Archive for aprile 28th, 2011

aprile 28, 2011

jungleland – bruce springsteen – buonanotte compagni.

Questa canzone segna la fine di un ciclo: quello dell’irripetibile trilogia dei suoi primi anni. Springsteen si affida aad un numero di grande effetto, un’ampia ed efficace celebrazione di tutto ciò che è stato detto e suonato fino ad ora. Sintesi delle ventiquattro canzoni precedenti, magnifica concatenazione di volti, destini, eventi. Questa canzone è come se volesse levare via tutto.   C’è una soft  summer rain che lava tutto. E’ una gigantesca lezione di rock da strada piena di umori ed emozioni fra illegalità e sentimenti forti.

aprile 28, 2011

Amministrative Napoli: si andrebbe al ballottaggio.

Gianni Lettieri, candidato del centrodestra, si attesterebbe al 33%, mentre Luigi De Magistris, in lizza con l’Italia dei Valori, è al 26%, dieci punti in piu’ del prescelto del Pd, l’ex prefetto Mario Morcone.

Sul Corriere del Mezzogiorno-Napoli, compare invece un altro sondaggio, questa volta realizzato da Swg, cheda’ Lettieri tra il 33 e il 37%, Morcone tra il 24 e il 28%, De Magistris tra il 19 e il 23%, Clemente Mastella tra l’1 e il 2%, e tra il 6,5 e l’8,5% Raimondo Pasquino, candidato del Terzo Polo.
aprile 28, 2011

Fratelli coltelli.

Libia. Berlusconi: “Non potevamo sottrarci ai raid”.

Capisco il dolore di dover bombardare un vecchio amico.

aprile 28, 2011

Cave canem.

Ettore & Baldo di Stefano Milani

aprile 28, 2011

Dipendenza da eroina e oppiacei: un farmaco dalla Russia a dose mensile.

Una sola iniezione al mese per rimanere ‘lontani’ dall’ e altri : e’ la nuova formulazione del farmaco anti- testata con successo su pazienti. La dose mensile e’ piu’ semplice e quindi permette al paziente di aderire alla terapia molto piu’ facilmente che non la somministrazione classica giornaliera.

 

La sperimentazione clinica di fase tre, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Lancet, e’ stata condotta da Evgeny Krupitsky, Professore di Psichiatria alla universita’ di San Pietroburgo.
Il , spiega lo psichiatra Paolo Cioni docente alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Firenze, consente di bloccare gli effetti di (, morfina e altre sostanze), favorendo cosi’ il mantenimento della non in individui disintossicati, cioe’ ex-tossicodipendenti. E’ anche indicato nel programma di trattamento globale per la da alcol per ridurre il rischio di recidive e ridurre il bisogno di assumere alcolici. La dose raccomandata giornaliera e’ di 50 mg (1 compressa al di’). Si deve essere certi che il paziente abbia rispettato un periodo di astinenza di 7-10 giorni prima dell’inizio del trattamento.

aprile 28, 2011

[Telethon] Distrofia di Duchenne: importante preservare la salute delle ossa.

La lotta alla di passa anche per la salute delle : uno studio finanziato da e condotto da Anna Maria Teti dell’Universita’ dell’Aquila indica una nuova strada per contrastare questa grave malattia , che compromette progressivamente i muscoli di gambe e braccia, quelli del respiro e il cuore.

 

 

Pubblicato sul Journal of Bone and Mineral Research, il lavoro e’ parte di un ampio progetto multicentrico coordinato da Fabrizio De Benedetti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’ di Roma il cui obiettivo era capire se particolari ”messaggeri chimici” del nostro organismo, fra cui l’interleuchina-6 (), potessero avere un ruolo nella di . ”L’ e’ coinvolta in tantissimi processi biologici molto diversi tra loro, come l’infiammazione e la trasformazione tumorale” spiega Anna Maria Teti. ”In questo studio abbiamo dimostrato sia nel modello animale, sia nelle cellule di bambini distrofici, che questa stessa molecola e’ coinvolta nella perdita di tessuto osseo gia’ nelle prime fasi della malattia, quando la capacita’ di camminare non e’ ancora compromessa”. Le condizioni delle sono strettamente correlate a quelle dei muscoli: quando il muscolo e’ debole, anche l’osso si danneggia di conseguenza, perche’ non riceve un adeguato stimolo meccanico. E’ quanto accade non solo nelle malattie neuromuscolari come la , ma anche durante l’invecchiamento, in condizioni di sedentarieta’ prolungata o di , oppure anche agli astronauti sottoposti per lungo tempo alla mancanza di forza di gravita’. Allo stesso tempo, un osso debole non fornisce al muscolo un adeguato sostegno e contribuisce cosi’ alla debolezza progressiva che si osserva in questi pazienti.

aprile 28, 2011

Decreto fotovoltaico: oggi si decide in Conferenza Stato-Regioni.

