Phil Spector, produttore di questo disco sostiene che sia stato il più bello da lui prodotto. Tina Turner dopo averla provata diecine di volte, dovette cantare la versioe difinitiva in reggiseno perchè troppo sudata.
La Minetti in Parlamento
In pericolo la ricerca con e sulle staminali embrionali in Europa. Rischia di essere bandita.
La ricerca sulla staminali embrionali è in pericolo in Europa. Il grido di dolore arriva da scienziati del settore in una lettera pubblicata su ‘Nature’ che vede tra i suoi firmatari anche Ian Wilmut, il celebre papà della pecora Dolly.
A preoccupare gli studiosi, una pronuncia della Corte di giustizia europea attesa per fine maggio che di fatto potrebbe bloccare la ricerca sulle ‘cellule bambine’ nel Vecchio Continente.
Strasburgo potrebbe infatti bandire, come sembra intenzionata a fare, i brevetti sulle terapie basate sull’uso di staminali. Il che porterebbe inevitabilmente, denunciano gli studiosi, le aziende impegnate in questo promettente settore a migrare altrove – Usa in primis, ma anche Cina e Giappone – ovvero in Paesi in cui i brevetti su queste cure continuerebbero ad essere la norma.
Il meccanismo che decide la fine delle staminali neuronali.
ricercatori del Sanford-Burnham Medical Research Institute in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele hanno scoperto che l’espressione di un gene chiamato Sox2 assicura la potenzialità delle staminali della cresta neurale a diventare neuroni del sistema nervoso periferico. I risultati, pubblicati sulla prestigiosa rivista Cell Stem Cell, potrebbero contribuire a migliorare le terapie contro le neurocristopatie, malattie causate da difetti nella cresta neurale.
All’inizio dello sviluppo embrionale, la cresta neurale – un gruppo transitorio di cellule staminali non ancora differenziate – dà luogo a parti del sistema nervoso e a diversi altri tessuti. Poco si conosce su cosa determini quali cellule differenziano in neuroni e quali in altri tipi cellulari.
Il team, guidato dal Dr. Alexey Terskikh del Sanford-Burnham Medical Research Institute (Sanford-Burnham) in collaborazione con il Dr Stefano Pluchino dell’INSPE- San Raffaele di Milano, ha recentemente scoperto che l’espressione di un gene chiamato Sox2 mantiene il potenziale delle cellule staminali della cresta neurale di differenziare in neuroni nel sistema nervoso periferico, dove si interfacciano con muscoli e altri organi. Gli importanti risultati di questo studio, pubblicati online il 5 Maggio dalla rivista Cell Stem Cell, potrebbero contribuire a migliorare le terapie contro le neurocristopatie, malattie causate da difetti nella cresta neurale o neuroni, che includono microftalmia e la sindrome di CHARGE.
Ciao compagno Andrea.
Si è spento al Cardarelli per un male incurabile. Giornalista, intellettuale, autore di numerosi saggi a articoli sulla sinistra. Il cordoglio del Presidente della Repubblica
Approvato il IV Conto Energia. Come cambiano gli incentivi al fotovoltaico, come fanno ricorso le associazioni
Dopo lunga attesa e infinite polemiche, dopo i litigi infiniti tra Paolo Romani e Stefania Prestigiacomo, ha visto la luce questa mattina il IV Conto Energia. Ne danno il triste annuncio molte associazioni di categoria dell’industria dell’energia fotovoltaica italiana che si vedono cambiare, per l’ennesima volta, gli incentivi statali all’energia rinnovabile.
Le novità principali del decreto (l’integrale lo trovate a fonfo pagina): differenziazione tra piccoli e grandi impianti, in base a dove sono posizionati. Gli impianti a terra diventano “grandi” oltre i 200 KW, gli impianti sui tetti restano “piccoli” fino al MegaWatt. Più incentivi per i piccoli, meno per i grandi con la lodevole eccezione del bonus di 5 centesimi di euro se i pannelli fotovoltaici sostituiscono le coperture in eternit.
