I 7 vizi capitali delle banche. Un sito per sapere di più.
Con i soldi dei loro correntisti le banche italiane possono finanziare il commercio internazionale di armi o la costruzione di impianti nucleari, investire nei paradisi fiscali o in progetti ad alto impatto sociale e ambientale, nella gestione dei servizi idrici. Sette “vizi capitali” cui, di solito, il correntista non presta grande attenzione essendo più interessato a tassi d’interesse e alle modalità di concessione dei mutui.
Per questo motivo alcune associazioni ed enti (tra cui Beati costruttori di pace, Campagna banche armate, Coordinamento nord sud del mondo, ControlArms, Banche armate) hanno dato vita al sito www.vizicapitali.org. “Un portale pensato per dare informazioni precise e documentate sul comportamento dei principali istituti di credito”, spiega Roberto Cuda del Coordinamento nord sud del mondo.
Il sito offre un’analisi aggiornata delle prime dieci banche italiane sulla base di sette indicatori (i “vizi capitali”, appunto): dal commercio di armi al finanziamento del nucleare, dall’impatto sociale a quello ambientale, dai paradisi fiscali ai servizi idrici alla tutela dei risparmiatori. “Per quanto potenti, infatti, gli istituti hanno un punto debole: dipendono da noi, ovvero dai nostri soldi – dichiarano i promotori -. Siamo noi a decidere se e come alimentare questo sistema. Il nostro sostegno silenzioso, in qualità di correntisti, finisce per dare ossigeno al comportamento scorretto”.
Fma, molti dipendenti con soli 400euro di tredicesima .
Solo 400 euro di tredicesima per molti dipendenti della Fma di Pratola Serra. Sarà un Natale amaro per i lavoratori di decine di aziende piccole e medie che si trovano a fronteggiare la crisi economica. Da mesi la Fma deve combattere la crisi dell’industria irpina e molti sperano ancora in una inversione di rotta che appare molto improbabile. L’anno 2010 resta da dimenticare.
I complimenti di Alemanno a Maroni.
Alemanno sugli scontri tra manifestanti e polizia: “Ieri a Piazza del Popolo c’erano professionisti della guerriglia di altissimo livello”
Maroni: “Grazie.”
Le bugie di Veronesi.
ti sarà capitato in questi giorni di leggerle sui giornali o sentirle in tv le sparate nucleari del Prof. Umberto Veronesi. Dice per esempio che vorrebbe dormire con le scorie nucleari in camera da letto. Se, per assurdo, tutti i cittadini italiani seguissero il Prof. nell’esperimento avremmo oltre 250 mila casi di tumori fatali all’anno. Quanti Veronesi servirebbero per curarli tutti?
Sempre per il Prof. il problema del deposito delle scorie non esiste perché – secondo lui – le potremo mandare in Spagna dove “c’è una vera e propria gara” dei comuni per accaparrarsi il deposito temporaneo. Visto che si tratta solo di 8 comuni su 8.000 (ma tutte le Regioni spagnole sono contrarie), la domanda sorge spontanea: qualcuno ha avvisato il governo spagnolo delle intenzioni del Prof. Veronesi?
Dichiara, inoltre, il Prof. che in Svizzera sono state “ordinate” tre nuove centrali, ma si dev’essere confuso: in Svizzera di sicuro ci sono tre centrali che devono chiudere e, prima di farne di nuove, ci sarà un referendum. E la maggioranza dei Cantoni è contraria al nucleare.
Insomma, Veronesi straparla del nucleare e vorrebbe essere quello che ci “proteggerà” dalle centrali di Berlusconi ed ENEL
da quale pulpito……
“Danni senza precedenti all’immagine della capitale” ha detto Alemanno riassumendo il suo mandato.
Le bugie hanno le gambe lunghe.
Berlusconi: «Siamo stati frenati dall’ extradeficit. Ridurremo le tasse a partire dal 2003» (archiviostorico.corriere.it, 5 mag 2002)
Tremonti: ridurremo lo stesso le tasse (archiviostorico.corriere.it, 9 ago 2002)
Berlusconi: «Ridurremo le tasse senza aumentare il deficit» (archiviostorico.corriere.it, 12 set 2004)
Berlusconi: «Taglierò le tasse, voglio fare come Reagan» (archiviostorico.corriere.it, 12 giu 2004)
Berlusconi: «Con buon senso e attenzione, nell’arco di tre-quattro anni ridurremo la pressione fiscale dal 47 al 35%.» (corriere.it, 03 mar 2008)
Berlusconi: “Allo studio misure per ridurre pressione fiscale” (adnkronos.com, 22 ott 2009)
Berlusconi: “Con questa manovra non ci sara’ nessun cambio di programma: realizzeremo il federalismo fiscale e la riduzione delle tasse. E’ nel nostro dna diminuire la pressione tributaria” (adnkronos.com, 26 mag 2010)
2. Sale la pressione fiscale, Italia terza al mondo (lastampa.it, 15 dic 2010 )
La storia si ripete.
Incidenti di Roma. Quando l’uomo con la pala incontra l’uomo con la pistola, l’uomo con la pistola esclama: “Anche tu di servizio oggi”?
Proteomica: nuovi meccanismi in uno studio di Bologna.
La Proteomica e’ lo studio delle proteine presenti nella cellula e si avvale di sofisticate piattaforme tecnologiche per arrivare a definire la “mappatura fenotipica”, cioe’ la conoscenza delle proteine coinvolte nei processi cellulari normali e patologici. Alcuni meccanismi finora ignoti di differenziamento delle cellule muscolo-scheletriche sono stati scoperti nello studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna Alberto Bavelloni e Manuela Piazzi e coordinato dal Prof. Lucio Cocco del Dipartimento di Anatomia Umana dell’Universita’ di Bologna.