Archive for settembre 22nd, 2010

settembre 22, 2010

Elegy – Patty Smith – Buonanotte compagni.

Il 15 ottobre 2006 chiudeva il CBGB un locale mitico di New York, locale del Lower East Side che per trenta anni è stato la culla del sound newyorkese, oltre che un posto particolare. Patti Smith per solidarietà con Hilly Cristall, fondatore del club suonò per tre ore con la sua band e alla fine del concerto canta Elegy, canzone scritta per Jimi Hendrix. Patti cantò  in memoria di tutti gli amici scomparsi.

settembre 22, 2010

Guevara o Craxi?

Chissà perchè mi convince più lui di Bettino Craxi.

settembre 22, 2010

Il mondo visto da Patti Smith.

Intervistata da Stefano Pistolini perla rivista “Rolling Stone” Patti Smith ha detto “Il rock è una gran cosa.E’ una voce culturale. Contiene tutto: la rivoluzione, la rottura con la religione, con la famiglia, con l’ordine costituito. Ma contiene anche un senso di responsabilità, come il protestare contro la guerra………Viene dal passato, dalla strada, non discende da un bel palazzo.”

Come darle torto?!

settembre 22, 2010

Cosentino salvo: un’altra pagina di vergogna scritta dal governo.

Ancora una volta la politica protegge i suoi esponenti più a rischio. La richiesta di autorizzazione all’utilizzo delle intercettazioni telefoniche contro il deputato del Pdl di Casal di Principe Nicola Cosentino è stata rigettata. I giudici di Napoli dovranno giudicare il cordinatore del Pdl della Campania per concorso esterno in associazione camorristica senza poter usare contro di lui le 46 telefonate con gli uomini della camorra. Ma il voto segreto richiesto dal Pdl e concesso dal presidente Gianfranco Fini ha riservato qualche sorpresa: in 308 hanno votato a favore dell’ex sottosegretario. Siamo quindi lontani dai 316 deputati che garantirebbero la maggioranza assoluta su tutti i provvedimenti. Il Pdl butta acqua sul fuoco e dice che, contando le assenze, ha i numeri per andare avanti . Nella votazione di oggi, però, ci sono almeno 11 esponenti dell’opposizione o dei finiani che hanno fatto un favore al Popolo della libertà contravvenendo alle indicazioni di voto dei capigruppo. L’aritmetica, per ora, non condanna il governo. Ma, franchi tiratori a parte, Berlusconi non può giurare di stare davvero tranquillo.(il fattoquotidiano)

settembre 22, 2010

Brogli elettorali:L’italia come l’Afghanistan.

Afghanistan, brogli alle elezioni, eletto Cota.

settembre 22, 2010

Viva la birra.

Storyboard di Lele Corvi - www.lelecorvi.com - La bottega grafica di Lele Corvi

settembre 22, 2010

Prorogato lo stop ai neonicotinoidi killer delle api.

Una buona notizia giunge e la porta l’Unaapi, Unione nazionale apicoltori italiani, è stato prorogato lo stop, per la terza volta, fino al 30 giugno 2011, ai concianti dei semi di mais.

Questi prodotti contengono sostante nocive per le api. La decisione è stata presa sia dal ministero per l’Agricoltura sia da quello per l’Ambiente. Come elenca Unaapi i neonicotinoidi sono nocivi per le api, poiché hanno una:

1. micidiale efficacia insetticida su api e insetti utili di dispersione d’infinitesime particelle delle potentissime molecole nelle operazioni di semina del mais;
2. Sostanziale inutilità per la difesa della coltura del mais dai parassiti;
3. comprovata contaminazione cronica e duratura di rugiada, acqua di superficie, terra, polline, nettare;
4. effetti deleteri, gravi, nel tempo sulle famiglie d’api che entrano in contatto con dosi infinitesimali delle molecole insetticide a effetto sistemico e di elevata persistenza.

settembre 22, 2010

Rinnovabili: le linee guida sono finalmente legge.

Dopo quasi sette anni di attesa, e una marea di polemiche, le linee guida nazionali sulle energie rinnovabili sono state pubblicate nella Gazzetta ufficiale n.219 del 18-9-2010.

