Archive for febbraio 18th, 2011

febbraio 18, 2011

Tombstone Blues-Bob Dylan- Buonanotte compagni.

febbraio 18, 2011

Due italiani su tre: la Lega è un danno per il Paese.

La presenza della Lega Nord nella politica italiana è stata un danno secondo il 67% degli italiani. Un beneficio solo per il 33% dei cittadini. E’ il risultato di Trendsetting, il sondaggio realizzato da Affaritaliani.it e Swg in occasione del ventesimo compleanno del Carroccio. Il partito di Umberto Bossi è un movimento di destra secondo il 68% del campione. E’ di centro per l’11% e di sinistra per il 2. Non sa il 19%. E il successore del Senatùr? Sarà Roberto Maroni secondo il 37% degli italiani. Segue a lunga distanza con il 12% Luca Zaia. Renzo Bossi detto il Trota raccoglie il 7% dei consensi. Roberto Calderoli il 5 e Roberto Cota il 4. Flavio Tosi è al 2%. All’1% Giancarlo Giorgetti, Rosy Mauro e Matteo Salvini. A zero Federico Bricolo e Marco Reguzzoni. Non sa il 30%.

IL COMMENTO DI SWG: “La ventennale attività della Lega Nord, forza sempre discussa e dirompente nello scenario politico nazionale, è considerata complessivamente dannosa per il Paese dal 67% degli intervistati. Tale valutazione, condivisa anche da un terzo degli elettori di cento destra, appare particolarmente radicata tra i residenti nel Mezzogiorno (90%). La maggior parte degli intervistati considera il Carroccio un movimento di destra, tuttavia un terzo del campione non riesce a definirlo o lo attribuisce a collocazioni politiche diverse. La Lega è storicamente legata alla figura del suo fondatore, Umberto Bossi, e ci si interroga sul leader che in futuro prenderà le redini del movimento: Roberto Maroni è designato quale degno successore dal 37% degli intervistati, e raccoglie il sostegno di quasi la metà dell’elettorato di centro destra, seguito ma non a breve distanza, dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia (12%)”.

febbraio 18, 2011

Robin Hood Tax: togliere agli speculatori per ridare ai cittadini.

A mezzogiorno in punto del 17 febbraio, in trenta capitali di cinque continenti, è scesa in piazza la società civile che vuole una finanza più giusta e più vicina ai cittadini. Obiettivo della manifestazione è l’introduzione di una tassa globale sulle transazioni finanziarie (Financial Transaction Tax o FTT) per ridistribuire la ricchezza dagli “speculatori” ai “poveri” o semplicemente ai cittadini onesti. Quelli che pagano le tasse e hanno sborsato oltre 13 mila miliardi di dollari per il salvataggio delle banche. A Roma la Campagna 005, nata per promuovere la tassa FTT, si è data appuntamento di fronte a Montecitorio e ha inscenato un simbolico tiro alla fune tra speculatori in giacca e cravatta, da una parte, e società civile dall’altra. A tirare la corda, per la società civile, c’era un panda, a rappresentare l’ambiente, un medico e una maestra, una bambina e un operaio, simboli di un tessuto sociale sempre più colpito dai tagli alla spesa pubblica.

“Chiediamo ai leader europei di introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie, capace di moderare gli eccessi delle speculazioni e di generare un gettito rilevante da utilizzare per finanziare le politiche sociali, il welfare, la cooperazione internazionale e la tutela dell’ambiente”, ha dichiarato Andrea Baranes, portavoce della campagna, alla quale aderiscono una quarantina di associazioni, dalla Cisl a Banca Etica, da Cgil a Legambiente, Crbm, Oxfam e Azione Cattolica

febbraio 18, 2011

Potere della satira!

Sanremo. Luca e Paolo rifanno il testo a una celebre canzone, riuscendo a far sembrare le vicende di Berlusconi come l’effetto di una battaglia mediatica a sfondo politico, e non invece la naturale conseguenza di un comportamento criminale.

Davvero incredibile il potere incantatorio della satira.

febbraio 18, 2011

La conversione non fa notizia.

Le crociate di Enzo Scarton

febbraio 18, 2011

Pesci vegetariani, i migliori a tavola.

Dare da mangiare verdure ai pesci può assicurarne la qualità e la sicurezza come alimenti? Secondo ricercatori finanziati dall’UE la risposta è si. Gli scienziati del progetto AQUAMAX (“Sustainable aquafeeds to maximise the health benefits of farmed fish for consumers”) sono riusciti a sostituire ai mangimi per i salmoni e le trote salmonate d’allevamento le verdure mantenendo intatti i benefici per la salute dei prodotti al consumo.

 

AQUAMAX è stato finanziato con 10,5 milioni di euro nell’ambito dell’area tematica “Qualità e sicurezza alimentare” del Sesto programma quadro (6° PQ) dell’UE.

