The Beach Boys Today è un disco dei The Beach Boys registrato nel 1965.
Raggiunse la quarta posizione nella classifica americana il 29 maggio 1965. Definito da molti addetti ai lavori come il piccolo capolavoro prima del grande capolavoro Pet Sounds.
Distribuire le tendopoli per gli immigrati «in modo equo e proporzionato sull’intero territorio nazionale, senza continuare a gravare soltanto sul Sud»; evitare «maxitendopoli», così da consentire una migliora vigilanza dei siti destinati all’accoglienza degli immigrati; rilasciare permessi di soggiorno per motivi umanitari ai tunisini che non abbiano comportamenti violenti e dimostrino di avere delle destinazioni finali accertabili e sostenibili, come è già avvenuto per l’emergenza Kosovo: sono questi i tre punti di una lettera che 62 Parlamentari del Pdl, di tutte le aree geografiche e di tutte le aree politiche e culturali del partito, hanno inviato sull’emergenza immigrazione clandestina al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Una generazione espulsa dalla vita produttiva e sociale del paese che vuole riprendersi la scena pubblica. Sono respinti dal mercato del lavoro, che quando li accetta lo fa solo a condizioni paraschivistiche, sono impossibilitati a formarsi una famiglia, ad avere una casa, a coltivare passioni e sogni.
Non hanno uno stipendio e non avranno una pensione. Sono i precari italiani. Un’intera generazione, ma c’è chi dice siano due (se si includono tutti quelli che il posto lo hanno perso causa crisi), finora silente ma che adesso si compatta dietro l’appello lanciato in rete dal comitato “Il nostro tempo è adesso” e scende in piazza. Anzi, nelle piazze. Il 9 aprile a Roma, (dove è prevista la manifestazione principale con un corteo che partirà alle 15 da piazza della Repubblica destinazione Colosseo) così come a Milano, Torino, Firenze, Napoli, Palermo, Catanzaro. E in altre 28 città italiane. Ma anche Bruxelles e Washington. Una mobilitazione che è nata dal basso e che vuole rimanere senza “padrini”. Tutti i partiti di sinistra hanno aderito (da Sel, fin dalla prima ora, al Pd e all’Idv) ma per adesso la richiesta dei promotori è di scendere in piazza senza bandiere. Immediato l’appoggio della Cgil con il segretario Susanna Camusso che ha anche diffuso in internet un video appello.
La comunicazione fra i neuroni del cervello avvengono attraverso le sinapsi, che consentono il passaggio di un segnale elettrico da una cellula a quella successiva attraverso il rilascio nello spazio sinaptico che le separa di sostanze chimiche, i neurotrasmettitori, che vi vengono riversate da dalle vescicole che contenevano, situate nelle terminazioni nervose. Dato che le vescicole vengono riutilizzate più volte, si osserva normalmente un progressivo degrado delle proteine che presiedono alla funzione del rilascio dei neurotrasmettitori, e quindi all’efficienza della trasmissione del segnale. Il modo in cui le vescicole vengono rese operative nel corso di questo processo di riciclaggio non era finora chiaro. Si sa che molti tipi di cellule il processo di riciclaggio comprende una fase in cui intervengono particolari compartimenti cellulari, gli endosomi, nei quali le proteine vescicolari vengono selezionate in modo da assicurarne il funzionamento ottimale nelle vescicole riciclate. Finora non si sapeva però se questo passaggio fosse presente e rilevante per il riciclo delle vescicole neuronali.
Potrebbe rivelarsi un passo avanti decisivo per la messa a punto di una futura terapia contro il morbo di Alzheimer. Un team di ricercatori europei, con un italiano come co-autore dello studio, ha infatti identificato cinque nuovi geni associati alla patologia, aprendo cosi’ nuove ‘piste’ per la ricerca delle cause di questa malattia con l’obiettivo di arrivare, in futuro, all’identificazione dei soggetti a rischio.
Si tratta della piu’ vasta ricerca europea mai condotta sulle radici genetiche dell’Alzheimer (19mila pazienti studiati, insieme a quasi 32mila individui sani), ed il risultato e’ stato appunto l’individuazione dei cinque geni associati alla malattia di cui quattro finora mai collegati al morbo. Ma c’e’ di piu’. Secondo l’immunologo Federico Li’castro dell’Universita’ di Bologna, co-autore dello studio di imminente pubblicazione sulla rivista Nature Genetics, la scoperta rafforzerebbe l’ipotesi che tra i fattori scatenanti l’Alzheimer possano esserci pure virus cerebrali della famiglia dell’Herpes.
dei cinque geni imputati, uno (Abca7) ha funzione di trasporto dei lipidi (grassi) nel cervello ed in particolare nell’ippocampo, area particolarmente colpita dalla malattia. Altri tre (Msa4, Cd33, Cd2ap) svolgono funzioni di regolazione dell’infiammazione cerebrale. Il quinto (Epha1) regola morfologia e mobilita’ cellulare ed alcune risposte immunitarie.
Tepco non sa più dove mettere le migliaia di tonnellate di acqua marina utilizzate per raffreddare i reattori di Fukushima Daiichi. Per questo motivo, dopo la scoperta di una crepa che scarica acqua altamente contaminata in mare, ha deciso di riversare 11.500 tonnellate di acqua “leggermente radioattiva” nell’oceano Pacifico. E ammette pure di farlo per questioni di spazio: Pensiamo sia necessario trasferire l’acqua radioattiva di scarto nell’impianto centrale dei rifiuti radioattivi per stoccarla in condizioni stabili. Dieci tonnellate di acqua leggermente radioattiva sono state già stoccate e le dobbiamo scaricare per far posto ai nuovi liquidi
Ripensare l’approvvigionamento di fonti energetiche, mentre ancora l’incidente alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi non si sta risolvendo. Dopo la tragedia che ha colpito il Giappone e la penosa devastazione nel dopo sisma e tsunami dello scorso 11 marzo il mondo ha preso a interrogarsi sulla reale necessità delle centrali nucleari.
Due dati, oltre ogni soglia di emotività, sembrano indicare che l’orientamento mondiale volge verso la ricerca di energie rinnovabili piuttosto che di nucleare. L’indice globale FTSE Cleantech, è cresciuto dell’80% dopo l’11 marzo scorso; l’indice WilderHill New Energy Global Innovation per lo stock di energie alternative ha già guadagnato il 12%. Sembra brutto dirlo, ma purtroppo è quello che si sta verificando: la speculazione si è decisamente orientata alle rinnovabili, in anticipo evidentemente su quelle che potranno poi essere le scelte dei singoli governi. Il che però si rivela una spia su quanto accade nello scenario mondiale.
I pm di Milano Fabio de Pasquale e Sergio Spadaro hanno chiesto il rinvio a giudizio di Silvio Berlusconi e altri 11 imputati, tra cui il figlio Persilvio e Fedele Confalonieri per il caso Mediatrade. Il presidente del Consiglio nella vicenda è imputato di appropriazione indebita e frode fiscale.