È morta l’attrice francese Maria Schneider e La Lega ha approvato il federalismo per decreto.
Sarà una notte di merda.
Just another WordPress.com weblog
È morta l’attrice francese Maria Schneider e La Lega ha approvato il federalismo per decreto.
Sarà una notte di merda.
Con il colpo di mano dell’approvazione del federalismo fiscale, Berlusconi consegna l’Italia alla Lega.
L’Italia ha un cancro che ha avvelenato la Democrazia è ha fatto calare una notte scura e senza stelle.La coscienza degli italiani dorme di un sonno profondo procurato dal fascismo dolce di Berlusconi e della lega con la complicità della comunità internazionale, che trasforma in barzelletta quella che è un’autentica tragedia. Quest cancro però è infettivo. Prima dell’otto settembre 43 tutto il popolo era con Mussolini. Oggi la metà del popolo è con la destra. In quest’Italia in cui prevale l’egoismo più gretto, il menefreghismo più spinto, ben disposta a ignorare e violare le leggi e a sopraffare l’altro, la parte peggiore della nazione si sente libera di poter esprimersi liberamente, senza i freni del rispetto reciproco delle convenzioni e delle leggi. Gli italiani non sono brava gente.
Prima o poi pagheremo questo conto e saranno giorni ancora più bui di questi che stiamo vivendo.
“Per il momento le immagini che abbiamo visto sono irrilevanti ai fini dell’inchiesta”, dice il procuratore di Milano Edmondo Bruti Liberati. Ma la sua frase non tranquillizza palazzo Chigi. Le foto scoperte nei pc e nei telefonini delle ragazze dell’harem di Berlusconi sono tantissime .E finiranno agli atti dell’indagine sul premier solo se riguardano la minorenne Ruby. Se invece immortalano altre ragazze ritenute escort, saranno allegate al procedimento per favoreggiamento alla prostituzione su Lele Mora, Emilio Fede e Nicole Minetti. Così il Corriere della Sera e il Giornale spiegano che il terrore del presidente del Consiglio è la pubblicazione di ulteriori rivelazioni domani, mentre parteciperà al consiglio europeo di Bruxelles con altri 26 capi di stato e di governo. A palazzo Grazioli, insomma, si vive alla giornata. Per adesso la maggioranza è riuscita a far rispedire dalla Camera le carte alla procura di Milano e neutralizzare in qualche modo la bocciatura del federalismo di oggi. Per questo in serata si è svolto un Consiglio dei ministri ad hoc per far passare, attraverso decreto, la legge bandiera della Lega nord . Ma c’è un problema. Ora la palla passa al presidente della Repubblica.
Scommettiamo che firma?
E’ 15-15 il risultato sul federalismo municipale in esame alla Bicamerale votato oggi nella commissione per l’attuazione del Federalismo. La Lega ha tentato di votare per parti separate i pareri al provvedimento: il tentativo è stato tuttavia bocciato dalle opposizione. Per evitare il blitz, infatti, Massimo Barbolini e Felice Belisario (Idv) hanno ritirato le loro relazioni e quindi la Lega ha ritirato la propria proposta.
PD, DOPPIA BOCCIATURA,GOVERNO TRAGGA CONSEGUENZE – “Si tratta di una doppia bocciatura, sia di natura politica che nel merito del provvedimento. Il centrodestra e il governo traggano le conseguenze”. Così Davide Zoggia, responsabile Enti locali del Pd, ha commentato la bocciatura del decreto sul federalismo municipale.
LEONE (PDL), SI PUO’ ANDARE AVANTI – “E’ solo un parere consultivo. Si può andare avanti”. Così Antonio Leone, parlamentare del Pdl, lasciando palazzo San Macuto, commenta l’esito del voto della Bicamerale sul federalismo.
Minetti: “Ho avuto una relazione sentimentale con Berlusconi.”
