Silvio Berlusconi respinge la sfiducia a Montecitorio grazie alla compravendita portata avanti nelle ultime settimane .Nel tardo pomeriggio l’incontro con il presidente Napolitano. Ma fuori dal palazzo infuria la guerriglia tra manifestanti e forze di polizia. Prima davanti a palazzo Madama, poi in piazza del Popolo e in via del Corso. Pietre sui passanti lanciate da gruppi di studenti. In via Ferdinando di Savoia vigili del fuoco costretti a ritirarsi per mancanza di mezzi. Per tutto il pomeriggio, la polizia ha faticato a tenere la situazione sotto controllo. Manifestazioni degli studenti in tutte le grandi città italiane .
La battaglia di Roma.
2 Responses to “La battaglia di Roma.”
-
Non codivido assolutamente il distruggere le cose altrui. Manifestare è giusto, ma la liberta di sciopero non deve andare a bloccare la libertà degli altri. Credo che in un mondo civili, quale crediamo di essere, non si possano accettare queste cose. Il distruggere i beni altrui non è contestare, e poi chi paga!!!!!!!!!!