La Costituzione stabilisce che in caso di sfiducia sia il Capo dello Stato a decidere se dare mandato per individuare una maggioranza alternativa oppure andare direttamente alle urne. “Lo sappiamo benissimo che funziona così”, dice Verdini in un comizio a Prato. “Ciò che non sappiamo e non vogliamo capire, e che non ci piace per niente, è che il Capo dello Stato, nelle sue prerogative, possa pensare che per risolvere i problemi di questo Paese si mandi a casa chi ha vinto le elezioni, Berlusconi e Bossi, e si mandi al governo chi le ha perse, Casini e Bersani”. Poi aggiunge: “Noi sappiamo che il capo dello Stato ha delle prerogative ma ce ne freghiamo, cioè politicamente riteniamo che non possa accadere questo”. Il messaggio è fin troppo chiaro: senza fiducia il 14 l’unica alternativa possibile è il voto. E se non ci sarà, il cannonneggiamento del Popolo delle libertà sul Colle si farà incessante. Tra i fedelissimi di Arcore serpeggia la convinzione che Napolitano veda come possibile soluzione transitoria un governo sostenuto dal terzo polo. Anche perché Casini oggi ha parlato di un possibile Gianni Letta premier, mentre Fini si è lasciato sfuggire una frase nemmeno troppo sibillina: “Il capo dello Stato sa cosa fare”
La lega non finanzia la maratona.
Una nuova papamobile.
Benedetto XVI vorrebbe una Papamobile che va a energia solare.
Non appena il sole smetterà di girare.
Telethon verso la terapia contro la mucopolissacaridosi di tipo 6.
La terapia si avvicina: ancora una volta sono i virus alleati a dare una speranza per curare malattie genetiche rare. Una ricerca condotta da Alberto Auricchio, ricercatore dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli, pubblicata su ”Molecular Therapy”, ha dimostrato nel modello animale l’efficacia e la stabilita’ nel tempo della terapia genica per la mucopolisaccaridosi di tipo 6, malattia metabolica di origine genetica. Si accorciano dunque i tempi per trasferire la terapia sull’uomo. Detta anche malattia di Maroteaux-Lamy, la mucopolisaccaridosi di tipo 6 e’ una malattia genetica dovuta a un difetto nel gene che contiene le informazioni per un enzima responsabile dello smaltimento di grosse molecole, i mucopolisaccaridi, che si accumulano cosi’ nelle cellule. E’ molto rara – in Italia sono noti soltanto 11 casi – ed esordisce in genere durante l’infanzia: con il tempo l’accumulo delle sostanze non smaltite porta a deformita’ scheletriche, problemi di vista e scompenso cardiaco, a causa dell’inspessimento delle valvole del cuore. A differenza di altre mucopolisaccaridosi, questa forma non colpisce il sistema nervoso centrale, per cui le persone affette non hanno ritardo mentale.
Perdere peso con dieta ricca di proteine. Quali.
Alcuni ricercatori finanziati dall’UE hanno fatto una scoperta interessante su quel che serve per perdere peso. Bisognerebbe mantenere una dieta ad alto contenuto di proteine con molta carne magra, latticini magri e fagioli e mangiare meno calorie provenienti da amidi finemente raffinati, come pane bianco e riso bianco; è quanto affermano i ricercatori dell’Università di Copenaghen, in Danimarca. Lo studio, il più ampio al mondo condotto sulla dieta, è stato in parte finanziato dall’UE con 15 Mio EUR. I risultati sono pubblicati nel New England Journal of Medicine.
I ricercatori dello studio randomizzato su larga scala, chiamato Diogenes, hanno studiato la dieta ottimale per prevenire e curare l’obesità. Gli scienziati, coordinati dalla Facoltà di Scienze della vita (LIFE) dell’Università di Copenaghen, hanno confrontato le raccomandazioni dietetiche ufficiali in Europa con una dieta basata sulle più recenti conoscenze riguardo l’importanza delle proteine e dei carboidrati per la regolazione dell’appetito.
Quasi 800 famiglie europee hanno partecipato allo studio, tra cui 938 adulti e 827 bambini. Gli adulti sovrappeso hanno inizialmente seguito una dieta di 800 kilocalorie (kcal) al giorno per 8 settimane e hanno perso in media 11 chilogrammi (kg). I ricercatori hanno quindi assegnato casualmente i partecipanti a uno dei cinque tipi di diete diverse a basso contenuto di grassi per sei mesi per testare il tipo di dieta più efficace per evitare di riprendere i chili persi.
Castelli il calabrese.
Un libro sul leghista “scelto” dalla ‘ndrangheta. Il viceministro che fu condannato a rimborsare 33.100 euro per una consulenza “irrazionale e illegittima”, dice: “Non c’entro”. Retromarcia di Libero: prima titola contro Saviano, poi due suoi giornalisti confermano le sue tesi
“Saviano ha rotto i Maroni”, titolava Libero appena tre settimane fa riportando le dichiarazioni dell’autore di Gomorra, colpevole di aver denunciato che “la ‘ndrangheta al nord interloquisce con la Lega”.