Coordinato dall’Istituto nazionale norvegese di ricerca sull’alimentazione e gli alimenti marini (NIFES), AQUAMAX ha studiato i benefici nutrizionali dei pesci allevati con una dieta che sostituisce alcuni degli ingredienti marini con verdure. Hanno valutato se il salmone allevato può ancora essere considerato un cibo sano quando il 50% della sua dieta si basa su mangimi vegetali. Lo studio offre nuove informazioni su quello di cui hanno bisogno i pesci allevati in termini di alimentazione e fa luce su cosa li rende sicuri e sani per il consumo umano.

febbraio 18, 2011

Studio evidenzia legame tra proteina coagulante e cancro.

Una ricerca innovativa dalla Germania mostra come le cellule sottoposte a stress aumentano la produzione di trombina, un’importante sostanza coagulante. Presentato nella rivista Molecular Cell, lo studio fornisce nuove ipotesi su come le cellule tumorali possono trarre vantaggio da questo processo.

 

I ricercatori potrebbero usare queste informazioni per sviluppare nuovi modi per trattare varie malattie.

Nel passato, lo stress era un segnale di pericolo imminente, che a sua volta poteva portare alla perdita di sangue. Gli esperti ci dicono che il nostro corpo ha imparato ad affrontare lo stress accumulando fattori di coagulazione del sangue. Ricercatori dalla Molecular Medicine Partnership Unit (MMPU), un partenariato lanciato nel 2002 tra il Laboratorio europeo di biologia molecolare(EMBL) e il centro medico dell’università di Heidelberg in Germania, affermano che le loro scoperte aiuteranno i medici non solo a combattere il cancro, ma anche la setticemia, una condizione in cui vi è la presenza di organismi patogeni nel sangue (avvelenamento del sangue). Il risultato è una maggiore coagulazione del sangue, che secondo gli esperti è una delle principali cause di morte.

febbraio 18, 2011

Il sole del Sahara e il vento per Europa 100% rinnovabili.

”In Europa il 100% di copertura della domanda elettrica con le rinnovabili si potra’ articolare” creando ”una forte rete di interconnessione” eolica tra i mari del nord e le centrali solari del Sahara.

Lo dice il direttore scientifico di Kyoto Club, Gianni Silvestrini, nel corso del convegno annuale ”100% rinnovabili-la sfida per le energie verdi entro il 2050” organizzato a Roma in occasione del compleanno del protocollo di Kyoto.

Secondo Silvestrini dovra’ esserci comunque ”una forte spinta all’efficienza energetica, una riduzione dell’intensita’ elettrica, nuove applicazioni nei trasporti e nell’edilizia”.

E’ possibile ipotizzare – prosegue – una richiesta al 2050 poco superiore all’attuale” per un fabbisogno elettrico che ”in Italia potra’ assestarsi sui 330-350 terawattora all’anno”. Nel nostro Paese – osserva Silvestrini – sara’ possibile soddisfare la domanda elettrica con impianti idroelettrici, eolici, geotermici e a biomassa (per un terzo della domanda), con importazioni di elettricita’ verde dall’Africa (per un quarto), e per il resto ci si dovrebbe affidare al 40-45% di energia solare con tecnologia fotovoltaica.

febbraio 18, 2011

Francia, nuovo incidente nucleare a Tricastin. Edf annuncia anomalie in 19 reattori.

E’ stato annunciato da poche ore un nuovo incidente nucleare alla centrale di Tricastin. Lo rende noto il quotidiano La Provence che scrive:

EDF e l’Autorità per la sicurezza nucleare (ASN) hanno segnalato ieri un incidente di livello 2 della scala INES ossia incide solo all’interno dell’impianto. A manifestare problemi nella centrale di Tricastin i generatori di emergenza. Il difetto riguarda i cuscinetti.

Scrive nel suo comunicato l’ASN:

L’ASN classifica al livello 2 l’incidente dichiarato da EDF occorso il 16 febbraio 2011 e che riguarda i gruppi elettrogeni di sossorso a motore diesel della centrale nucleare di Tricastin. I gruppi elettrogeni a motore diesel consentono di alimentare i sistemi di sicurezza dei reattori in caso di perdita dell’alimentazione elettrica da parte della rete nazionale. Ogni reattore nucleare è equipaggiato con due gruppi elettrogeni di soccorso. Inoltre, un gruppo elettrogeno supplementare è disponibile per l’insieme dei reattori di uno stesso sito. Ciascun gruppo è sufficiente a alimentare i sistemi necessari per assicurare la sicurezza del reattore all’arresto.

Sul piede di guerra le associazioni anti-nucleare come Sortir du nucleaire che dichiara:

Probabilmente EDF sollecitata dal nostro dossier sulle gravi falle nella sicurezza di 34 reattori nucleari, ossia in tutti i reattori da 900 MW è stata riscontrata un’anomalia nel sistema di raffreddamento d’emergenza che dovrebbe proteggere il nucleo dalla fusione, le centrali mostrano i loro 30 anni di anzianità. Ogni falla constata ha un costo significativo e tutto si ripercuoterà sul prezzo dell’elettricità nucleare. Le autorità impongono perciò alla popolazione inutili rischi sulla loro sicurezza.

 

febbraio 18, 2011

MARCO TRAVAGLIO – Annozero – Resistere? – 17/02/2011 editoriale.