Danno al tessuto cardiaco: potrebbe essere riparato da ‘iniezioni’ di staminali potenziate

Infuso a base di prelevate dal paziente e poi reintrodotte per riparare il danneggiato dall’ischemia, dopo averle coltivate in laboratorio e “rinforzate”: secondo Roberto Bolli, Direttore della Divisione di Medicina Cardiovascolare dell’Università di Louisville (Kentucky, Usa), è questo il futuro della cardiologia.

Lo studioso ha presentato la ricerca statunitense “Infusione di in pazienti con cardiomiopatia ischemica” condotta in collaborazione con il Jewish Hospital dell’Università di Louisville e con il team di Piero Anversa del Brigham and Women’s Hospital di Boston al meeting Experimental Biology 2011, in corso a Washington DC (Usa) fino a mercoledì 13.

Le del paziente, ha spiegato il ricercatore, vengono prelevate e poi coltivate in laboratorio: procedimento che esclude quindi le problematiche legate al rigetto perché le riutilizzate per riparare il danno cardiaco sono del paziente stesso

. Durante la crescita in vitro le vengono sottoposte a un trattamento “rinvigorente” a base di due enzimi, () e sintasi ossido nitrica (NOS), i cui sottoprodotti sono due gas – CO, monossido di carbonio e NO; ossido nitrico – che avrebbero la capacità di aiutare le a sopportare lo stress ossidativo e la carenza di ossigeno: “Quando il muscolo cardiaco muore a causa di un attacco di questi due gas (CO e NO) sono estremamente cardioprotettivi e aiutano il tessuto a sopravvivere – spiega -. Stiamo applicando queste stesse alle , utilizzando le conoscenze che abbiamo acquisito in 20 anni di ricerca nella cardioprotezione”. Dopo quattro mesi di trattamento in laboratorio le così “potenziate” vengono quindi rinfuse nel tessuto cardiaco danneggiato attraverso l’arteria femorale. (ASCA)

One Trackback to “Danno al tessuto cardiaco: potrebbe essere riparato da ‘iniezioni’ di staminali potenziate”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: