Archive for aprile 2nd, 2011

aprile 2, 2011

Bob Dylan – Bringing it all back home – buonanotte compagni.

Bringing It All Back Home è un disco fatto di contrasti. Il contrasto delle forme musicali, anzitutto, sospeso tra il primo lato elettrico ed il secondo acustico. E, più in profondità, il contrasto esistenziale tra l’io ed il mondo che cerca di soffocarlo.
Il vorticoso manifesto di “Subterranean Homesick Blues” è subito una scarica di adrenalina. Dylan snocciola versi come frecce incendiarie, trasportando il riff di “Too Much Monkey Business” di Chuck Berry in un luogo sconosciuto. È proprio sulle sue note che il regista Don A. Pennebaker girerà il primo videoclip della storia del rock, in cui un Dylan accigliato mostra una serie di cartelli con le parole del testo, sullo sfondo di un vicolo dove il poeta Allen Ginsberg è impegnato in una discussione senza fine.
Tutto congiura a rinchiudere la vita in uno schema: il segreto sta nel riuscire a sfuggire prima di rimanere intrappolati, come suggerisce Dylan al ritmo del rock-blues graffiante di “Maggie’s Farm”: “Io cerco di fare del mio meglio per essere quello che sono / Ma tutti vogliono che tu sia come loro”. La libertà è una conquista riservata a chi riesce ad evadere dalla prigione: è quella l’intensità che affascina Dylan, dalla sicurezza della “collezionista di ipnotizzatori” di “She Belongs To Me”, che non si volta mai indietro e non può essere toccata nemmeno dalla legge, allo sguardo della protagonista di “Love Minus Zero / No Limit”, che si è ormai lasciata alle spalle discussioni e sentenze e sa perfettamente che non c’è più grande successo del fallimento.

aprile 2, 2011

Edoardo Bennato – E’ lei

Dedicato a chi come me odia la guerra.

aprile 2, 2011

Internet più veloce al mondo a 448 Gbit.

Squillo di tromba per l’esercito di internauti tutti: 448 Gbit/sec. E’ questo il record raggiunto da ricercatori italiani dell’Istitutointernet 300x231 Internet più veloce al mondo a 448 Gbit: merito della ricerca italiana TeCIP (Tecnologie della Comunicazione dell’Informazione e della Percezione) della Scuola Superiore Sant’Anna, insieme ai ricercatori del Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e in partnership con Ericsson. Tecnicamente parlando, si tratta del “primo sistema di trasmissione dati coerente funzionante a 448 Gb/s su doppia portante ottica, inserito in un apparato commerciale di rete in fibra ottica”. In parole povere, la banda larga più veloce mai realizzata. Le previsioni su quale sia la potenzialità di trasmissione dati si sprecano: 20 film in HD, 500 in qualità standard in pochi minuti di tempo da un capo all’altro del pianeta, oltre alla capacità della rete implementata fino a 22.500 collegamenti ADSL a 20 Mbit/s, 7 milioni di videochiamate o 100 milioni di telefonate standard.

I picchi di velocità raggiunti a Pisa sono superiori di ben 4 volte i record precedenti, una prova importante, non la sola, che l’elettronica è pronta a fondersi con la fotonica per padroneggiare la velocità della luce – sostituire gli elettroni con i fotoni è l’idea che muove la ricerca per i computer di prossime generazioni, prevedibilmente più veloci per centinaia di volte e capaci di consumare meno energia, proprio grazie alle proprietà della luce.

aprile 2, 2011

Sono pronto ad ospitare i clandestini a casa mia.

La Lega insiste sulla propria linea oltranzista. ”Se qualcuno la pensa diversamente, ospiti i clandestini a casa sua”. Lo afferma il ministro Calderoli ribadendo la proposta per risolvere l’emergenza nel Sud Italia, invitando l’esecutivo ad applicare i rimpatri immediatamente.

Ho una casa in campagna e sono pronto ad ospitare i clandestini a casa mia.

aprile 2, 2011

Elisabeth Taylor nuda.

Innumerevoli fotografie hanno reso omaggio alla figura favolosa di  Liz Taylor. Ma nessuna  come questa che vedete.

Un collezionista privato ha rilasciato l’unica immagine conosciuta della stella – i a 24 anni – posare nuda, consentendo così di mostrare la foto pubblicamente per la prima volta.

La foto era un dono di fidanzamento di Elizabeth Taylor al produttore Michael Todd, che sarebbe diventato di lì a poco
il suo terzo marito.

aprile 2, 2011

Manduria, caccia al tunisino sotto gli occhi della Questura.

aprile 2, 2011

Nucleare: l’ombra della ‘ndrangheta nello smaltimento delle scorie.

Da qualche giorno, il governo italiano ha approvato una moratoria di un anno sul ritorno al nucleare ma rimane ancora in sospeso lanucleare siti 300x210 Nucleare: lombra della ndrangheta nello smaltimento delle scorie questione di dove collocare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi del passato: il decreto legislativo di moratoria infatti non comprende quelle di un sito di stoccaggio, da individuare secondo le norme Ue entro il 2015. Stoccaggio “definitivo” (fino a un milione di anni per i materiali a più forte radioattività) secondo la Commissione Europea significa depositare le scorie in depositi sotterranei a oltre 300 metri di profondità, in aree che abbiano alcune precise caratteristiche geologiche.

Un anno fa il giornalista Gianni Lannes, ha dichiarato di aver condotto un’inchiesta proprio sulla dubbia affidabilità di una società che si chiama Ecoge e ha sede a Genova, ma tale inchiesta non ha finora trovato spazio sulle principali testate nazionali. E proprio in questi giorni, anche la consigliera della Federazione della sinistra, Monica Donini, in un’interrogazione presentata alla giunta regionale dell’Emilia Romagna chiede di garantire “trasparenza e legalita’” nelle operazioni adottate da Sogin di dismissione della centrale elettronucleare di Caorso in provincia di Piacenza. In particolare, chiede chiarezza sui rapporti tra Sogin e una societa’ con sede a Genova, che riferisce la stessa Donini “secondo rapporti redatti dalla direzione antimafia dal 2002″, sarebbe “organica alla ‘ndrangheta”.

aprile 2, 2011

Rita Dalla Chiesa e gli insulti.

Rita Dalla Chiesa: “Non penso di meritare gli insulti degli aquilani”. Infatti, ti meriti anche quelli dei Romani, Genovesi, Napoletani, Milanesi……..

aprile 2, 2011

C’E’ MUMMIA E MUMMIA …

In questi giorni a Milano si esamina la mummia di un sacerdote dell’antico dio della fertilità Min ( non si capisce bene se il nome finisse con “chia” o “zolini”, ma il risultato non cambierebbe ).
aprile 2, 2011

CARDIOLOGIA Otto ore seduti? Il cuore rischia doppio.

Che la vita sedentaria sia un rischio per il cuore non è una novità. Oggi però gli esperti della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) rilanciano e aggiungono che il rischio per il cuore scatta dopo sei ore passate seduti alla scrivania, quando la probabilità di andare incontro a infarto e ictus aumenta di circa il 20% negli uomini e del 40 nelle donne. Per i cardiologi, riuniti in congresso fino al 2 aprile a Genova, è già un problema che gli italiani siano pigri, ma se a questo si aggiunge che il 42% dei lavoratori – quasi 15 milioni di persone – è costretto a passare almeno otto ore al computer, la situazione è ancora più grave: la probabilità di andare incontro a un evento cardiovascolare, nell’arco di dieci anni, aumenta addirittura del 70% nelle donne e del 50% negli uomini.