Archive for ottobre 27th, 2010

ottobre 27, 2010

Vietnam Rock.- Joe Mcdonald – buonanotte compagni.

Il problema è molto semplice. Continuare una lineare storia del rock o parlare di tutte le novità che ci arrivano giorno per giorno? Il rock è vita: quindi è storia ma  anche attualità. Allora continuerò alla rinfusa un pò storia , un pò novità così alla fine, ma quand0?,saranno presenti momenti di novità e momenti di storia.

Joe Mcdonald ha raccolto in un cofanetto di 14 cd tutte le canzoni, note e meno note ispirate al conflitto in Vietnam, da Run Through The Jungle dei Creedence a Orange Crush dei R.E.M.Il titolo del cofanetto è Next stop Vietnam e comprende anche un bell’album di 400 pagine con fotografie. Sono canti di speranza, orgoglio disperazione, ma sono soprattutto la testimonianza di come il rock sia una musica viva, che entra nell’animo e nelle coscienze della gente interpretando i  sentimenti le sue emozioni di una generazione e testimoniando un pezzo della nostra storia ed è parte integrante della nostra vita.

 Buon ascolto!

ottobre 27, 2010

Gli attivist Danesi del PES lanciano una campagna di sensibilizzazione sul problema della disoccupazione giovanile in Europa.

In questo momento più di 5 milioni di giovani sono senza un lavoro in Europa. Combattere la disoccupazione giovanile in aumento è una delle più grandi sfide che l’UE sta attualmente affrontando.
 Gli  attivisti Danesi del PES  scenderanno in strada a Copenaghen il 25 novembre a sostegno di una giornata di azione per la sensibilizzazione sulla disoccupazione giovanile in Europa. L’evento è stato organizzato dalla FIC e AOF (tra gli altri). Abbiamo incontrato persone sul loro modo di lavorare la mattina e hanno distribuito materiale con le statistiche relative alla disoccupazione giovanile.
Ad esempio: sapevate che la Spagna è il paese europeo con le persone più giovani disoccupati? Più del 40% delle persone di 15-24 anni in Spagna sono senza un lavoro, una formazione o apprendistato.
Occorre intervenire sia a livello europeo e nazionale per combattere la disoccupazione giovanile. L’Unione europea, gli Stati membri dell’UE e dei datori di lavoro dovranno  contribuire, per dare ai giovani europei una buona possibilità di trovare un lavoro o di iniziare a un’istruzione.

ottobre 27, 2010

Una moratoria per l’acqua.

Qualche mese fa i movimenti in difesa dell’acqua hanno dato una prova di maturità senza precedenti, raccogliendo oltre un milione e quattrocentomila firme di donne e uomini di questo Paese che hanno capito che la battaglia per l’acqua pubblica è una battaglia di civiltà, per la tutela e l’accesso universale ad un bene comune. Concetti incompatibili con ogni forma di privatizzazione e di consegna al mercato di un bene essenziale alla vita. Per questo motivo il comitato promotore chiede oggi alle forze politiche e istituzionali l’immediata approvazione, comunque entro il 31.12.2010, di un provvedimento di moratoria sulle scadenze previste dal “decreto Ronchi” e sulla normativa di soppressione delle Autorità d’Ambito territoriale.Il rischio infatti è quello che accelerino i processi di privatizzazione in corso rendendo vani i referendum e svuotandoli di senso.

Contemporaneamente, poiché in caso di elezioni anticipate, la scadenza referendaria, attualmente prevista per la primavera 2011, verrebbe posticipata di un anno, i comitati chiedono l’approvazione di un provvedimento di deroga a quanto previsto dalla Legge 352/1970, in modo da poter svolgere i referendum comunque entro il 2011.

ottobre 27, 2010

Il Che: un’icona del nostro tempo.

Ernesto Guevara, el Che, asesinado a los 39 años, se ha convertido en un verdadero icono de nuestros tiempos.
Su imagen, su obra y su pensamiento tienen hoy una fuerza arrolladora.
La clave a desentrañar a través del documental es su intimidad, su continua formación, su coherencia, el estudio y el pensamiento al servicio de la acción y de la construcción de un mundo nuevo, su particular mirada poética sobre la realidad.
La narrativa se sostiene fundamentalmente sobre el clima que genera la evocación de la memoria, se trata de presentar retazos de memoria en los que se irán desarrollando ciertos hechos o momentos, desde la perspectiva íntima y subjetiva de Ernesto Guevara a partir de sus textos, sus grabaciones y narraciones literarias, las imágenes de archivo del tiempo que le tocó vivir y la contraposición con la actualidad, con un mundo signado por la violencia y la desigualdad.
Después de más de diez años de investigación y del estudio de sus escritos, creemos fundamental devolver la imagen mítica del Che desde una nueva perspectiva, desde la profundidad de su pensamiento, una dimensión que resignifica su actuación pública y demuestra la grandeza de su conducta.

ottobre 27, 2010

Neanche Halloween gli sta bene.

