Archive for novembre 12th, 2010

novembre 12, 2010

The doors – The end – Buonanotte compagni.

Nel 1969 Morrison disse: “Tutte le volte che ascolto questa canzone, significa qualcosa per me. Cominciava come una canzone d’addio probabilmente per una ragazza, ma potrebbe essere vista come un addio a un tipo d’infanzia. Sinceramente non lo so. Io penso che sia sufficientemente complesso e universale nella sua immaginazione che possa essere quasi qualcosa che si vuole”.

Nel film Apocalypse now di Francis Ford Coppola la canzone viene inserita nella scena iniziale e nella scena madre finale come colonna sonora. Infatti la scena iniziale è introdotta dal suono del rotore di un elicottero, e pertanto in alcune registrazioni della canzone è incluso.

novembre 12, 2010

Il compagno Sacconi.

Forum delle famiglie, il ministro Sacconi dichiara che gli aiuti vanno solo alle coppie sposate e non alle coppie di fatto, poi si corregge affermando: “Non sono mica un nazista”.

Cade così l’ultima attenuante.

novembre 12, 2010

…e ricordati di chiudere il gas

Berlusconi va a Seul e Bossi resta a mediare. Che è come partire per le vacanze lasciando aperto il gas.

novembre 12, 2010

I sette samurai.

Enzo Scarton

Etichette:

novembre 12, 2010

TUMORI: ONCOLOGI, TROPPI TAGLI METTONO A RISCHIO LE CURE.

Pensare solo a far quadrare i bilanci e a ottenere risparmi ”rischia di compromettere la qualita’ delle cure” per i pazienti oncologici. L’allarme e’ lanciato dall’Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), a congresso da sabato fino a oggi a Roma. ”Il diritto del paziente malato di cancro di ricevere le cure migliori non puo’ essere compromesso in nome del risparmio” dice, rilanciato da Doctornews, il presidente Carmelo Iacono nella giornata precongressuale dedicata alla ”Sicurezza del paziente fra compatibilita’ economica e tutela dei diritti”, sottolineando che ”esistono segnali che fanno presagire una progressiva e preoccupante involuzione del sistema”. Sul fronte dell’assistenza sanitaria oggi sembra prevalere una valutazione esclusivamente economica con il rischio di abbassare il livello delle prestazioni erogate”. A partire dalla chemioterapia che ”in alcune Regioni e’ stata trasferita in ambulatorio. Cio’ – chiarisce – non e’ adeguato clinicamente, perche’ vi sono alcune terapie che devono essere fornite in regime di ricovero ordinario o in day hospital per le particolari esigenze del paziente”. Portare la chemio in ambulatorio puo’ essere, insomma, ”una scelta pericolosa”, gia’ adottata ”in maniera diffusa sul territorio nazionale, dalla Lombardia alla Sicilia”.
In particolare le Regioni sottoposte a piani di rientro, rileva, ”stanno agendo sul livello delle prestazioni” ma ”il risparmio deve favorire l’ottimizzazione e non il declassamento delle prestazioni”.

novembre 12, 2010

Dalle staminali del grasso speranze per cardiopatie

   

Dalle staminali del grasso una nuova speranza per il cuore. SSCB, la Banca Svizzera delle cellule staminali, per la prima volta ha isolato dal tessuto pericardico staminali simili a quelle ottenute da tessuto adiposo. Un passo avanti nella ricostruzione del tessuto cardiaco colpito da infarto. La banca delle cellule staminali di Lugano, in collaborazione con l’Unita’ di Cardiochirurgia del Cardiocentro Ticino, spiega un comunicato, e’ riuscita ad isolare staminali mesenchimali del tessuto adiposo che si trova attorno al cuore arrivando ad individuare cosi’ cellule che esprimono i marcatori comunemente riconosciuti nelle cellule staminali mesenchimali presenti nella liposuzione aspirata. Una scoperta che potrebbe aprire una nuova frontiera nel campo dell’applicazione delle staminali ottenute dal grasso proprio sul cuore.

novembre 12, 2010

L’Italia affonda in un mare di debiti.

In aumento il debito pubblico: secondo i dati di Bankitalia, a settembre 2010 è alla spaventosa quota di 1.844,817 miliardi, in aumento rispetto ad agosto quando era a quota 1.842,984 mld. A settembre 2009, il debito si era attestato sui 1.789,806 mld.