Dopo il no delle associazioni italiane del fotovoltaico, dopo il no di quelle estere, dopo il no del commissario europeo all’Energia Oettinger, dopo il no di sindacati lavoratori e industriali, dopo il no degli scienziati del clima, adesso tocca alle regioni dire la propria sul decreto “ammazza rinnovabili” e sul quarto Conto Energia.

L’occasione è proprio oggi: alle 12:00 è convocata la Conferenza Stato-Regioni che, fino a ieri, aveva solo questo punto all’ordine del giorno. Poi è stato inserito anche un parere sul Programma Infrastrutture Strategiche e uno sul Documento di economia e finanza 2011.

Ma saranno i nuovi incentivi statali al fotovoltaico a fare la parte del leone nella discussione, che si prevede accesa. Anche perché la maggior parte dei governatori italiani, nel giro di pochi giorni, ha prima tirato un sospiro di sollievo sulla possibilità di vedersi “regalata” una centrale nucleare e poi ha capito che il giochetto del governo era solo per bloccare il referendum. E poiché, ormai lo hanno capito tutti, i soldi sia per il nucleare che per le rinnovabili non bastano provate a indovinare cosa diranno oggi i governatori al governo?

aprile 28, 2011

Biscotti di terra e burro.

Quando la povertà è così profonda e radicata, c’è poco spazio ai commenti. Ad Haiti le donne preparano biscotti realizzati con terra, burro e zucchero. La terra arriva dalle zone collinari, e la gente è convinta sia ricca di sali minerali; ovviamente le proprietà nutritive di questi biscotti sono nulle. Eppure riempiono lo stomaco, come dice una delle donne intervistate. Il video non è nuovo, risale a prima del terremoto e fa pensare alle condizioni di vita, ma sarebbe meglio dire di sopravvivenza, di alcune aree del nostro pianeta.

aprile 28, 2011

L’agopuntura in ospedale.

agopuntura

La medicina tradizionale – si sa – è sempre stata contraria e diffidente rispetto a tutte le medicine alternative, specie se naturali, ma questa volta il tema dell’agopuntura sta infiammando il dibattito tra gli studiosi di tutta Italia. Tutto è nato dalla proposta della Lombardia di avviare delle sperimentazioni precise sugli effetti dell’agopuntura, procedendo con un protocollo rigido per dimostrare la sua efficacia in base a fatti evidenti.

A darne la notizia è stato l’assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, che ha aggiunto anche che “Se funziona, la gemmeremo su tutto il territorio”.

La Lombardia sta quindi seguendo la scia della Toscana, dove l’ospedale di Pitigliano offre da anni cure efficaci effettuate con l’agopuntura. 
Ma non tutti sono d’accordo con questa idea. Primo tra tutti il farmacologo Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, che  in un’ intervista ad un settimanale ha definito l’agopuntura come una medicina alternativa “senza prove scientifiche. Secondo Garattini infatti “la vera medicina cerca di passare dalle impressioni alle prove”  a differenza – secondo lui – dell’altra medicina.

aprile 28, 2011

Una notizia che non piacerà alla lega.

La Corte di giustizia della Ue ha bocciato la norma italiana che prevede il reato di clandestinita’, punendo con la reclusione gli immigrati irregolari. La norma – spiegano i giudici europei – e’ in contrasto con la direttiva europea sui rimpatri dei clandestini.

Il caso preso in esame dalla Corte Ue e’ quello di Hassen El Dridi, un algerino condannato alla fine del 2010 ad un anno di reclusione dal tribunale di Trento per non aver rispettato l’ordine di espulsione. Secondo la Corte europea di giustizia del Lussemburgo, ”una sanzione penale come quella prevista dalla legislazione italiana puo’ compromettere la realizzazione dell’obiettivo di instaurare una politica efficace di allontanamento e di rimpatrio nel rispetto dei diritti fondamentali”. Gli Stati membri – si legge nella sentenza – ”non possono introdurre, al fine di ovviare all’insuccesso delle misure coercitive adottate per procedere all’allontanamento coattivo, una pena detentiva, come quella prevista dalla normativa nazionale in discussione, solo perche’ un cittadino di un paese terzo, dopo che gli e’ stato notificato un ordine di lasciare il territorio nazionale e il termine impartito con tale ordine e’ scaduto, permane in maniera irregolare su detto territorio”. Il giudice nazionale, incaricato di applicare le disposizioni del diritto dell’Unione e di assicurarne la piena efficacia, secondo i giudici Ue, ”dovra’ quindi disapplicare ogni disposizione nazionale contraria alla direttiva – segnatamente, la disposizione che prevede la pena della reclusione da uno a quattro anni – e tenere conto del principio dell’applicazione retroattiva della pena piu’ mite, che fa parte delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri”. Il reato di clandestinita’ per gli immigrati irregolari e’ stato introdotto nell’ordinamento italiano nel 2009 nell’ambito del cosiddetto ‘pacchetto sicurezza’.