Phil Spector nel suo delirio perfezionista ha provato questa canzone per settimane insieme a Ronnie Bennet: eppure sono stati necessari 42 take prima di imboccare quello soddisfacente. Supportato da una orchestra intera oltre che da un’esordiente Cher ne è venuta furi un successo intramontabile che è stato definito la più grade canzone pop di tutti i tempi.
Liposuzione, il grasso ritorna dopo un anno.
Forse e’ triste saperlo per chi ha speso soldi e riposto tante aspettative nella liposuzione: una ricerca senza precedenti dimostra infatti che, a un anno da questa procedura che rimuove il grasso, questo ritorna, distribuendosi in altre parti del corpo, tipicamente nelle zone superiori del corpo, braccia, spalle, parte superiore dell’addome. Secondo quanto si legge su The Indipendent e sul New York Times, la ricerca e’ stata condotta presso la University of Colorado da Rudolph Leibel e pubblicata sulla rivista Obesity.
Nucleare: Merkel vuole accelerare uscita.
La cancelliera tedesca Angela Merkel punta a uscire dal nucleare anche prima del 2022, anno previsto dall’ex governo Schroeder per l’abbandono di questa energia. Secondo il quotidiano Handelsblatt, il nuovo piano prevede una ‘data precisa’ che annullera’ il prolungamento di una media di 12 anni rispetto alla scadenza decisa da Schroeder.
La Merkel, prosegue il giornale, vuole anticipare anche la data del 2022: ‘l’ultima centrale potrebbe chiudere entro dieci anni’, scrive Handelsblatt.
Il lavoro secondo Berlusconi.
Bypass gastrico e diabete: nel futuro si studiera’ perche’ spesso il diabete tende a sparire.
In uno studio effettuato su un numero limitato di soggetti affetti da obesità dalla Duke University Medical Center e della Columbia University viene evidenziato come il bypass gastrico potrebbe modificare il metabolismo e spiegare perché, in molti casi, il diabete tenda a scomparire a seguito di interventi di questo tipo.
Capire secondo quale meccanismo il bypass gastrico incida sul diabete può aprire nuovi canali di ricerca su farmaci che, agendo allo stesso modo, possano offrire nuove possibili terapie.
“Certamente la perdita di peso, prodotta in qualsiasi modo, migliora il diabete tipo 2, ma con la chirurgia di bypass gastrico si verifica qualcosa di diverso” – dichiara Blandine Laferrere che ha partecipato allo studio -. La nostra ricerca si è focalizzata sui cambiamenti manifestatisi negli ormoni intestinali e su una diminuzione specifica degli aminoacidi in circolo avvenuta per motivi diversi dalla perdita di peso”. Lo studio è pubblicato su Science Translational Medicine
Pediatria: ad un sonno prolungato corrisponde una crescita maggiore di statura.
Quando i bebe’ fanno tanti riposini e dormono piu’ ore del solito vuol dire che il loro corpo si sta allungando, cresce di statura
.
E’ quanto dimostra uno studio condotto da Michelle Lampl, della Emory University di Atlanta, i cui risultati saranno pubblicati sulla rivista Sleep. L’esperta ha esaminato, coinvolgendo i rispettivi genitori, il sonno di 24 bebe’, dalla nascita fino al 17/o mese di vita.La ricercatrice ha chiesto ai genitori di tracciare un diario dettagliatissimo del sonno dei figli e poi ha esaminato i neonati a piu’ riprese per vedere la loro crescita ed evidenziare episodi di crescita ‘repentina’.
A Verona stati generali green economy.
Conto alla rovescia per l’apertura, mercoledì 4 maggio di Solarexpo, alla Fiera di Verona, la mostra-convegno internazionale sulle energie rinnovabili con 1.400 espositori provenienti da 40 paesi di tutto il mondo, 11 padiglioni espositivi e 70mila visitatori professionali attesi. In apertura gli “stati generali” della green economy in Italia e la sfida che le rinnovabili lanciano al nucleare.
