Quando i capoccioni della casa discografica Rca misero sotto contratto un giovane Elvis Presley, quello che si aspettavano da lui era essenzialmente una lunga serie di hit rockabilly sulla scia di quelle che aveva inciso nel suo periodo alla Sun Records. Invece, per il suo debutto su major, Elvis tirò fuori questo cupo e malinconico lentone strappacuore, scritto insieme a Mae Boren Axton – sua ex addetta stampa – e ispirato (pare) a un articolo uscito sul Miami Herald che ricostruiva la storia di un suicidio in cui la vittima aveva lasciato un biglietto con una sola, lapidaria frase: “I walk a lonely street” (“Cammino lungo una strada solitaria”). Liquidata dal suo ex mentore alla Sun Records, Sam Phillips, come «un gran casino parecchio morboso», Heartbreak Hotel divenne in realtà la porta d’ingresso per la prima #1 in classifica di Elvis Presley, e sempre la prima a superare il milione di copie vendute.
C’è chi parla e non fa!
Le ultime parole famose.
UN NAVIGATORE SEMPRE PIU’ SOLITARIO
Epatite C: Egitto detiene il record di infezioni. L’Italia guida progetto cooperazioni.
L’Italia a capo della squadra Ue di esperti di trapianti al fegato che farà scuola all’Egitto, Paese con il record mondiale di diffusione dell’epatite C.
Si chiama progetto Thebera e prevede una cooperazione internazionale che durerà due anni: i camici bianchi italiani ed europei garantiranno la formazione, esporteranno tecnologie e monitoreranno le performance dei colleghi egiziani. Si tratta della prima esperienza di questo genere promossa e finanziata dall’Unione europea in applicazione delle Direttiva sui trapianti varata nel 2010 (norma che esorta alla cooperazione internazionale per diffondere le competenze medico-scientifiche).
L’Italia sarà capofila del programma medico-scientifico e sanitario destinato al bacino del Mediterraneo, a partire appunto dall’Egitto, un Paese dove la prevalenza dell’epatite C va dall’11 al 14% e rappresenta un problema sanitario e sociale molto sentito, dal momento che il 40% dei trapianti di fegato è causato proprio da questo virus. “Studi condotti nei villaggi sul delta del Nilo – spiegano gli esperti durante un incontro oggi a Milano – dimostrano che addirittura circa la metà degli abitanti al di sopra dei 35 anni è entrata in contatto con il virus”. Il progetto Thebera è stato presentato in apertura del congresso della Società italiana per la sicurezza e la qualità nei trapianti (Sisqt), in corso a Firenze fino a venerdì.
Renato Zero contro il nucleare.
A Renato Zero non piace il nucleare e neanche la privatizzazione dell’acqua e lo dichiara pubblicamente ai microfoni di Radio 2 durante la trasmissione “Un giorno da pecora”.
Il cantautore ha detto che andrà a votare ai referendum del 12 e 13 giugno :
Spero che lo mantengano, dove c’è da votare io voto sempre, astenersi è una forma di vigliaccheria acuta. Se questo Paese continua ad essere altamente sismico, preferisco la stabilità di un’energia alternativa. Io voglio acqua pubblica per tutti gratis.
Con Renato Zero, fa sapere una nota stampa del WWF, si sono schierati per votare SI al referendum abrogativo anche Raffaella Carrà, Adriano Celentano e Fiorello.
Germania: stanziato un miliardo di euro per incentivare le auto elettriche. …e l’Italia?
E’ dura ripetersi, ma altri Paesi dimostrano di essere molto, ma molto più avanti del nostro. E’ il caso della Germania, il cui consiglio dei ministri in questi giorni ha approvato un provvedimento da un miliardo di euro per lo sviluppo delle auto elettriche, raddoppiando così il proprio impegno finanziario nel settore. L’obiettivo è di quelli importanti: si punta ad avere un milione di auto elettriche sulle strade del paese entro il 2020 e 5 milioni entro il 2030. Su Ecoblog avevamo già riportato notiziadegli intenti del governo tedesco; ora però è arrivata conferma dell’entità e delle modalità della manovra.
Il pacchetto prevede incentivi fiscali per gli acquirenti di auto elettriche e con essi annessi tutta una serie di misure volte a privilegiare l’uso di queste vetture nelle città, quindi una serie di leggi nazionali che favoriscano la circolazione di queste in tutti i centri urbani. Da segnalare (come si sospettava) il fatto che l’iniziativa non contempli alcun bonus per l’acquisto di questi veicoli, respingendo di fatto la richiesta che i costruttori volevano venisse introdotta nel pacchetto.
Per il momento sembrerebbe che i costruttori non abbiano accolto di buon grado l’iniziativa. Effettivamente quest’aspetto lascia aperto più di un dubbio. E’ risaputo infatti che la Germania in quanto ad incentivazione per azioni di sostenibilità non solo è sempre stata capace di attuare con successo manovre volte alla diffusione delle tecnologie sostenibili, ma ha sempre avuto un occhio di riguardo verso chi le stesse tecnologie le produce, creando di fatto le condizioni per la crescita industriale dei produttori.
Scilipoti mette lo sgambetto a Berlusconi.
Metà dei parlamentari del gruppo si Scilipoti e Romano non partecipa al voto sulla mozione carceri. Passa il testo Pd
Momenti difficili per la maggioranza berlusconiana. Alla sconfitta elettorale di Milano si aggiungono i capricci del gruppo parlamentare dei Responsabili, di fatto terza gamba del centrodestra dopo la fuoriuscita dei finiani. A metà dicembre il gruppo guidato dal neo ministro all’Agricoltura Saverio Romano, composto da deputati eletti tra le fila di centristi e centrosinistra, aveva sostituito i rappresentanti di Futuro e Libertà che per la prima volta dicevano no alla fiducia al governo Berlusconi.