Ryuichi Sakamoto & Alva Noto.
Insen è il secondo album tra il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto e l’artista tedesco Alva Noto.
Silvio sei grande!
In Canada e’ nato un nuovo servizio telefonico: per 5 dollari ti chiamano e ti fanno dei gran complimenti per 30-60 secondi.
Col pacchetto Premium, 10 dollari, si fa l’abbonamento a una telefonata alla settimana per un mese.
Si puo’ pagare con carta di credito o una pacca sulla spalla.
Si chiama Flatter Me (Adulami) e il sito ufficiale e’ http://www.flatterme.ca
Sembra che Berlusconi utilizzi il servizio come sveglia.(Fonte: Corriere.it)
Costretto a vedere casa per pagare le cure per la Sla della moglie.
Mentre Berlusconi ha l’imbarazzo di quale casa scegliere per abitarci, lui è’ costretto a vendere la casa per pagare le spese mediche della moglie malata di Sla.
M.G., un pensionato di 65 anni, residente a Stia, in Casentino (provincia di Arezzo). “Se nessuno mi aiuta, finirò in mezzo a una strada”, ha raccontato l’uomo ad un sito internet e ad un quotidiano locale.
“Prendo una pensione di 1.000 euro al mese gravata da due mutui, uno sulla casa e l’altro sull’automobile – prosegue l’uomo – mentre mia moglie ha una pensione di 730 euro mensili comprensiva dell’accompagnamento. Come faccio a pagarle la retta di 1.200 euro della casa di riposo? Devo forse andare a rubare? In questo paese assurdo in cui viviamo, strangolato dalla burocrazia, anche essere malati è diventata una colpa”.
Il dramma della famiglia è iniziato nel febbraio del 2006: L. A., 61 anni, ha scoperto di essere affetta da sclerosi laterale amiotrofica. La donna è rimasta nella propria casa in compagnia del marito per tre anni, fino al gennaio del 2009, quando improvvisamente le sue condizioni di salute si sono aggravate e, dopo un intervento di tracheotomia, è stata ricoverata in una casa di riposo. Sono così cominciati i problemi economici della famiglia relativi alla retta, 41 euro al giorno, anche alla luce del fatto che, come ha spiegato l’uomo, il contributo regionale in Toscana viene erogato solo se il malato è curato in casa. “In Lombardia il finanziamento viene concesso sia che il paziente viva a casa che in un ospizio, senza distinzioni – conclude il marito della malata che ha chiesto aiuto con una lettera al Comune e alla Regione -.Purtroppo mia moglie non è famosa come l’ex calciatore Stefano Borgonovo, e per questo è costretta a soffrire in completa solitudine, lontano dai riflettori”.
Emergenza maltempo in Liguria.
Non si placa l’emergenza in Liguria: oggi in arrivo Bertolaso.
Berlusconi celebra un matrimonio in Campidoglio.
Berlusconi celebra un matrimonio in Campidoglio.
Per le tue nozze non c’è niente di meglio che un massone divorziato che va a puttane?
INFLUENZA: CODACONS, NO A VACCINAZIONI MASSA. SOLO PER CHI E’ A RISCHIO.
”No” del Codacons alla ”campagna martellante, condita con inutili allarmismi” per la vaccinazione anti influenzale che ”finisce per essere solo un lauto regalo alla case farmaceutiche”.
Con una nota, l’associazione, che sullo spreco di soldi pubblici e privati per l’influenza dello scorso anno ha fatto un esposto alla Corte dei Conti ed ha iniziato una class action, invita i consumatori ”a sentire esclusivamente il proprio medico di famiglia, l’unico realmente abilitato a dare consigli sulla reale utilita’ del vaccino”.
Codacons e’ favorevole alla vaccinazione per le categorie a rischio, quelle per le quali il vaccino, non a caso, e’ disponibile gratuitamente, ma contrario alla vaccinazione di massa.
”Vale la pena ricordare – aggiunge – che, talvolta, il vaccino si rivela inefficace, come nel 2004 quando fu sbagliato il ceppo e si fecero sprecare milioni di euro a moltissimi cittadini che finirono comunque per ammalarsi. La corsa al vaccino da parte delle case farmaceutiche, infatti, costringe a far produrre ‘primizie’ senza attendere gli opportuni rilevamenti sui ceppi influenzali della stagione in corso. Se, quindi, si sbaglia la previsione ed il ceppo virale nel frattempo cambia, il vaccino diventa inefficace”.
Pulsazioni e pressione sanguigna si misureranno col telefonino.
Numero di pulsazioni, e presto anche pressione sanguigna e ossigenazione del sangue. Se fino a oggi bisognava andare dal medico o in farmacia per conoscere questi parametri vitali, sembra proprio che da domani le cose cambieranno. Un ricercatore dell’Harvard-MIT Health Sciences and Technology ha infatti realizzato uno strumento in grado di accertare, con un margine di errore di 3 battiti al minuto, le pulsazioni di un individuo semplicemente leggendo le immagini raccolte da una web cam o da uno smartphone. Lo studioso, le cui ricerche sono descritte su ‘Optics Express’, assicura che riuscirà presto a registrare anche la respirazione, i livelli di ossigeno nel sangue e la pressione.
Il sistema è in grado di misurare le variazioni minime prodotte dalla circolazione sanguigna sulla luminosità del viso. L’ostacolo maggiore alla diffusione su larga scala è la riduzione dell’impatto dei movimenti del soggetto e della luminosità dell’ambiente. Lo strumento, che riesce a monitorare tre persone davanti alla stessa telecamera, ha potenzialità enormi: dai casi in cui è difficile applicare sensori ai pazienti (ustionati, neonati) fino, appunto, alla telemedicina, effettuando un primo check-up “a distanza”.
In uno scenario futuribile il ricercatore immagina anche l’applicazione collegata allo specchio del bagno di una normale abitazione: ognuno potrà tenere traccia dei propri segni vitali, ed essere avvertito se qualcosa non quadra. (ASCA)