Archive for novembre 5th, 2010

novembre 5, 2010

Uteb Lemper – Punishing Kiss – Buonanotte compagni.

Ute Lemper è un ritorno ad un passato di grande fascino, in cui le immagini di Greta Garbo imperversano nei club della Germania di Weimar e una donna non accendeva mai una sigaretta in pubblico. Donna versatile tanto in teatro che nel cinema e nella musica. Per queto era la candidata ideale per le canzoni di Kurt Weil. Con Punishing Kiss Ute Lemper si concentra sui compositori moderni dando vita ad un album meraviglioso e decadente. Tango ballade è forse il pezzo migliore di questo album.

novembre 5, 2010

La Carfagna critica Berlusconi.

La Carfagna prende le distanze dal premier dopo la battuta sugli omosessuali.

Non è carino scherzare sulle malattie.

novembre 5, 2010

Troppo lavoro per Berlusconi.

Berlusconi:”Lavoro dalla mattina alla sera, sabato e domenica compresi.

A pranzo un panino e adesso…Non ci vedo più dalle troie”

novembre 5, 2010

Gli extraterrestri contro Berlusconi.

Berlusconi: “Nessuno oggi puo’ con certezza escludere che alcune cose che accadono siano frutto della vendetta della malavita”.

Non sottovaluterei neanche la pista extraterrestre.

novembre 5, 2010

Ometti

Enzo Scarton

novembre 5, 2010

Alcol più pericoloso dell’eroina.

Bere alcolici è socialmente più dannoso che prendere eroina, cocaina o altre droghe. Lo afferma, dati alla mano, un eminente studioso britannico, che fino allo scorso anno presiedeva il gruppo di consiglieri governativi su droghe e sostanze nocive. In una nazione come il Regno Unito, dove l’alcolismo è un problema diffuso ed evidente (basta mettersi fuori da un pub il sabato sera per rendersene conto), l’allarme lanciato dal professor David Nutt, in un articolo per l’autorevole rivisita scientifica Lancet, non dovrebbe rimanere inascoltato. Lo studioso chiede al governo di riclassificare l’alcol tenendo conto della sua maggiore pericolosità sociale, suggerisce di aumentare il costo degli alcolici per dissuadere almeno i più giovani dall’abuso e propone misure per considerare gli effetti dell’alcolismo “passivo”, così come è stato già fatto per il “fumo passivo”.(repubblica.it)

novembre 5, 2010

Laser terapia contro fratture e lesioni spinali: ormai comprovata efficacia, risultati sorprendenti.

Sono sorprendenti i risultati di una sperimentazione durata 6 anni su 78 pazienti tetraplegici, paraplegici, con fratture spinali e lesioni midollari. Il trattamento con il laser ha permesso infatti a questi soggetti, uomini e donne di eta’ compresa fra i 14 e i 55 anni, di riprendere funzionalita’ ormai perdute e non recuperabili con altre metodiche. In qualche caso (5 su 78) si e’ arrivati persino all’abbandono della carrozzina. Appaiono quindi evidenti, spiega una nota, a giudicare dai dati scientifici presentati oggi al congresso Laser Florence, gli effetti anti-infiammatori e rigenerativi del laser non chirurgico su pazienti con lesioni traumatiche spinali. La sperimentazione, portata avanti dal professor Leonardo Longo, medico chirurgo specialista in Endocrinologia e docente a contratto in Laser Chirurgia e Medicina delle Universita di Siena e San Marino, nonche’ ”Visiting Researcher Professor” presso diverse universita’ in tutto il mondo, ha mostrato come sia stato possibile, per tutti e 78 i soggetti, il recupero di funzioni essenziali.

Tra queste, la funzionalita’ e sensibilita’ sfinterica anale (e, nella donna, anche vescico/uretrale); la funzionalita’ e l’attivita’ sessuale maschile e femminile; il ripristino della termoregolazione, della sensibilita’ tattile, termica e dolorifica al di sotto della lesione; il miglioramento dell’attivita’ muscolare liscia e anche di quella volontaria.
Il follow-up dopo 6 anni di sperimentazione conferma che i risultati ottenuti sono stabili e permanenti. L’uso del laser e’ stato largamente sperimentato anche nell’ambito della terapia delle paralisi facciali. Negli ultimi trent’anni sono stati trattati migliaia di pazienti con questa patologia che riconosce diverse cause. Nella grande maggioranza dei casi la paralisi e’ scomparsa senza piu’ ritornare.(ANSA)

