Il mondo delle fonti rinnovabili riceve una mano dal Fisco, a condizione che l’energia immessa in rete da persone fisiche ed enti non commerciali sia prodotta mediante impianti di potenza fino a 20 kw posti al servizio dell’abitazione o della sede dell’organizzazione.
Questa, in sintesi, la risposta dell’Agenzia delle Entrate fornita, con la risoluzione n. 88/E del 25 agosto 2010, al quesito posto dal Gestore dei servizi energetici in merito al corretto trattamento fiscale da riservare alla tariffa omnicomprensiva corrisposta a chi immette in rete energia elettrica non autoconsumata.
Rispondi