Archive for novembre 27th, 2010

novembre 27, 2010

SALUTE: OGNI ANNO 600 MILA MORTI A CAUSA DEL FUMO PASSIVO.

Trecentosettantanovemila morti per malattie cardiache, 165 mila da infezioni delle basse vie respiratorie, 36900 a causa dell’asma e 21400 decessi a causa del cancro ai polmoni: sono i numeri, registrati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, del primo studio sulle vittime provocate dal fumo passivo ogni anno. Seicentomila in tutto, quasi un terzo delle quali è rappresentata da bambini (165 mila, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Africa). Dalla ricerca emerge che, in tutto il mondo, i non fumatori esposti al fumo passivo sono per il 40% bambini, per il 33% uomini e per il 35% donne (dati del 2004).

La ricerca, condotta su 192 paesi, ha messo in evidenza che il fumo “di seconda mano” – già noto per essere responsabile di malattie cardiache, patologie respiratorie e cancro al polmone – è particolarmente pericoloso per i bambini poiché aumenta il rischio di sviluppo di polmonite e asma, può provocare un rallentamento nella crescita dei polmoni e, nel caso dei neonati, provoca un incremento del pericolo di sindrome da morte improvvisa: “Questo studio ci aiuta a capire il bilancio reale del tabacco”, spiega Armando Peruga, della Tobacco-Free Initiative dell’OMS, che ha condotto lo studio.

Secondo lo studio, il più alto numero di persone esposte al fumo passivo è in Europa e in Asia e il tasso più basso si rileva invece nell’America del Nord e del Sud, nel Mediterraneo orientale e in Africa. (ASCA)

novembre 27, 2010

Un farmaco contro il diabete candidato alla cura dell’Alzheimer.

Da un farmaco per la cura del diabete di tipo 2 una terapia per il morbo di Alzheimer: è quanto è stato dimostrato da un gruppo di studiosi tedeschi del German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) e del Max-Planck-Institute for Molecular Genetics in collaborazione con i ricercatori inglesi dell’University of Dundee secondo cui la metformina, utilizzata per il trattamento del diabete di tipo 2, è in grado di contrastare le alterazioni della struttura della proteina Tau nelle cellule nervose dei topi, causa della malattia di Alzheimer. Il farmaco – il primo a essere capace dell’attivazione di questo meccanismo – è in grado di regolare il funzionamento della proteina PP2A, responsabile della rimozione dei gruppi di fosfato dalla proteina Tau: la metformina potenzia quindi il funzionamento di PP2A – che nei malati di Alzheimer è poco attiva – impedendo l’accumulo di fosforo nella proteina Tau e, quindi, l’accumulo della stessa proteina Tau nei cosiddetti “ammassi neurofibrillari” responsabili del morbo d’Alzheimer.

novembre 27, 2010

proposta di legge di iniziativa popolare

Continua fino al 4 dicembre la raccolta firme di “Legambiente” per scongiurare il ritorno del nucleare nel nostro Paese e promuovere le rinnovabili.

Legambiente insieme alle principali associazioni ambientaliste, forze sindacali e personalità del mondo della scienza e della cultura ha costituito un Comitato Nazionale ed elaborato un progetto di legge denominato Sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili per la salvaguardia del clima per invertire la rotta che sta portando l’Italia fuori dall’Europa.  Il Governo non sta facendo abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici e perseguire gli obiettivi europei di riduzione dei gas a effetto serra che vincolano gli stati membri a ridurre, entro il 2020, le emissioni climalteranti del 20% realizzando, entro la stessa scadenza, un aumento sempre del 20% sia dell’efficienza energetica sia dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.

Con la proposta di legge di iniziativa popolare il Comitato vuole  contribuire alla costruzione di un quadro normativo adeguato e in grado di recepire la direttiva.

100 piazze per il clima – Festa delle energie pulite e sicure

Grande successo della mobilitazione nazionale  del 6 e 7 novembre in cui abbiamo organizzato banchetti in tutta italia per raccogliere firme a favore della legge di iniziativa popolare.  Obiettivo raccolta firme raggiunto, ora superiamolo!! La raccolta firme continua fino al 4 dicembre.

Nel week-end del 6 e 7 novembre sono state raccolte circa 20 mila firme a sostegno della proposta di legge. Erano circa 30mila quelle già ricevute, l’obiettivo delle 50mila quindi è stato raggiunto. Ma non basta, per garantire il successo della raccolta abbiamo bisogno di altre 20mila firme. Parte delle firme infatti, possono essere annullate per diversi motivi e noi non vogliamo correre il rischio di veder vanificati i nostri sforzi.

La sottoscrizione continua quindi  fino al 4 dicembre con l’obiettivo di arrivare a 70mila firme che verranno poi consegnate alla Camera dei Deputati alla vigilia delle feste natalizie.

Per ulteriori informazioni e notizie sulle piazze dove è ancora possibile firmare visita il sito www.controilnucleare.it

novembre 27, 2010

Nucleare Cina: tre incidenti in cinque mesi nella centrale di Daya Bay costruita da Areva

Nucleare Cina: tre incidenti in cinque mesi nella sola centrale di Daya BayLa centrale nucleare di Daya Bay, in Cina, è al centro di una polemica fondata sui suoi incidenti, presunti o reali. Sarebbero infatti almeno tre i problemi riscontrati negli ultimi cinque mesi, ma i proprietari dell’impianto negano.

Daya Bay è una centrale giovane, inaugurata nel 1993, costruita da Framatome (oggi Areva) con tecnologia PWR, cioè la generazione precedente agli Epr che dovrebbero essere installati in Italia con l’accordo Enel-Edf. Nonostante la giovane età i problemi, seppur di piccola entità, non mancano. Gli ultimi tre ad aprile e maggio e ottobre: tre “microfessure” nel circuito di raffreddamento che furono rivelati alla popolazione diverse settimane dopo. Si disse che non c’era stata fuoriuscita di radiazioni.

A giugno Radio Free Asia tira fuori la notizia che c’è stata una perdita da una barra di combustibile. China Light & Power, proprietaria dell’impianto, smentisce tutto e, ad oggi, non è chiaro cosa sia successo. La popolazione locale, e anche quella di Hong Kong che non è lontana, non ha mai gradito la centrale: manifestazioni prima e durante la costruzione, insofferenza oggi che non riescono a capire se e quando ci sono gli incidenti.


novembre 27, 2010

CI RISIAMO

novembre 27, 2010

L’originale. – Buongiorno compagni

Ha ragione Antonio l’originale è migliore.