Adesso due giornalisti dello stesso quotidiano pubblicano un libro in cui, attraverso la testimonianza del pentito Giuseppe Di Bella, ricostruiscono l’ascesa al potere della criminalità organizzata in Lombardia. E raccontano come proprio la ‘ndrangheta nel 1990 abbia scelto i cavalli su cui scommettere tra gli emergenti politici del Carroccio, portandoli fino a “importanti incarichi di Governo”, scrivono gli autori di Metastasi Claudio Antonelli e Gianluigi Nuzzi. Quest’ultimo ieri ha anticipato le critiche: “Non è colpa mia né di Libero se al Nord c’è la malavita”. Spiegando che la differenza è che “Metastasi è un’indagine compiuta in un anno di lavoro” mentre “Saviano ha sigillato un assioma televisivo”.
Se il racconto troverà riscontri, la Lega celodurista della caccia al “terrone mafioso” ne uscirebbe con le ossa rotte. In particolare Castelli. Che da anni racconta la sua città come una zona sana. “Nel 1993 il Comune sconfisse la famiglia Trovato”, ha detto ieri e, intervistato da Enrico Mentana al tg La7, ha invitato Nuzzi “a fare il nome di questo politico”, riconoscendo che “l’identikit si adatta perfettamente a me”. E gli anni coincidono: nel 1990 alle regionali la Lega registra il primo boom (18,9%) e nel 1992 Castelli è eletto per la prima volta alla Camera. “Ma io con Coco Trovato non ho mai parlato”. Nel 2006 “ho ricevuto una lettera con 29 proiettili” ha ricordato, sottolineando che agli amici si inviano altri messaggi. E di amici, l’ingegnere di Lecco, ne sa qualcosa.
Disastro nucleare sfiorato per capriccio di Gheddafi.
Un disastro nucleare sulle coste libiche per ”dare una lezione all’Onu” che non aveva concesso a Muammar Gheddafi di piazzare la sua tenda a New York in occasione dell’Assemblea generale. E’ la nuova inquietante rivelazione contenuta nei file di Wikileaks diffusa da uno dei suoi media partner, il britannico Guardian.Sette contenitori metallici, ciascuno di diverse tonnellate, destinati ”unicamente” al trasporto di materiale radioattivo e non alla sua ”conservazione”, contenevano 5,2 kg di uranio altamente arricchito (Heu): vennero lasciati nei pressi della centrale nucleare libica di Tajoura, a 14 km da Tripoli dove sorge un impianto da 10 Megawatt costruito dai russi, ”custoditi solo da una guardia armata, non si sa se con il fucile carico”.
La crisi esplose il 20 novembre 2009, quando il direttore dell’agenzia atomica libica, Ali Gashut, riferì di aver avuto ordine di bloccare l’arrivo di un aereo russo Antonov 124-100 che avrebbe dovuto caricare il materiale e portarlo via, dopo l’offerta americana a Mosca di ”pagare” per il disturbo (circa 800.000 dollari).
Quando gli americani affrontarono la vicenda con il figlio del leader libico, Saif al-Islam, questi sottolineò che il padre si sentiva ”umiliato” per il trattamento ricevuto a New York, dove appunto gli era stato impedito di piazzare la sua tenda nel corso dell’Assemblea generale Onu. Il 7 dicembre, dopo un lungo ping pong, ”finalmente le guardie armate hanno iniziato a presidiare l’impianto nucleare”. L’Antonov è infine atterrato il 21 dicembre, portandosi via il carico di uranio arricchito.
E la monnezza va a Bucarest.
La camorra porta di nascosto i rifiuti dalla Campania alla Romania. Via nave: Napoli, Dardanelli, fino al porto di Costanza sul Mar Nero. Ecco tutti gli uomini e le società coinvolte nel business dei veleni

Il mostro s’è risvegliato. Ruggisce di nuovo “Ochiul Boului”, l’occhio di bue, la discarica più spaventosa della Romania. Ruggisce da quando Napoli s’è trovata coperta un’altra volta dai rifiuti. Qui a Glina temono possa tornare il pericolo italiano, i container di spazzatura campana gestita dalla camorra. Temono che al di là delle dichiarazioni del governo Berlusconi, che promette di smaltire quella montagna puzzolente distribuendola fra le altre regioni, partano i traffici di navi fantasma stracolme di monnezza. Perché i soldi in gioco sono tanti. E i contratti ufficiali con gli smaltitori del Nord non rendono certo alla malavita italiana quanto quelle crociere di veleni. Non sarebbe la prima volta che i cargo scaricano illegalmente qui immondizia destinata altrove. Né che dietro a un’operazione legale spunti la mano della mafia. Tanto, una volta che i rifiuti sbarcano in Romania nessuno li trova più. Finiscono sepolti sotto questi mostri che chiamano “groapa”, con il corpo che s’estende per decine di ettari, putrefatto da decenni di accumuli. Il lago a Glina è sparito. La campagna è contaminata. L’acqua è marrone.
L’immondizia di Bucarest, strato su strato, è diventata alta come le colline a sud-est della capitale fino a risucchiare il paesino. Gente che respira quel tanfo dal 1976, quando l’ex leader comunista Nicolae Ceausescu decise di stivare qui gli scarti di Bucarest. Come Glina ci sono una miriade di altre discariche disseminate nel Sud. Legali e illegali. E a gestirle, dietro le società romene di facciata, ci sono gli italiani.