Archive for settembre 2nd, 2010

settembre 2, 2010

Anche ciò che non è rock è rock.

Questa musica mi è stata regalata dal mio amico di facebook Pasquale Gallifuoco. Molto pacificante. La regalo al mio amico Antonio, che sicuramente la apprezzerà.

settembre 2, 2010

Morrissey – Buonanotte compagni.

Morrisey è u cantante strano. Parte dall’Inghilterra per andare a vivere a Los Angeles dove pubblica il suo primo album americano. You Are the Quarry, è un bel lavoro pieno di ritmica, suoni pop ed una certa eleganza. Il livello della composizione è elevato. Il ritorno sulle scene viene accolto con entusiasmo da pubblico e media. Nel 2005, così, esce LIVE AT EARLS COURT, che documenta un concerto tenuto a fine 2004.
Nello stesso anno, Morrissey si trasferisca a Roma: al Forum Music Village registra il nuovo album, in compagnia del produttore Tony Visconti. RINGLEADER OF THE TORMENTORS esce nel 2006, e vede la presenza di Ennio Morricone che ha orchestrato “Dear God please help me”. Ad inizio 2008 Morrissey firma per la Decca, che pubblica un GREATEST HITS con due inediti e un disco dal vivo di bonus. Nel 2009 arriva YEARS OF REFUSAL, nuovo album di inediti.

settembre 2, 2010

Con Ping Apple scommette sul social network della musica.

Apple ha dato una nuova spallata al mondo della musica e al mercato della televisione su internet. In una conferenza stampa spettacolo a San Francisco l’amministratore delegato della casa della Mela Steve Jobs ha presentato una raffica di novità, nuovi prodotti, software e servizi destinati ad avere fortissime ricadute.La novità della conferenza stampa a San Francisco è Ping, un software che trasforma iTunes, la porta di accesso alle librerie multimediali di Apple, in un vero e proprio social Network. E’ il  Facebook per la musica con il quale la Mela offre agli utenti la possibilità di creare gruppi, avere follower e condividere playlist. E magari, tanto per cambiare, arrivare in due o tre click all’acquisto di un mp3 della galassia Apple.

Novità interessante perché dice molto sulla direzione presa da Apple per il business dell’immediato futuro: gli utili, con 275 milioni di iPod già in tasca ai consumatori di tutto il mondo, arriveranno dai servizi, come insegna, d’altra parte, la storia di iTunes, il negozio online dal quale sono stati scaricati quasi 12 miliardi di canzoni, 450 milioni di episodi tv, 100 milioni di libri, 35 milioni di libri. Se riusciamo a sposare tutto questo, pensano quelli di Apple, con un social network della musica, sarà il naturale scambio di commenti e  informazioni fra gli utenti a moltiplicare i download.

E’ questa l’ultima, sconfinata prateria che Steve Jobs apre alle creazioni Apple, un territorio sul quale potrebbe giocarsi il futuro delle case discografiche e degli artisti come , la star dei Coldplay presente all’ultimo battesimo di casa Apple. (rai news 24)

settembre 2, 2010

Carceri: un altro morto.

Un detenuto di 32 anni e’ morto il 24 agosto scorso nel carcere napoletano di Poggioreale. La notizia, resa nota solo in queste ore, e’ stata diffusa dall’associazione Antigone Campania. ”A quanto ci risulta – ha dichiarato Dario Stefano Dell’Aquila, portavoce dell’associazione che di occupa della tutela dei diritti nel sistema penale – L. S. (queste le iniziali), napoletano, classe 1978, e’ deceduto per cause da accertare. L’uomo, accusato di reati legati alla detenzione di stupefacenti, era detenuto nel reparto Roma”.

Secondo i dati dell’Osservatorio sulla condizione della detenzione di Antigone nel carcere di Poggioreale sono, attualmente, presenti 2.602 detenuti a fronte di una capienza di 1.658 posti.

settembre 2, 2010

In piazza per la vita di Sakineh.

Mobilitazione davanti all’ambasciata iraniana. La gigantografie della donna condannata alla lapidazione esposte sulla facciata di Palazzo Chigi, Campidoglio e Palazzo Valentini. Verso le 100 mila firme

In piazza per la vita di Sakineh "Fermiamo quelle pietre" Un momento della manifestazione

ROMA – “Ecco la democrazia in Iran: pietre, prigioni, censura” e “Salviamo Sakineh, fermiamo le pietre”: con questi slogan un centinaio di persone si sono riunite a Roma davanti alla sede dell’ambasciata dell’Iran per protestare contro la condanna alla lapidazione della donna iraniana di 43 anni accusata di adulterio. La mobilitazione, “senza bandiere di partito”, si è tenuta davanti all’ambasciata iraniana a Roma, in via Nomentana, per chiedere che la vita di Sakineh Mohammadi Shtiani, condannata a un’esecuzione atroce, venga salvata. Davanti al palazzo è stata messa una donna-fantoccio, fittiziamente interrata a metà busto, per richiamare il modo in cui in Iran avviene la lapidazione. Intorno e sopra di lei le pietre, dipinte di rosso e mescolate a pallottole di carta, per ricordare il modo atroce in cui le “adultere” vengono uccise.

