Stephen Stills ha scritto questa seducente e dinoccolata ballata nell’estate del ’66, ispirato dagli scontri tra polizia e manifestanti a West Holly-wood, successivi all’approvazione di una norma restrittiva sul coprifuoco e alla chiusura del club Pandora’s Box sul Sunset Strip. In seguito, la canzone ha finito per simboleggiare tout court la rivolta giovanile e la protesta (come dimostra anche l’omaggio dei rapper Public Enemy, nientemeno, che nel 1998 l’hanno campionata nella loro He Got Game). «Era il nostro modo per raccontare che la famosa Estate dell’Amore era finita ancor prima di iniziare», ha spiegato Stills. «E in qualche modo, il pezzo ha addirittura previsto ciò che sarebbe successo negli anni seguenti, in particolare la sparatoria della Kent State University del maggio 1970».
Curiosamente, la frase che intitola la canzone non si trova nel testo: pare invece sia stato il commento del boss della loro casa discografica, Ahmet Ertegun, che firmando il contratto disse a Stills e Neil Young: «Ah, forse c’è una canzone, qui, che potrebbe andare bene per voi, per quel che può valere».