I fratelli Louvin rappresentano un modello per la musica country. Nascono negli anni ’40 e si inseriscono nella scia de Delmore Brothers e degli Everly Brothers. Sono due persone diverse: uno serio e compassato, l’altro doannaiolo e ubriacone. Nel 1963 i due si separarono e ognuno continuò come solista.
Le proteste? “Segno di una preoccupazione condivisa.
Alberto Tesi parla il giorno dopo la mobilitazione degli studenti contro i tagli e il “funerale” dell’Università. E ammette che quello che sta avvenendo è un problema che riguarda l’intero Paese.
“E’ in atto una protesta che, come ho detto in altre occasioni, è il segno della forte preoccupazione del mondo universitario per quelle che sono le riduzioni di finanziamento a partire dal prossimo anno accademico”. Il giorno dopo le proteste e il simbolico funerale dell’Università celebrato ad Architettura, il rettore Alberto Tesi esce allo scoperto ammettendo che la protesta degli studenti è il segno di una preoccupazione condivisa sul futuro dell’Università. E’ chiaro che “adesso le iniziative siano volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questo, che è un problema”, ha aggiunto il rettore in merito alle ultime proteste di studenti, ricercatori, docenti e personale universitario.Tesi ha poi sottolineato che è “un problema non solo dell’Università, ma in generale del Paese e soprattutto dei giovani”. Il rettore ha risposto alle domande dei giornalisti in Palazzo Vecchio, a margine della presentazione dei corsi dell’università dell’Età libera. Proprio ieri un migliaio di persone circa, secondo gli organizzatori, hanno partecipato a Firenze alla ‘Giornata di mobilitazione per la difesa dell’Università pubblicà promossa dalla facoltà di Architettura in occasione della partenza dei corsi.
Per i professori assenteisti, l’assist della Consulta. Le visite fiscali sono a carico dei prèsidi…al verde.
Insegnanti assenteisti: dalla Corte costituzionale arriva la pacchia.
Brutta sorpresa per le scuole pubbliche italiane, con le casse già vuote a causa dei residui attivi (pagamenti anticipati per supplenti e fornitori) non restituiti dal Ministero e dei finanziamenti sempre più striminziti per manutenzione e funzionamento. Una sentenza della Corte costituzionale, pubblicata nel giugno scorso e finora passata inosservata, potrebbe portare moltissimi istituti al collasso finanziario.
Con la sentenza 207/2010, la Corte ha, infatti, dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 17, comma 23, lett. e), della legge 3/8/2009, n. 102, stabilendo che l’onere degli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti per malattia, la cosiddetta visita fiscale, sia a carico dell’amministrazione che li richiede.
Ciò significa che ogni scuola, da oggi in poi, dovrà pagare gli ispettori medico-legali che per legge (art. 71 della famigerata legge 133/2008) è obbligata a inviare a casa dei docenti anche dopo un solo giorno di assenza. Un costo non indifferente, che la maggior parte delle scuole pubbliche non si potrà permettere.
Italia: ancora tagli al servizio civile.
Con la sentenza storica n. 164 del 24 maggio 1985, la Corte Costituzionale riconobbe pari dignità al servizio militare e civile. Entrambi i servizi furono ritenuti modi diversi per realizzare l’unico dovere di difesa della patria sancito dalla Costituzione. Nonostante ciò, i fondi destinati al Servizio Civile Nazionale istituito nel 2001, e quindi alla difesa non armata e nonviolenta della patria, sono incomparabilmente minori rispetto a quelli destinati alla difesa armata. I recenti tagli aumentano ulteriormente questo immenso gap e mettono a repentaglio l’esistenza stessa di una preziosissima istituzione repubblicana. È quanto emerge dai diffusi allarmi della società civile e da due recenti interviste, una a “Servizio Civile Magazine”, l’altra alla “Repubblica degli stagisti”, da Leonzio Borea, Capo dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile (Unsc), che parlando del bando volontari scaduto il 4 ottobre conferma i tagli ai finanziamenti del fondo nazionale, con una disponibilità effettiva per il servizio civile che il prossimo anno sarà di appena 120 milioni di euro.(informazione libera)
La Chiesa protesta per il Nobel al padre della fecondazione assitita.
Nobel al padre della fecondazione assistita.
La Chiesa: “Ignorata l’etica”.
No, ignorata la Chiesa, una volta tanto.
Bin Laden è più intelligente di Berlusconi.
Nuovo messaggio di Bin Laden, stavolta parla in difesa dell’ambiente. Ormai persino lui dice cose più sensate di Berlusconi.