CALANO LE ENTRATE TRIBUTARIE

In netto calo, secondo Bankitalia, le entrate tributarie a settembre: nel Bollettino statistico, si legge infatti che sono ammontate a 21.814 milioni mentre ad agosto furono pari a 33.889 milioni. Si tratta di una differenza di 12.075 milioni, pari al -35,6%. A settembre 2009, le entrate tributarie furono pari a 20.107 milioni (ad agosto 2009 33.176 mln).

DRAGHI: LA RIPRESA E’ LENTA:“La ripresa c’è ma è lenta ed esposta a fragilità”, ha detto il presidente del Financial stability Board, Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del G20.

novembre 12, 2010

Terzigno, falde contaminate.

I risultati dei prelievi nella discarica «Sari» di Terzigno sono devastanti. Scrivono i periti: “I dati relativi all’accertamento effettuato il 29 ottobre scorso, nonché quelli pregressi svolti dall’Asìa, evidenziano una contaminazione della falda acquifera profonda”. “Anomala è la presenza di zinco, nichel, alluminio e boro che si rinvengono nei pozzi in concentrazioni superiori a quelli indicati. Si rileva una concentrazione elevatissima di zinco nel pozzo 3 mentre nel pozzo a monte della discarica i livelli sono al di sotto delle soglie minime”. Ecco quanto si apprende dalla relazione stilata dal tecnico Michele Moscariello e resa pubblica ieri nel corso di una conferenza stampa nella sede del Parco nazionale del Vesuvio. E’ di nuovo emergenza rifiuti.
novembre 12, 2010

Rifiuti a Napoli: è ancora emergenza.

Venerdì 12 novembre le strade di Napoli erano sommerse da mille tonnellate di spazzatura. Lo ha denunciato il sindaco Rosa Russo Iervolino, facendo il punto della situazione della città.
Per trovare una soluzione all’infinita emergenza, è stata fissata per il pomeriggio una riunione in prefettura con il governatore Stefano Caldoro e il presidente della provincia di Napoli, Luigi Cesaro. «La soluzione non può che passare attraverso la solidarietà delle altre province campane», ha già anticipato il primo cittadino del capoluogo campano.
Pierluigi Bersani, segretario del Partito democratico (Pd), ha espresso proprio sostegno alla Iervolino, denunciando il ritardo dell’azione di governo nel risolvere il problema. «Basta ritardi, tentennamenti e dichiarazioni sui miracoli buone solo per la tv», ha detto. «L’ultima risale al 22 ottobre: Berlusconi ha detto che bastavano dieci giorni. Siamo quasi a metà novembre e nulla è accaduto».
Sempre il 12 novembre, Ugo Leone, presidente dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio (Napoli), ha invitato la magistratura a un sequestro cautelare della discarica di Cava Sari. Analisi condotte dall’Arpac e da esperti dei comuni di Terzigno, Trecase, Boscoreale, Boscotrecase, illustrati l’11 novembre, hanno rilevato che che le falde acquifere dell’area sono inquinate e che nei pozzi vicini alla discarica ci sono tracce di metalli pericolosi e di sostanze fortemente cancerogene, con una presenza anomala di materiali come zinco, nichel, alluminio e boro.
«Al di là di quelle che possono essere le ipotesi sull’esistenza di sostanze anomale nelle falde acquifere, come la natura vulcanica dei suoli, o la presenza di una seconda discarica a monte della Sari saturata e mai bonificata», ha commentato Leone, «in via precauzionale è auspicabile un sequestro cautelativo. Significa prendere atto della situazione».

novembre 12, 2010

“Alunni disabili senza diritti”I genitori portano la Gelmini in tribunale.

La riforma riduce drasticamente i fondi per le ore di sostegno. Parte a Milano la prima azione collettiva contro il ministero dell’Istruzione e gli uffici scolatici, accusati di discriminare gli studenti con disabilità.

Costretti a tenere i figli a casa, perché la riforma Gelmini ha ridotto drasticamente le ore di sostegno alla disabilità. Per questo i genitori di trenta alunni disabili fanno ricorso contro il ministro e la sua politica dei tagli alla scuola. Si tratta della prima azione collettiva (intrapresa con la collaborazione di Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità, e il sostegno dell’associazione Avvocati per niente) che accusa il ministero dell’Istruzione e gli Uffici scolastici locali di discriminare gli alunni disabili. “La scarsità delle risorse non può giustificare una lesione del diritto all’istruzione. Lo dice il diritto internazionale, ma anche la nostra Corte Costituzionale”.
Il Partito dell’amore ama le zoccole di Berlusconi, ma quando si tratta  di disabili ignora le più elementari regole della solidarietà e dei dirri sanciti nelle convenzioni internazionali.
Peggio di Gheddafi!