Scienziati finanziati dall’UE hanno sviluppato un sistema che libera i ricercatori dall’ingrato lavoro di passare molte ore curvi su un microscopio alla ricerca di cellule interessanti all’interno di grandi campioni. Il sistema è descritto nella rivista Nature Methods da un team guidato dal Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL) in Germania.
Il lavoro è stato supportato dall’UE mediante tre progetti: MITOCHECK (“Regulation of mitosis by phosphorylation – A combined functional genomics, proteomics and chemical biology approach”), MITOSYS (“Systems biology of mitosis”) e SYSTEMS MICROSCOPY (“Systems microscopy – a key enabling methodology for next-generation systems biology”).
Rispondi