Se ne parlerà nell’evento inaugurale “La nuova disciplina di promozione delle energie rinnovabili. Forum tra le istituzioni e le associazioni nazionali dei produttori” al quale è stata annunciata dagli organizzatori la presenza del ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani. In agenda il tema caldo degli sconvolgimenti generati nel panorama energetico mondiale dallo ‘tsunami nucleare’ e dalle tensioni in Nord Africa: è cioé l’opportunità concreta per le energie rinnovabili di candidarsi a un ruolo centrale nei sistemi energetici dei paesi avanzati già all’orizzonte del 2020, e a crescere ancor più nei decenni successivi.
Fotovoltaico galleggiante, inaugurato impianto a Imola il più grande in Europa
Gli impianti fotovoltaici, lo sappiamo sono spesso oggetto di proteste: sottraggono campi all’agricoltura o sono fatti sorgere in aree vincolate. Per risolvere la questione e trarre maggiore profitto le aziende si stanno orientando verso impianti galleggianti.
Un primo esempio italiano, che per ampiezza è il più grande in Europa, è stato inaugurato sabato scorso a Bubano, in provincia di Imola. L’impianto è composto da una piattaforma galleggiante di oltre 200mt e larga 60mt ricoperta di pannelli fotovoltaici per 600mila kwt/ora all’anno che serviranno a soddisfare i bisogni di 240 famiglie.
L’impianto sorge in un bacino della partecipata Con.Ami e i vantaggi offerti dai pannelli fotovoltaici galleggianti sono diversi: primo, risulta difficile rubarli; secondo, grazie all’acqua, in inverno, sbrinano prima; terzo, essendo una tecnologia innovativa riceve maggiori incentivi; quarto, i materiali per le basi sono tutti prodotti da aziende italiane.
Processo mediatrade: flop dei supporter di berlusconi
Il presidente del consiglio Silvio Berlusconi e’ giunto a Palazzo di Giustizia di Milano per l’udienza preliminare sul caso Mediatrade dove e’imputato insieme al figlio Pier Silvio, a Fedele Confalonieri, e altre nove persone per presunte irregolarita’ nella compravendita dei diritti televisivi che, secondo l’accusa, sarebbero stati acquistati a prezzi gonfiati per creare fondi neri. Ad attendere Berlusconi, a differenza delle altre due volte, fuori dal Tribunale solo una decina di militanti del Pdl.
L’arte in soccorso delle casse di Pisapia.
Ventisette pittori contemporanei donano le loro opere al candidato che sfida la Moratti. Una quarantina di dipinti, oguno con uno slogan. Tra questi: “Prendi un’opera d’arte, aiuti la sinistra”. Francesca Carmi, la promotrice dell’asta, dichiara: “L’idea mi è venuta quando ho saputo che la Moratti può contare su milioni di euro per la sua campagna”

Portarsi a casa un’importante opera d’arte e, insieme, sostenere la campagna elettorale di Giuliano Pisapia. A Milano sarà possibile grazie alla generosità di 27 artisti, i maggiori pittori contemporanei, che hanno donato le loro opere (una quarantina) per la vendita speciale che si terrà il 2 e 3 maggio prossimi allo spazio Theca di piazza Castello 3, dalle 17 alle 22.
I nomi sono davvero importanti: ci sono Vittorio Adami ed Eugenio Carmi, Agostino Bonalumi e Mario Ceroli, Lucio Del Pezzo, Arnaldo Pomodoro e tanti altri ancora, in pratica il gotha dell’arte contemporanea italiana. Nessuno, finora, li aveva mai messi insieme in una collettiva così stellare. C’è riuscito il Comitato elettorale dell’avvocato penalista che contende a Letizia Moratti la guida di Milano. E non ha dovuto nemmeno faticare troppo, tale è stato l’entusiasmo con cui gli artisti hanno aderito all’iniziativa: “Hanno donato le loro opere con un entusiasmo commovente, nessuno di loro ha avuto dubbi o indecisioni” dice Francesca Carmi, che ha organizzato la mostra e contattato personalmente tutti gli artisti, alcuni dei quali non vivono nemmeno sotto la Madonnina ma si sentono ugualmente coinvolti nella sfida elettorale che deciderà i destini non solo di Milano.