivare una proteina per bloccarne la crescita

Inattivare la proteina , fondamentale per la crescita delle  , per ridurre la crescita e lo sviluppo delle neoplasie: pubblicata su Cancer Cell la scoperta e’ stata effettuata dai ricercatori del San Raffaele di Milano in collaborazione con l’IFOM-IEO di Milano e l’Universita’ del Piemonte Orientale ”Amedeo Avogadro”.


giugno 15, 2011

Paolo Romani: “Senza nucleare più biomasse e geotermia”

paolo romani

Dopo l’indicazione plebiscitaria ai referendumdel 12 e 13 giugno dove gli italiani oltre quorum hanno chiaramente chiesto che non ci sia nucleare nel Paese, la politica inizia a dover confezionare le prime risposte. I primi annunci sul nuovo Piano energetico nazionale arrivano a denti stretti e la dove meno te l’aspetti.

Ieri il ministro allo Sviluppo Paolo Romani presenziava una conferenza di Confartigianato e ecco che durante il question time svela che:

Già il gas oggi rappresenta il 94%” dell’approvvigionamento. Continuerà a fare la sua parte ma ci sono altre fonti dalle biomasse alla geotermia.

Insomma la quota di energia che dovevano produrre le 4 centrali nucleari potrà essere sostenuta dai soli impianti geotermici e a biomasse anche se come i tedeschi continueremo per un po’ a essere figli del gas di Putin. Però l’interessante apertura alla geotermia già indicata nei giorni scorsi dal Nobel Carlo Rubbia è decisaemente incoraggiante.

giugno 15, 2011

In Turchia la prima centrale al mondo con rinnovabili integrate

In Turchia la prima centrale al mondo con rinnovabili integrate

La Turchia dopo averci stupito con il Bosforo Bis per produrre idrogeno prosegue negli annunci eco-choc e attraverso il megafono del New York Times Green Blog svela al mondo il progetto della centrale elettrica di Karaman, la prima al mondo con rinnovabili integrate, ossia gas, fotovoltaico e eolico pronta dal 2015. Che però sorgerà a 100 Km dalla centrale nucleare di Akkuyu sul Mar Nero, progettata e costruita dai russi, costo previsto: circa 20miliardi di dollari.

Perché il Green Blog del NYT urbi et orbi spara la novella della centrale di Karaman omettendo la vicinanza della centrale nucleare? Semplice: Karaman è un progetto americano, affidato a una piccola società californiana, la GE Energy. Il prodotto o meglio la centrale è denominata GE Flexibility e di fatto userà gas, fotovoltaico e eolico in un ciclo combinato per la produzione di energia. La centrale dovrebbe fornire 450 megawatts dal gas naturale, 50 megawatts dal fotovoltaico e 22 megawatts dall’eolico.

La Turchia ha bisogno di venir fuori in ambito internazionale come nazione in grado di cooperare con gli Usa, ma tenendo un piede in Medio Oriente, uno nella Comunità europea e flirtando con la Russia. Recep Tayyip Erdogan è stato rieletto primo ministro domenica per il terzo mandato consecutivo, per il rotto della cuffia e con una consistente perdita di seggi per il suo partito. Il traghettamento verso la Ue non è per nulla facile e l’energia potrebbe rendere seducente la Turchia agli occhi europei.

 

giugno 15, 2011

Il Pdl va a picco.

IMG

Nella «macchina delle sberle» che si è messa in moto contro il governo, l’ultima arriva da Avvenire. Proprio mentre la Lega si affanna a ripetere che non ne prenderanno più, il titolo del quotidiano dei Vescovi evoca esplicitamente sonori ceffoni. Un editoriale affatto tenero con il centrodestra: «La macchina delle sberle si è messa in moto – scrive il direttore Marco Tarquinio – Colpisce l’esecutivo ma potenziali destinatari sono tutti i protagonisti della vita politica» (anche l’opposizione). È al via «una fase nuova», nei «passaparola in piazza e su internet c’è una crescente insofferenza per la qualità della politica». E un contributo al cambiamento «è venuto e potrà ancora venire dai cattolici, che hanno le idee chiare su ciò che negoziabile non è».

Messaggio chiaro. Musica per le orecchie di Casini. Ieri consiglio dei ministri dimezzato, con Berlusconi a Milano per i funerali di Romano Comincioli, e Bossi assente. Oggi la fiducia sul decreto Sviluppo. Nel PdL la sindrome da accerchiamento è in pieno sviluppo. I sondaggi riservati certificano impietosi che se si votasse domani il centrodestra perderebbe. La fase delle cene di corrente è stata sostituita da una ridda di incontri, colloqui, tete à tete. Ieri i ministri quarantenni di Liberamente, con Frattini sondato dal premier per il posto di Guardasigilli (sempre meno ambito, dopo che il calcione sul legittimo impedimento rende la giustizia maneggevole quanto una centrale nucleare).