Revolver è visto come il primo passo verso la separazione dei fab four: diedero il oro ultimo concerto alcune settimane dopo l’uscita dell’album. Lennon e Mc Cartney non scrivevano più insieme e Harrison se ne stava già per i fatti suoi. Il risultato dell’album fu sorprendente e Yellow submarine e Eleonor Rigby decretarono l’apoteosi dell’album uscendo in un singolo. Semplicemente indimenticabili.
Dieta, top ten dei peggiori cibi spazzatura.
Troppo spesso, per imbrogliare il tempo si consumano snack preconfezionati ipercalorici, quando sarebbe sufficiente un frutto o si preparano veloci prodotti congelati per cena per comodità. Tutto questo non fa bene alla linea e ci fa perdere anche il conto delle calorie. Ora vi passo un’interessante classifica con i 10 peggiori cibi, quelli che dovremmo escludere dalla nostra dispensa.
I 10 peggiori cibi da evitare
- Bibite analcoliche gassate dietetiche. Sono l’ancora di salvezza di molte persone, che decidono di bere solo light per mantenersi in forma. Errore. Non avranno zuccheri, ma contengono aspartame, famoso per le sue controindicazioni. Alla lunga, è cancerogeno, causa dolore toracico, depressione, vertigini, epilessia, fatica, mal di testa, emicranie, perdita di udito e molto altro.
- Bibite analcoliche gassate. Una lattina è come farsi un piatto di pasta. Avete mai letto cosa contiene la vostra bibita del cuore? 33cl hanno 10 cucchiaini di zuccheri, 150 55mg di caffeina ed è piena di coloranti alimentari artificiali e solfiti.
- Ciambelle fritte. Sono un classico delle feste di quartiere o di paese. E soprattutto, quanto sono buone. In realtà, sono estremamente nocivi e causano malattie collegate a cuore e cervello. Inoltre, una ciambella corrisponde in media a 300 calorie.
- Wuster. Il classico hot dog salva pranzo deve essere solo un ricordo o il sostituto di un panino al prosciutto in caso di disperazione, perché questa salsiccia è in grado di aumentare il rischio del tumore al pancreas del 67%. L’ingrediente più nocivo al suo interno è il nitrito di sodio.
- Pancetta. Un classico in cucina è la fetta di pancetta: in alcuni Paesi si mangia fritta la mattina, da noi è buona anche con il pane e un po’ di pepe. Secondo una ricerca della Columbia University, aumenta il rischio di malattie cardiache del 42% e il diabete del 19%.
- Patatine in busta. Perfette per l’aperitivo e per ammazzare la fame e la noia, peccato che le patatine (chips) contengono l’acrilamide, sostanza molto tossica che si forma durante il processo di cottura, e sono più dannose di quelle fritte.
- Patatine fritte. Se possiamo salvare quelle cucinate a casa (patate fresche fritte in olio extravergine), dobbiamo assolutamente evitare le classiche dei fast food: sono piene di grassi e sono cotte in olio riciclato. Anche questo tipo di patata contiene acrilamide.
- Pizza Surgelata. Eliminate dal vostro freezer le pizze pronte, piuttosto chiamate la vostra pizzeria di fiducia per una consegna a domicilio. La farina di bianca commerciale, contenuta in questi prodotti, fa male: ingrassa molto velocemente.
- Pop Corn. Sono molte le persone che mangiano pop corn convinti che siano leggeri e non facciano male alla linea. Uno studio finanziato dal Center for Science in the Public Interest ha svelato che questo snack, abbinato a una bella bibita gassata, sia più dannoso di un classico menù da fast food. Purtroppo le tecniche di cottura, riempiono i fiocchi di mais di grassi, tra cui il burro.
- Gelato Confezionato. Diciamo che è il meno dannoso, ma anche il gelatino che teniamo in fondo a un cassetto del freezer non fa certo bene. Contiene: grassi transgenici, coloranti, sapori artificiali e moltissimeneurotossine. Acquistate solo prodotti artigianali, per essere sicuri di ciò che mangiate.
Giocare ai videogames fa ingrassare.
Quante volte ci siamo ritrovati davanti ad un gioco per ore senza riuscire a interromperlo? Spesso, alcuni giochi creano una vera e propria dipendenza, non a caso oggi esistono trattamenti farmacologici e trattamenti psicoterapici pensati ad hoc per chi presenta quelle che si chiamano “nuove addiction”. Lo stare davanti al pc è molto dannoso non solo dal punto di vista psicologico (tendenza ad isolarsi sempre di più, livelli di stress alti) ma anche da altri punti di vista.Il giocare davanti al computer, infatti, fa sì che si sviluppino nella persona dei comportanti compulsivi, primo fra tutti il fumare una sigaretta dietro l’altra senza rendersene conto oppure il ripetere all’infinito un livello che non riusciamo superare, ecc. Intanto le ore da seduti passano velocemente e prima che riusciamo a rendercene conto cala la sera. I comportamenti ripetitivi, delle vere e proprie coazioni a ripetere finiscono ben presto ad estendersi a tutto il resto.
Eolico offshore: ecco la turbina con le pale grandi quanto nove autobus messi in fila

Vestas, una delle più grandi compagnie del settore eolico, nei giorni scorsi ha presentato la V164, una nuova turbina eolica da 7 MW con dimensioni davvero incredibili. Un vero e proprio salto nel futuro: per darvi un’idea basti pensare che il rotore ha un diametro di 164 metri ed ognuna delle sue tre pale è grande quanto nove autobus da due piani messi in fila.
L’aerogeneratore si presenta quindi come un vero e proprio gigante ed è sino ad ora la più grande turbina mai realizzata. L’obiettivo a questo punto è rendere competitiva dal punto di vista commerciale la tecnologia, anche se per far questo sarà necessario testarla ancora per qualche anno in condizioni climatiche estreme.Quest’ultimo aspetto, per quanto si siano fatti grandi passi in avanti, continua infatti a restare l’anello debole del settore offshore. L’inizio della produzione di serie è previsto non prima del 2015.
Dopo Fukushima moratoria nucleare anche in Cina.
Il governo cinese, che ha appena protestato ufficialmente con i giapponesi per la pessima gestione del disastro di Fukushima (livello 7 della scala ines, ricordiamolo…), si appresta a prendersi una bella pausa di riflessione sull’energia nucleare. Più o meno come quello italiano. Pechino non approverà nuove centrali nucleari per un annetto, fino ad inizio 2012, cioè fino a quando non saranno riscritte le norme sulla sicurezza nucleare. Come in Italia, però, la minimoratoria sul nucleare è più di facciata che di sostanza: la strategia nucleare complessiva dei cinesi non cambia di molto, viene solo posticipata. Come ha ammesso Feng Yi, vice segretario generale della China Nuclear Energy Association: Lo sviluppo nucleare cinese rallenterà un po’ durante i prossimi due o tre anni… ma nel medio-lungo periodo la strategia nucleare della Cina non verrà stravolta