Per l’esattezza le linee guida erano previste dal famoso D.Lgs 387/03, la madre di tutte le leggi sulle rinnovabili in Italia. Una legge, la 387, che avrebbe dovuto mettere il nostro paese al passo con gli altri compagni e concorrenti europei. Ma non è stato così proprio perchè le linee guida, previste dalla 387 del 2003 insieme a quelle regionali (i cosiddetti Per, piani energetici regionali) si sono fatti attendere troppo mentre i piani regionali man mano venivano approvati.

Si sono creati, così, centinaia di conflitti tra stato e regioni: il primo affermava la piena competenza in fatto di energia, le seconde rispondevano che una legge regionale che c’è vale sempre di più di una nazionale che non c’è ancora. Cioè le famose linee guida.

Che oggi sono legge (o quasi, mancano pochi giorni per l’entrata in vigore), modificano leggermente il decreto stesso che le prevedeva e sono un grosso compromesso dovuto al fatto che, in questi sette anni, sono stati compiuti molti errori anche nel settore dell’energia rinnovabile.

settembre 22, 2010

A caccia di virus che provocano il cancro.

Dal cancro alla prostata alle leucemie, al collo dell’utero, la lista dei tumori provocati o favoriti dai virus e’ destinata ad allungarsi nei prossimi anni. Ne sono convinti gli esperti riuniti a Venezia per la conferenza sul Futuro della Scienza, organizzata dalle fondazioni Veronesi, Tronchetti Provera e Cini, che hanno discusso delle ultime ricerche in questo campo durante una sessione organizzata con il contributo dell’Airc. Secondo i dati presentati i virus oncogeni gia’ conosciuti sono responsabili del 20% dei nuovi casi di tumore nel mondo. I ‘big ones’ sono il Papillomavirus, che copre il 20% del totale e colpisce soprattutto nei paesi in via di sviluppo, e i virus dell’epatite B e C, responsabili di un altro 15% dei casi: “Ci saranno delle sorprese – spiega Robin Weiss, dell’University College di Londra – ci sono molti virus ‘candidati’ ad essere oncogenici, come il gammaretrovirus che potrebbe essere responsabile del cancro alla prostata, ma la cosa piu’ probabile e’ che si scoprira’ che comuni virus sono una concausa di molti tumori insieme ad altri fattori”.

settembre 22, 2010

SALUTE: VACCINAZIONE CONTRO LA ‘STAGIONALE’ A SETTEMBRE? RIDOTTI DI UN QUINTO I CASI DI PRIMO INFARTO.

Partire in anticipo con la campagna contro l’influenza stagionale, tra settembre e novembre, aiuterebbe a ridurre il numero di infarti. A dirlo uno studio dell’Università di Lincoln, in Gran Bretagna, che ha stimato l’impatto dei vaccini sui rischi cardiaci a partire dall’analisi di 78.706 pazienti e gallesi con più di 40 anni inglesi. Considerata la possibilità che le malattie invernali, polmoniti e forme influenzali acute, siano legate ad un incremento di arresti cardiaci anche tra la popolazione più giovane e con ridotti problemi cardiocircolatori, i ricercatori guidati da Niroshan Siriwardena hanno calcolato la riduzione di primi infarti: il vaccino riduce in media del 19% i casi di infarto, del 21% se anticipato a settembre, soglia di che progressivamente si assottiglia fino al 12% per le vaccinazioni più tardive. “Questo ci consente di programmare una vaccinazione per gruppi mirati, più favorevole anche alla popolazione che non presenta fattori evidenti di rischio”, afferma Siriwardena, autore dello studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.

Nessun vantaggio aggiuntivo pare essere associato alla vaccinazione contro i ceppi di pneumo meningococco. Le malattia respiratorie restano infatti le maggiori imputate per la salute del cuore nel periodo invernale. Dei 78mila pazienti, ben 16mila avevano avuto un infarto, 8400 erano stati vaccinati. In Italia, le complicanze legate all’influenza stagione fanno ogni anno 8-9000 vittime. (ASCA)