Archive for febbraio 1st, 2011

febbraio 1, 2011

It’s hard to be a saint in the city. – Buonanotte compagni.

E’ duro fare il santo in città. Ma vale la pena di provarci.

I was born blue and weathered but I burst just like a supernova
I could walk like Brando right into the sun
Then dance just like a Casanova
With my blackjack and jacket and hair slicked sweet.

La storia di un ragazzo di strada che parla da duro.  

Siamo ancora al primo Springsteen, ma forse, proprio per questo il più autentico.

febbraio 1, 2011

In marcia contro Mubarak

“Ci può essere dialogo ma questo deve esserci solo dopo che saranno accolte le richieste del popolo e la prima di queste è che il presidente Mubarak se ne vada”, ha detto ElBaradei alla tv Al Arabiya, aggiungendo che il dialogo potrebbe comprendere anche lo scioglimento del parlamento e e le forme di potere transitorio.

febbraio 1, 2011

L’Egitto scende in piazza. In due milioni al Cairo.

In tutto il centro del Cairo, piazza Tahrir compresa, i manifestanti anti Mubarak per le strade sono arrivati a due milioni. Tutti gli angoli della piazza che fino ad un’ora fa erano ancora vuoti sono ormai occupati dall’assembramento. L’opposizione tenta la spallata finale al regime. Il leader Mohamed El Baradei e il presidente del Fronte democratico per il cambiamento e suo braccio destro, Osama ben Ghazli Harb, hanno detto oggi che le opposizioni respingono qualsiasi dialogo prima che se ne vada il presidente Mubarak. Anche i Fratelli Musulmani si sono uniti alle altre forze dell’opposizione nel chiedere l’allontanamento del presidente prima di intavolare qualunque dialogo. ”La nostra prima richiesta e’ che Mubarak se ne vada. Solo dopo il dialogo puo’ cominciare con i militari sui dettagli di una pacifica transizione al potere”, ha detto Mohammed al Beltagi. Il responsabile dei Fratelli Musulmani ha detto ancora che l’opposizione si sta muovendo sotto un ‘gruppo ombrello’, il Comitato nazionale per andare incontro alle richieste del Popolo, che include l’organizzazione islamica, l’Associazione nazionale per il cambiamento guidata da Mohamed el Baradei, partiti politici e autorevoli esponenti della societa’ egiziana, come i cristiani copti.

febbraio 1, 2011

La rivolta dei gelsomini.

Mediterraneo in rivolta contro i regimi corrotti: Algeria, Tunisia, Albania e ora Egitto. Per non destare troppo clamore, in Italia la notizia sarà attenuata in “mari localmente mossi”.

febbraio 1, 2011

Iva Zanicchi si è data al satanismo.

Iva Zanicchi: “Quando vado a messa prego per la Boccassini e per il pool di Milano”
Si è data al satanismo.

febbraio 1, 2011

Diagnosi della prostata.

Secondo uno studio francese, i cani sarebbero in grado di fiutare il tumore alla prostata.

I problemi cominciano quando si mettono a scavare.

febbraio 1, 2011

Pregare, a volte,salva la vita.

Julius di Bruno Olivieri

Etichette:

febbraio 1, 2011

Chemioterapico per curare lesioni midollo spinale.

Curare le lesioni del midollo spinale con un farmaco utilizzato nella lotta ai tumori. La terapia, per ora sperimentata sui topi, aiuta la “riparazione” dei neuroni danneggiati rallentando il processo di cicatrizzazione innescato dalla lesione.

 

In questo modo, almeno nei casi meno gravi, sarebbe possibile recuperare in parte le normali abilità motorie. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto da un gruppo di ricerca coordinato da Farida Hellal del Max Planck Institute of Neurobiology, in Germania.

Il midollo spinale rappresenta la porzione caudale del sistema nervoso centrale (SNC). Uno dei principali fattori che ne ostacolano la riparazione dopo una lesione è la scarsa capacità di rigenerazione degli assoni (i prolungamenti dei neuroni che trasmettono gli impulsi elettrici da una cellula nervosa all’altra). Questa difficoltà a rigenerarsi è dovuta sia all’effetto inibitorio della mielina (la guaina che circonda gli assoni e che potenzia la trasmissione elettrica), sia al processo di cicatrizzazione post-lesione, che crea un ambiente ostile alla ricrescita.

Per favorire la rigenerazione degli assoni, i ricercatori sono intervenuti sul processo di cicatrizzazione cercando di rallentarlo. Hanno così somministrato il Taxol, un farmaco adoperato nelle terapie contro il cancro, a topi colpiti da lesioni a livello della regione toracica del midollo spinale. Dopo appena una settimana, nei topi trattati con il farmaco la cicatrizzazione diminuiva; questo perché il Taxol ferma l’azione dei microtubuli, proteine filamentose che intervengono in numerosi processi cellulari, compresi quelli di cicatrizzazione. Il risultato della terapia, dopo 4 settimane di trattamento, è stata la ricrescita degli assoni interessati dalla lesione.(liquidarea)

febbraio 1, 2011

Malattie ematologiche: il trapianto di cordone risulta efficace

Ci sono persone affette da malattie ematologiche rare, come Anemia di Fanconi, anemia Diamond-Blackfan, Trombocitopenia amegacariocitica congenita, sindrome di Shwachman-Diamond e molte altre a cui solo con un trapianto allogenico di cellule staminali, cioe’ da un donatore, riesce a garantire la sopravvivenza o un sensibile miglioramento della vita.(liquidarea)

 

Il tipo di trapianto piu’ utilizzato attualmente per queste malattie e’ quello di midollo osseo ma studi sempre piu’ approfonditi, come quello recentemente pubblicato su Haematologica, indicano che una nuova opzione terapeutica puo’ provenire dal trapianto di staminali cordonali, cioe’ quelle che vengono ricavate dal sangue contenuto nel cordone ombelicale.

febbraio 1, 2011

L’anno giudiziario del Wwf: “Un reato ogni 43 minuti”

In contemporanea con l’inaugurazione dell’anno giudiziario 1 in Corte di Cassazione, anche il Wwf si lancia in un bilancio sullo stato di salute della giustizia visto sotto la speciale lente d’ingrandimento ambientalista. Senza limitarsi all’anno appena trascorso, ma andando indietro nel tempo fino al 1986. Da allora ad oggi, spiega una nota dell’associazione, “sono oltre 300 gli avvocati che, almeno una volta, si sono battuti insieme al Wwf contro l’illegalità ambientale in oltre 2.000 giudizi in cui l’associazione ha preso parte”.

Un’attività, quella degli eco-avvocati, che “conferma una realtà drammatica: il numero delle violazioni in materia di tutela ambientale, salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini è altissimo (uno ogni 43 minuti)”. “Pur consapevoli che i processi seguiti direttamente dal Wwf siano solamente una goccia nell’oceano – precisa ancora l’organizzazione del Panda – sono state oltre 250 le udienze alle quali hanno presenziato gli avvocati del Wwf nel solo 2010”.