“Per la verità-ha precisato-è il mio conto in banca che ha avuto una relazione sentimentale con quello di Berlusconi.”
La nestina è una proteina ben conosciuta tra i biologi cellulari: la sua presenza in una cellula immatura la identifica come “cellula staminale”, nonostante il fatto che finora nessuno abbia mai compreso quale sia il fine della sua presenza nella cellula.
In uno studio ora pubblicato sulla versione online della rivista Nature Neuroscience a firma di un gruppo di ricercatori del Salk Institute of Biological Studies guidati da Kuo-Fen Lee si mostra che essa svolge un ruolo cruciale nella formazione delle giunzioni neuromuscolari, i punti di contatto tra cellule dei muscoli e motoneuroni, i neuroni che trasmettono l’impulso per la contrazione muscolare.
In precedenza, era noto l’intervento, nel corso del processo di formazione delle giunzioni neuromuscolari nella fase embrionale, di fattori positivi in grado di “cementare” le connessioni tra le fibre muscolari e densi ammassi di recettori per i neurotrasmettitori.
Tuttavia, nel 2005 sulla rivista Neuron lo stesso Lee ha individuato nella proteina cdk5 un fattore in grado di disperdere i recettori muscolari superflui che si trovano al di fuori della zona di contatto – la sinapsi – con il risultato che solo le connessioni efficienti vengono mantenute.
I cani sono in grado di fiutare i segni del cancro del colon nell’espirato e in campioni di feci con un livello di accuratezza molto elevato anche nei primi stadi della malattia. A rivelarlo è una ricerca condotta presso Kyushu University a Fukuoka, in Giappone, e pubblicata online sulla rivista Gut.
Per il loro studio i ricercatori hanno appositamente addestrato un labrador retriever. I campioni provenivano da 48 persone con un cancro del colon accertato, a vari stadi della malattia, e da 258 volontari che non ne soffrivano o che ne avevano sofferto in passato.
Circa la metà dei campioni dei volontari proveniva da persone affette da polipi intestinali che, seppure benigni, sono considerati delle formazioni che possono degenerare in cancro. Il 6 per cento e dei campioni di espirato e uno su 10 dei campioni di feci di questo gruppo proveniva da soggetti sofferenti di altri problemi gastrointestinali, come ulcera, sindrome del colon irritabile, diverticolosi e appendicite.
Finalmente è arrivata l’auto che tutto il mondo aspettava, e che finora aveva potuto osservare soltanto nei film di fantascienza: l’auto volante. E il bello di quest’auto (oltre a risolvere il problema del traffico) è che è al 100% ecologica.Ad inventarla è stata la Moller int., una piccola azienda californiana composta da grandi cervelli. Gli ingegneri di questa azienda hanno voluto far diventare la fantasia realtà, e per farlo hanno costruito M400 Skycar, il primo modello reale di macchina volante. Questa automobile ha la capacità di alzarsi in volo in verticale, senza il bisogno di grandi piste come quelle aeroportuali. Essa è piccola e agile, praticamente non la si può nemmeno accostare ad un aereo. L’ideatore di questo progetto è stato l’ingegner Paul Moller, un appassionato di veicoli volanti che è stato in grado di progettare il suo primo elicottero all’età di 15 anni. La sua auto assomiglia ad una macchina sportiva (e il colore rosso forse non è casuale), in cui l’unica differenza consiste nei quattro motori laterali piuttosto ingombranti che servono per alzarlo in volo e direzionarlo. La cabina di pilotaggio è fatta in plexiglas, sul modello dei jet militari.
La vettura ha ricevuto l’omologazione per un peso di 650 kg al decollo, più alto del normale a causa dei sistemi di sicurezza necessari per l’omologazione l’utilizzo su strada. Il propulsore Rotax 912S consente una autonomia di circa 740 km in volo con una velocità di crociera di 185 km/h, mentre in 30 secondi è possibile passare dalla configurazione aerea a quella terrestre.