Archive for dicembre 15th, 2010

dicembre 15, 2010

Biosafety scanner: software contro gli OGM

La Fondazione dei Diritti genetici ha presentato qualche giorno fa il Biosafety Scanner. E’ un software messo a punto da Francesco Pazzi che serve a conoscere la provenienza di prodotti di origine vegetale, parzialmente o completamente trasformati come farine, sementi e mangimi, per stabilire se siano OGM o meno. Per la serie: se li conosci li eviti.

Spiega la FDG:

In questo contesto, il software “Biosafety Scanner” ha l’obiettivo di supportare gli operatori nella programmazione e realizzazione delle attività di vigilanza e controllo degli OGM sul territorio italiano. I principali destinatari sono gli istituti di controllo e di tutela dell’ambiente, dell’igiene e della sicurezza alimentare, i ricercatori dei centri di ricerca pubblici e privati, le società di certificazione e le università. Ma il software si rivolge anche ad importatori di sementi e prodotti agroalimentari, alle associazioni ambientaliste, degli agricoltori e dei consumatori.

Qui la spiegazione dettagliata del funzionamento del database. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Ministero per l’Ambiente.

dicembre 15, 2010

Firenze, è Renzi revolution: auto elettriche in centro e edilizia a volume zero.

Matteo Renzi, sindaco della città del Giglio, rivoluziona Firenze e porta in consiglio comunale il nuovo Piano strutturale: non si alza più un solo mattone, tanto che è stato definito a volumi zero e solo auto elettriche nelle ZTL. Il Piano è stato approvato dalla maggioranza con 30 voti a favore 9 contrari e 5 astenuti. Il che solidifica la proposta da Renzi che commenta così:

Il Piano strutturale a volumi zero è una cosa bellissima che dà dignità non solo alla sinistra, ma alla politica tutta.

In più nel Piano è stato incluso anche un emendamento proposto dal consigliere Stella del PdL che aggiunge alle aree ristrutturabili anche i sottotetti, e non è cosa da poco.

Ebbene Firenze, grazie a questo piano smetterà di consumare il proprio territorio, un po’ come già avviene a Cassinetta e la rivoluzione si completerà nel 2030. Firenze però non intende chiudersi, bensì aumentare i suoi residenti. Può contare per aumentare le unità abitative nel recupero di molti spazi inutilizzati densi di strutture dismesse, si tratta di circa 660mila metri quadri. Fuori dalla rinascita la grande distribuzione: non sono previsti centri commerciali.

dicembre 15, 2010

Niente succede per caso.

1. Riforma della scuola: tagli alle strutture statali ma fondi al Cepu (3 Dic 2010, centronline.it)
2. Polidori, “Miss Cepu”, no alla sfiducia. (14 Dic 2010, repubblica.it)
3. La Deputata ‘ribelle’:«L’ho fatto nell’interesse del Paese» (14 Dic 2010, corriere.it)

dicembre 15, 2010

Kid Rock – Born Free – Buongiorno compagni

Buona musica per cominciare la giornata.