Per la prima volta in assoluto, alcuni scienziati nel Regno Unito hanno dimostrato che è possibile costruire una struttura molecolare tridimensionale (3D) su una superficie. Gli esperimenti, descritti sulla rivista Nature Chemistry, rappresentano un enorme passo avanti nella ricerca per sviluppare nano dispositivi innovativi, come una nuova tecnologia ottica ed elettronica e persino computer molecolari.
L’UE ha sostenuto questo lavoro attraverso il progetto COORDSPACE (“Chemistry of coordination space: extraction, storage, activation and catalysis”), con una sovvenzione Advanced Grant del Consiglio europeo della ricerca (CER) di 2,49 Mio EUR assegnato a Martin Schröder dell’Università di Nottingham, nell’ambito del programma “Idee” del Settimo programma quadro (7° PQ).