Per quanto riguarda lo scontro tra titani sulla data di inizio del percepimento degli incentivi statali: ha vinto Romani, accogliendo solo in parte l’ultima delibera pubblicata dall’Autorità per l’Energia elettrica ed il Gas, e gli incentivi partono all’effettivo allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica. Se Enel o Terna ritardano troppo, però, si beccano la sanzione.
Sciopero generale: Camusso, da governo solo bugie.
Sciopero generale: Camusso, da governo solo bugie. Cambiare si può e si deve |
Il Segretario Generale della CGIL a Napoli ha ricordato che “voltare pagina è possibile, ma dobbiamo decidere insieme a CISL e UIL di tornare nei luoghi di lavoro e dare la parola ai lavoratori”. Piene oltre 100 piazze dove si sono tenute manifestazioni territoriali per il lavoro e un fisco giusto |
“Il Giornale” copia male e diffama l’Unità.

COMUNICATO DELL’EDITORE
In merito all’articolo di prima pagina, pubblicato il 5 maggio da Il Giornale «l’Unità sull’orlo del crac», la società NIE (Nuova Iniziativa Editoriale), che edita il quotidiano l’Unità dal 2000, smentisce categoricamente quanto riportato, ricordando che la causa degli Istituti Finanziari non è nei suoi confronti. Pertanto l’Unità edita da NIE non è impattata, né mai lo sarà, dalle vicende che riguardano gestioni precedenti. La NIE, che nel 2010 ha visto per la prima volta dopo dieci anni un bilancio con EBITDA ed EBIT positivi e che prevede per il 2011 una crescita della raccolta pubblicitaria del 12%, ha già incaricato gli avvocati Giuseppe Macciotta e Fabio Pili di introdurre un procedimento per diffamazione a mezzo stampa e di segnalare la vicenda all’ordine dei giornalisti a tutela della società e dei suoi dipendenti. L’Editore
IL CDR
Ancora una volta «Il Giornale», «organo» della famiglia Berlusconi, procede con attacchi personali, gratuiti e infondati. Il Cdr de l’Unità, d’intesa con la Fnsi, stigmatizza l’ennesima montatura pubblicata ieri ed esprime piena solidarietà nei confronti del direttore Concita De Gregorio, offesa in prima persona, anche a nome della redazione tutta. IL Cdr
Chi sono i nuovi sottosegretari.
on. Luca Bellotti (Alleanza Nazionale/Popolo delle Libertà, poi Futuro e Libertà, infine Popolo delle Libertà);
on. Roberto Rosso (DC, poi Forza Italia/Popolo delle Libertà, poi Futuro e Llibertà, poi Popolo delle Libertà);
on. Daniela Melchiorre (Margherita/Dini, poi Liberaldemocratici, poi Popolo delle Libertà, poi passaggi vari troppo complicati da seguire, poi approda in maggioranza);
on. Catia Polidori, alias CEPU (Popolo delle Libertà, poi Futuro e Libertà, poi Responsabili);
on. Bruno Cesario (DC/Popolari/Margherita/PD, poi API, poi Responsabili);
on. Aurelio Misiti da Melicucco(RC) (nato in casa PCI, poi in giunta regionale col centrodestra, poi Italia dei Valori, poi MPA, poi in maggioranza, ove trova finalmente la pace dei sensi);
sen. Riccardo Villari da Napoli (altra anima inquieta: nato DC, poi Popolari e CdU, poi UDEUR, poi Margherita/PD, poi Presidente Vigilanza RAI coi voti della destra, poi espulso dal PD e quindi MPA, poi maggioranza);
on. Giampiero Catone (CdU, poi DCA-Nuovo PSI, poi Pdl, poi Futuro e Libertà, poi diventa Responsabile);