 La Chiesa contro Halloween: non gli va proprio giù che i bimbi ricevano caramelle gratis senza passare dalle sagrestie.

ottobre 27, 2010

Questione di punti di vista.

Terzigno, Berlusconi: “In dieci giorni la situazione tornerà alla normalità”.

Certo! La normalità di due discariche in un parco nazionale.

ottobre 27, 2010

BERTOLAIR.

Giuseppe Spadaccini, l’imprenditore pescarese affidatario dell’appalto per gestire la flotta dei Canadair della Protezione Civile, è rimasto coinvolto in un’operazione della Guardia di Finanza per evasione fiscale internazionale da circa 90 milioni di euro.
ottobre 27, 2010

TUMORI: ESERCIZIO E POCO ALCOL. LO STILE DI VITA SANO ABBASSA DEL 23% IL RISCHIO PER L’INTESTINO

TUMORI: ESERCIZIO E POCO ALCOL. LO STILE DI VITA SANO ABBASSA DEL 23% IL RISCHIO PER L'INTESTINO

Seguire una dieta bilanciata, non fumare, bere poco (non più di un bicchiere al giorno per le donne e non più di due per gli uomini), rimanere nel peso forma evitando sovrappeso e obesità e svolgere almeno 30 minuti al giorno di movimento fisico: sono i 5 segreti per ridurre del 23% il rischio di sviluppare il cancro all’intestino. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulle pagine del British Medical Journal da un gruppo di studiosi danesi dell’Institute of Cancer Epidemiology della Danish Cancer Society di Copenhagen e del Department of Epidemiology della School of Public Health della Aarhus University.
I ricercatori danesi hanno seguito dal 1993 al 1997 55.487 uomini e donne sani di età compresa tra i 50 e i 64 anni. Dopo aver monitorato l’osservazione delle 5 raccomandazioni per un salubre stile di vita, i ricercatori hanno calcolato che se tutti i partecipanti avessero seguito 4 dei 5 consigli avrebbero potuto impedire il 13% dei casi di cancro dell’intestino, mentre rispettarli tutti e 5 arriva a far evitare fino al 23% dei casi. “Il nostro studio – concludono i ricercatori – spiega che differenze anche modeste nello stile di vita possono avere un impatto sostanziale sul rischio di cancro dell’intestino. Per questo è importante convincere le persone a seguire queste raccomandazioni”. (ASCA)

ottobre 27, 2010

Due enzimi costituiscono rete difensiva a supporto del sistema immunitario

  Sono due le sostanze che, utilizzando la cromatina contenuta nel nucleo, costruiscono una rete difensiva contro gli agenti patogeni.

Due enzimi aiutano le cellule del sistema immunitario a predisporre trappole per uccidere i patogeni utilizzando la cromatina – il DNA e le sue proteine associate – contenuta nel nucleo, costruendo una rete difensiva: è questo il risultato diuno studio apparso sulla rivista The Journal of Cell Biology.

I nuetrofili, i globuli bianchi del tipo più comune, sono difficili da studiare poiché vivono solo sei ore: per questo Arturo Zychlinsky e colleghi del Max-Planck-Institut per la biologia delle infezioni a Berlino ha creato in vitro un sistema cellulare semplificato – il cosiddetto sistema cell-free – che include nuclei di neutrofili e frammenti di citoplasma ricavati da cellule.

ottobre 27, 2010

Rifiuti Sicilia, problemi alla discarica di Bellolampo. Lombardo contro Berlusconi, Bertolaso e Prestigiacomo

Rifiuti Sicilia, problemi alla discarica di Bellolampo. Ritorna l'emergenza?

La gigantesca discarica palermitana di Bellolampo, una discarica che da tempo è ormai insufficiente per contenere l’enorme mole di rifiuti indifferenziati prodotti dalla città di Palermo, sarebbe stata interessata da un crollo e, di conseguenza, la quinta vasca appena inaugurata sarebbe stata chiusa.

Il fatto è riportato dalla stampa siciliana ma smentito dall’Amia, la municipalizzata palermitana dei rifiuti, che afferma che a Bellolampo non c’è nessun problema:

Ad oggi, non si è riscontrato alcun cedimento degli argini di contenimento della vasca né, tanto meno, alcun crollo della stessa. Semmai, in corrispondenza della parte sommitale (lato Nord-Ovest) della vasca, si è riscontrata la formazione di un solco tra la stradina di servizio e la vasca. In via preventiva e prudenziale, si è disposta la sospensione temporanea della gestione operativa in vasca per consentire le necessarie verifiche e valutazioni sulle cause dell’evento, al fine di eseguire i necessari interventi, di concerto con chi ha progettato e diretto la costruzione della struttura.