Abbiamo l’aria di Italiani d’Argentina”riprende l’idea di quella faccia un po così, che abbiamo noi a Genova” E si somigliano pure.
Un pò di nostalgia degli anni novanta che poi tanto male non sono stati.
Almeno avevo venti anni in meno.
Just another WordPress.com weblog
Abbiamo l’aria di Italiani d’Argentina”riprende l’idea di quella faccia un po così, che abbiamo noi a Genova” E si somigliano pure.
Un pò di nostalgia degli anni novanta che poi tanto male non sono stati.
Almeno avevo venti anni in meno.
Sarah, nuovo terribile sospetto: forse a questo punto mi avete proprio rotto i coglioni.
I risultati dello studio potrebbero spiegare la parte innata della suscettibilità a comportamenti di abuso di alcol e di altre sostanze
Molti studi in passato hanno suggerito la possibilità che dietro alla suscettibilità a comportamenti di abuso di alcol e di altre sostanze vi sia una predisposizione genetica alla dipendenza. Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista Alcoholism Clinical Experimental Research fornisce l’evidenza diretta grazie alla sperimentazione effettuata sui topi.
Lo studio del Brookhaven National Laboratory del Dipartimento dell’energia degli Stati Uniti ha infatti preso in considerazione due ceppi differenti di animali, uno mancante del gene che codifica per il recettore per la dopamina denominato D2, e uno normale, analizzando la diversa risposta al consumo di alcol a lungo termine
Secondo lo studio, una cellula eucariotica media può supportare un numero di geni 200.000 volte maggiore rispetto a un batterio
L’evoluzione della vita complessa è strettamente dipendente dai mitocondri, le “centrali energetiche delle cellule”: è questa la conclusione di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature a firma di Nick Lane e colleghi dello University College di Londra.
Per 70 anni gli scienziati hanno dibattuto se l’evoluzione del nucleo sia stata la chiave per lo sviluppo della vita complessa. Ora Lane e colleghi sostengono che un ruolo ancora più importante sia stato rivestito dai mitocondri, anche per lo sviluppo di innovazioni complesse per la cellula, come lo stesso nucleo, in virtù della loro funzione di “stazioni energetiche”.
“Si tratta di un’ipotesi che va contro il punto di vista tradizionale secondo cui il ‘salto’ verso la complessa cellula eucariotica semplicemente richiederebbe le opportune mutazioni, mentre in realtà è necessaria una sorta di rivoluzione industriale in termini di produzione di energia”, ha commentato Lane.
Mentre il presidente del Consiglio cita per diffamazione Report, per la trasmissione sulle ville del premier ad Antigua, l’autorità per le garanzie nelle Comunicazioni diffida il telegiornale della rete ammiraglia di viale Mazzini e richiama, sanzione ben più lieve, i tg dei due canali Mediaset. Secondo i dati, Minzolini riesce a essere addirittura più schierato di Fede a favore di Berlusconi. E avverte: “Qualora tale squilibrio perdurasse verranno adottati ulteriori provvedimenti”. Intanto il Fatto Quotidiano riporta integralmente le intercettazioni inedite delle telefonate tra l’allora funzionario dell’Agcom, Giancarlo Innocenzi, e il direttore generale della tv pubblica , Che confermano l’interesse e il ruolo di Masi per tentare di fermare a ogni costo la trasmissione di Michele Santoro. “Mi fa veramente incazzare sta cosa”, dice. “La sostanza è che non c’abbiamo niente. Giancarlo che ci sta a fare l’autorità? Non c’abbiamo niente in mano”(il fatto quotidiano)