Forte?!
Bert Jansch. Buonanotte compagni.
Arrivato dalla scozia ad Edimburgo in autostop, cominciò a suonare con chitarre prese in prestito e vendette i diritti del primo album per cento sterline. Insomma un minimalista che però era un grande.
È stato membro fondatore dei Pentangle. Negli anni sessanta ha subito l’influenza del chitarrista Davey Graham e della cantante folk Anne Briggs. È conosciuto soprattutto per l’innovativo stile chitarristico, ma è anche cantante e cantautore.
La sua opera ha influenzato artisti come Bernard Butler, Jimmy Page, Ian Anderson, Nick Drake, Donovan, Johnny Marr (chitarrista degli Smiths) e Neil Young. La sua instancabile opera di rielaborazione di materiale folk britannico anglosassone gli è valsa il premio Lifetime Achievement Award dalla BBC (2001).
Voli di stato.
Cassazione: no a interventi senza speranza. Confermata condanna medici per “omicidio colposo”
Negli ultimi mesi di vita, un paziente non deve essere sottoposto ad intervento. Neanche se consenziente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione confermando la sentenza di condanna in Appello per un chirurgo e altri due medici del San Giovanni di Roma che avevano operato una donna a cui erano stati dati solo 6 mesi di vita e deceduta a seguito dell’intervento. |
08 APR – Un paziente a cui resta poco tempo da vivere non deve essere sottoposto ad alcun intervento se è evidente che questo non potrà portare alcun beneficio per la salute né un miglioramento della qualità di vita. E questo anche se il paziente è stato informato sui rischi ed è consenziente. Lo stabilisce la sentenza 13746 della IV sezione penale della Corte di Cassazione, che ha confermato la condanna per un chirurgo e altri due medici dell’ospedale San Giovanni di Roma ricordando, tra l’altro, che tale agire è contro il Codice deontologico medico.
Il caso risale al 2001, quando i tre medici avevano sottoposto ad intervento una donna di 43 anni con tumore al pancreas e metastasi, alla quale erano stati annunciati solo 6 mesi di vita. Considerate le condizioni della donna, secondo i giudici quello dei medici è stato un “inutile accanimento diagnostico-terapeutico”. Per questo la condanna non ha riguardato solo l’omicidio colposo per la lesione della milza durante l’inutile tentativo di asportarle le ovaie, ma anche la decisione di voler effettuare l’intervento chirurgico, contraria, secondo i giudici, ad ogni criterio della responsabilità, della scienza e della coscienza medica. |
Placche aterosclerotiche che sviluppano in poco tempo.
In poco tempo lo sviluppo delle placche aterosclerotiche
Il risultato è stato ottenuto con un’ingegnosa tecnica di datazione al carbonio 14, che ha consentito di datare le lesioni aterosclerotiche
Le placche aterosclerotiche si formano in un tempo abbastanza breve, di 3-5 anni, e in una fase tardiva dell’esistenza: è quanto affermano in un articolo pubblicato sulla rivista PLoS ONE i ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia.
Il risultato è stato ottenuto con un’ingegnosa tecnica di datazione al carbonio 14, utilizzato da molto tempo in archeologia e in geologia, andando a cercare i residui di questo isotopo presenti in atmosfera, la cui abbondanza è cresciuta rapidamente in seguito ai test atomici a terra eseguiti negli anni Cinquanta e Sessanta per poi diminuire in modo graduale. Ora proprio questo fenomeno può essere sfruttato per determinare quando è stato sintetizzato un tessuto biologico, anche in epoca relativamente recente.
In Italia evasione fiscale record.
Gli accertamenti fiscali diminuiscono ma diventano più fruttuosi. Nel 2010 l’Agenzia delle Entrate ha effettuato seimila controlli in meno rispetto all’anno precedente ma ha aumentato il ‘bottino’, almeno in termini di evasione scovata anche se resta un certo scarto tra quanto accertato e quanto poi viene effettivamente riscosso.
La maggiore imposta accertata si attesta a 27,8 miliardi di euro, il 5,7% in più rispetto al 2009. In alcune aree del Paese i controlli sono stati particolarmente incisivi: a Trento la maggiore imposta accertata è aumentata, dal 2009 al 2010, del 71,6%, a fronte di un numero di controlli che è rimasto costante: 7.251, solo 2 in piu’ rispetto all’anno precedente.
Anche in Lombardia la caccia agli evasori ha fatto registrare un aumento della presunta evasione: +48,6% rispetto all’anno precedente, per un ammontare di 8,2 miliardi di euro. In crescita invece la fedelta’ fiscale in Emilia Romagna, dove i controlli del 2010 hanno fatto emergere un calo dell’evasione (sempre in termini di maggiore imposta accertata) del 54,9%.
La lega contro l’Europa.
”Di una cosa i nostri elettori possono essere certi: ‘fora da i ball’, tradotto in maniera civile e umanitaria, è la nostra linea”. Le parole sono di Mario Borghezio, eurodeputato della Lega, sollecitato da Lucia Annunziata che nella trasmissione ”In mezz’ora” di Rai3 gli faceva leggere messaggi delusione da parte della base del Carroccio per l’introduzione del permesso di soggiorno transitorio a termine.
”Chi viene qui con varie scuse – spiega Borghezio – e non ne ha il diritto, se ne torna a casa: dal 5 aprile la Tunisia si è impegnata a riprendersi gli immigrati da Lampedusa”. Borghezio sottolinea che se la Ue continuerà a mantenere un atteggiamento non solidale con il nostro Paese, sarà ovvio che l’Italia ”dirà a sua volta di no a tante cose, ai tanti sacrifici che ci vengono chiesti…”. Per esempio? – domanda la conduttrice.
”Ci chiedono, per esempio, di fare degli accordi con Malta per un elettrodotto… abbiamo tanti modi per rispondere”. Se poi la situazione e i rapporti fra Pae si Ue dovessero peggiorare, Borghezio non esclude che ”arrivi il tempo di dire ‘Ciao, Europa, addio…”
Tagliare la coda ai cani? Il ministero dice sì.
Una clamorosa riapertura, come la definiscono gli animalisti, mentre i veterinari rimangono sospesi. In un articolo a firma di Margherita De Bac sul Corriere della Sera si racconta che una circolare firmata dal ministro della Salute, Ferruccio Fazio, riporta in auge la possibilità di mutilare i cani (in particolare bracchi, bovari, fox terrier, spinoni) usati per la caccia e lo sport.
e ti pareva!