Tra i rappresentanti politici, oltre al partito dei Verdi, membri di Pd, Sinistra e libertà, Giovani Socialisti, Italia dei Valori, il segretario del Prc/Federazione della sinistra Paolo Ferrero, il sottosegretario all’Attuazione del programma di governo Daniela Santanché, brevemente contestata, e il presidente della comunità ebraica romana, Riccardo Pacifici. Presenti anche rappresentanti dell’opposizione iraniana e della Resistenza dei Mujaheddin del popolo, che hanno sottolineato come siano impegnati “ormai da vent’anni per chiedere lo stop all’orrore del regime iraniano”.(Rpubblica esteri). Se la Santanchè non fosse andata sarebbe stato meglio.

settembre 2, 2010

Meglio Bersani di Vendola.

“Vendola cavallo vincente, ma è meglio Bersani perchè con Vendola correremmo il rischio di vincere.

settembre 2, 2010

Gelmini si vanta di aver fatto molto per gli insegnanti precari.

Si vanta di «aver fatto molto per loro». Eppure i precari della scuola sono alla fame da Ferragosto. Lei, il ministro dell’Istruzione, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, continua a ignorare la protesta che da Palermo si è estesa in tutt’Italia. Rivendica senza vergogna l’ attivita del governo per risolvere la questione del precariato, a partire dal cosiddetto dl salva precari agli accordi con le regioni e ha detto chiaro: «i precari che noi abbiamo ereditato sono un numero spaventoso». Se si considerano precari anche coloro che «hanno fatto una supplenza sola. Sono 229 mila a fronte dei 700 mila insegnanti già impiegati nella scuola. E 700 mila è un numero sufficiente per far fronte al bisogno di insegnanti del paese». Per il ministro è necessario che la politica del passato faccia autocritica perchè sono stati «distribuiti posti di cui la scuola non aveva bisogno. Nessun governo può assorbire 200 mila precari».

«Adesso non li incontro»
Altro che solidarietà verso i prof in protesta. «Protestano – ha spiegato  la Gelmini – senza ancora essere stati esclusi. Una protesta legittima ma non motivata. Non si tratta di persone che sono state licenziate, presumono di non avere un posto di lavoro, ma il ministero non ha ancora completato le operazioni. Vedremo – ha aggiunto – quanti precari risponderanno positivamente agli accordi regionali, se poi preferiscono l’indennità di disoccupazione….». Il ministro ha comunque assicurato che una volta completate le operazioni continuerà a incontrare i precari, a sentire le loro ragioni, «ma non voglio essere coinvolta in una contrapposizione politica che – ha osservato – avrebbe un impatto negativo sull’avvio dell’anno scolastico». (unità)

settembre 2, 2010

PIU’ AMIANTO PER TUTTI

Smaltire l’eternit dimenticando la legge. In Friuli Venezia Giulia si può. Grazie a un’ordinanza della Protezione civile che decreta lo stato d’emergenza dopo una tromba d’aria che ha colpito 35 comuni

In Italia basta che poche decine di fatiscenti tetti vengano scoperchiati per far scattare procedure straordinarie. Il 23 luglio scorso 35 comuni del nordest sono colpiti da un’ondata di maltempo. Subito vengono stanziati 500mila euro. Che succede nelle settimane seguenti? Il 30 luglio la Presidenza del consiglio decreta lo stato di calamità. Immancabile l’ordinanza della Protezione civile, emessa il 20 agosto, che prevede si possa andare in deroga a diversi articoli della Legge 257 del 1992. Si tratta proprio della norma che regola lo smaltimento di una sostanza altamente cancerogena come l’amianto. Saltano così quasi tutti i rigorosi paletti che tutelano la salute dei cittadini rispetto allo stoccaggio di rifiuti speciali, tossici e nocivi.(il fatto quotidiano)

settembre 2, 2010

Belusconi truffa 2010.

A Roma Berlusconi ha discusso di affari con Gheddafi: “E questa è la famosa fontana di Trevi!”

settembre 2, 2010

FENOMENI DA BARACCONE.

Ogni giorno pensiamo di averne viste abbastanza, invece ne vediamo ancora di più grandi, avvilenti, umilianti.
Il tendone da circo è stato già piantato …