novembre 5, 2010

L’industria italiana alimentare è verde

Riduzione dei consumi di acqua di circa il 30/40% nell’arco degli ultimi venti anni. Un risparmio energetico di circa il 15/20% e tagli nell’intensita’ delle emissioni di CO2 di circa il 30% nel corso dell’ultimo decennio. L’industria alimentare italiana si fa sempre piu’ eco-sostenibile. I dati sono stati resi noti da Federalimentare in occasione della presentazione di ‘Apertamente’, che portera’ le maggiori industrie del comparto ad aprire le porte al pubblico dall’8 al 15 novembre per mostrare i progressi e l’impegno quotidiano nel migliorare l’impatto ambientale delle proprie attivita’. Sempre rispetto a 10 anni fa – rende noto Federalimentare – l’industria del settore ha ridotto del 40% il peso e il volume degli imballaggi utilizzati e ha ridotto del 17% i costi relativi al loro trasporto, incrementando del 10% la quantita’ di materiale riutilizzato. Dall’indagine del Centro Studi di Federalimentare emerge anche che l’industria alimentare in Italia e’ responsabile di appena l’1,5% dei consumi totali di energia e sempre dell’1,5% delle emissioni totali di gas con effetto serra. Un ruolo ‘virtuoso’ anche all’interno della filiera agroalimentare nazionale: secondo i dati Federalimentare, all’industria fanno capo l’11% del totale emissioni di C02 (la meta’ spetta all’agricoltura e il 18% direttamente ai consumatori) e l’1,8% dei consumi di acqua (il 60% viene utilizzata dall’agricoltura), per non parlare della dispersione che avviene per l’inadeguatezza delle reti infrastrutturali in Italia, stimata in circa il 40% del totale che transita negli acquedotti.

novembre 5, 2010

Auto elettriche: Bmw mette 400 milioni sul piatto per il progetto Megacity

Auto elettriche: Bmw mette 400 milioni sul piatto per il progetto Megacity

Bmw inizia a fare sul serio nel campo delle auto elettriche: dopo l’accordo con SGL Automotive Carbon Fibers per la costruzione di uno stabilimento a Moses Lake, nello stato di Washington, dove verrà prodotta fibra di carbonio in esclusiva per le vetture della futura gamma Megacity, a breve investirà 400 milioni di euro per ampliare lo stabilimento di Lipsia, dove verrà costruita l’auto.

Ne frattempo inizia a trapelare qualche dettaglio in più sulla futura auto elettrica tedesca: dimensioni comprese tra quella della Mini e qelle della serie 1, quattro posti veri, motore elettrico da 134 cavalli alimentato da batterie ioni di litio e, forse, trazione posteriore.

Gira voce anche di una “opzione b”: piccolo motore a combustione interna utilizzato per tenere sempre cariche le batterie, secondo la filosofia introdotta da Chevrolet con la Volt. Il modello Bmw, però, porterebbe il doppio motore non su una berlina media, bensì su una citycar.

novembre 5, 2010

Progetto BIMBOVISIONE

La visione è una funzione che si acquisisce e il suo utilizzo si ripercuote direttamente sulle varie attività. Una postura scorretta, una impugnatura inadeguata della penna e la strutturazione di un ambiente visivo non idoneo, provocano nel bambino il bisogno e l’uso di un’altissima quantità di risorse visive che, per essere sostenuta, necessita di un alto consumo energetico e questo conduce generalmente a una inefficenza visiva.
Una postura corretta permette il passaggio armonico ed economico dalla condizione statica (visione per lontano) a quella dinamica (visione per vicino), consentendo al sistema visivo di mettere il bambino nelle condizione più adeguata per poter apprendere al meglio delle sue possibilità.
In altre parole un efficace igiene visiva facilita l’apprendimento e il rendimento.Il progetto Bimbovisione nasce con lo slogan “VEDERE BENE PER APPRENDERE MEGLIO”,curato dall’Albo degli Optometristi, nasce per rispondere alle esigenze e alle richieste sempre più frequenti da parte delle scuole per realizzare un programma di prevenzione continuo e completo, con l’obiettivo di contribuire a combattere le cattive abitudini che i bambini contraggono sui banchi di scuola e che sovente sono causa di un eccessivo affaticamentovisivo.
ANGELO REPPUCCI
OTTICO OPTOMETRISTA
http://www.federottica.org http://www.apoa.it