Archive for agosto 31st, 2010

agosto 31, 2010

Wilko – Buonanotte compagni.

I Wilko son un gruppo americano formato da Jeff Tweedy e Jay Bennet, che abbandonano il country rock per realizzare l’album che li riporta alle radici della musica americana. Poi ingaggiano Billy Brag Jim O’Rourke e Glenn Kotche, L’album Yankee Hotel Foxtrot ha una storia travagliata. Doveva uscire per la casa discografica del gruppo Warner, ma i contrasti su come farlo uscire prima e la crisi econmica della società discografica riportano a Tweedy la proprietà delle tracce ed il disco rielaboorato alla perfezione viene messo on-line gratuitamente. Poi va in tour e poi esce con un’etichetta del gruppo Warner. Così nasce un successo.

agosto 31, 2010

CINEMA: VENEZIA, DI LELLO (PSI) LANCIA APPELLO PER PRESENZA PANAHI

“Sembra oramai certo che al regista iraniano Jafar Panahi sara’ impedito di partecipare al Festival del Cinema di Venezia dove concorre un suo docu-film”. Lo dichiara Marco Di Lello Coordinatore della Segreteria Nazionale del PSI che lancia un appello a favore del regista iraniano. “Dopo Cannes -sottolinea Di Lello- anche Venezia si aggiunge alla lista delle manifestazioni precluse al regista in nome dell’informazione unilaterale e delle liberta’ selezionate dal regime che, a quanto pare, non includono forme d’arte come film e documentari. Di fronte a violazioni della liberta’ di tale entita’ non possiamo che indignarci e rilanciare l’appello (iniziativa da noi gia’ intrapresa con successo in occasione del Festival di Cannes con numerose ed autorevoli adesioni – tra cui, Carlo Verdone, Marco Travaglio, Michele Placido etc) alle autorita’ iraniane affinche’ consentano al regista di partecipare personalmente ad una manifestazione culturale internazionale come e’ il Festival del Cinema di Venezia”. “Invitiamo – conclude Di Lello – i responsabili delle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia a lasciare libera simbolicamente la poltrona riservata al regista durante la proiezione del suo lavoro mentre chiediamo a tutti gli attori, registi, sceneggiatori etc di sottoscrivere il nostro appello inviando una mail a redazione@partitosocialista.it”.

agosto 31, 2010

Contestato dell’utri.

Che goduria!

agosto 31, 2010

Gheddafi in Italia.

Ennesima visita di Gheddafi in Italia.

Serve a far sembrare più serio Berlusconi.

agosto 31, 2010

L’ultima festa.

www.palmiro.it

agosto 31, 2010

CIBO: DALLA SOIA I FITOESTROGENI NATURALI CHE CONTRASTANO L’OBESITA’ IN MENOPAUSA

CIBO: DALLA SOIA I FITOESTROGENI NATURALI CHE CONTRASTANO L'OBESITA' IN MENOPAUSA

E’ buona, sana e naturale e, allo stesso tempo, grazie ai composti chimici in essi contenuti, è anche una valida alleata contro l’obesità delle donne in menopausa: una dieta ricca di soia è in grado di ridurre l’aumento di peso nelle topoline in menopausa e, anche se sono necessari ulteriori studi, promette di sortire gli stessi effetti sulle signore. A sostenerlo una ricerca realizzata da Michelle Murphy del Monell Chemical Senses Center di Philadelphia (Usa) e presentata a Pittsburgh nel Meeting annuale della Society for the Study of Ingestive Behavior. I ridotti livelli di estrogeni durante la menopausa, spiegano i ricercatori, sono i responsabili dell’aumento del peso corporeo e del grasso addominale nel periodo post-menopausa. Le terapie di sostituzione degli ormoni femminili generalmente utilizzate riescono a ridurre l’aumento di peso, spiegano i ricercatori, ma danno vita anche ad effetti collaterali indesiderati: la soia, invece, contiene naturalmente i fitoestrogeni, ovvero dei composti simili agli estrogeni che possono costituire un’alternativa alla terapia estrogenica farmacologica, e senza effetti collaterali.

Dopo l’aggiunta dei fitoestrogeni della soia nella dieta abituale, Murphy e colleghi hanno rilevato una riduzione del peso corporeo e un maggior dispendio energetico nelle topoline in menopausa: “Questi risultati avranno implicazioni per lo sviluppo di trattamenti naturali per contrastare l’obesità nelle donne in post-menopausa”. (ASCA)

agosto 31, 2010

SALUTE: MALATTIE CARDIACHE E DIABETE, LA RICETTA PER LA PREVENZIONE PARTE DALLA CANNELLA

SALUTE: MALATTIE CARDIACHE E DIABETE, LA RICETTA PER LA PREVENZIONE PARTE DALLA CANNELLA

Uno studio condotto non su grandi numeri ma che dà buone speranze nella lotta contro diabete e malattie cardiache: sperimentato su 22 statunitensi affetti da pre-diabete, una condizione clinica che precede lo sviluppo del diabete vero e proprio, l’estratto di cannella si è rivelato efficace nell’abbassare il rischio di sviluppare malattie cardiache e diabete dal 13 al 23%. Lo studio, pubblicato sul Journal of American College of Nutrition, ha messo in evidenza le potenzialità della spezia, grazie agli antiossidanti in essa contenuti, di abbassare i livelli di zuccheri presenti nel sangue.

Il gruppo di ricercatori francesi e americani, guidati da Richard Anderson del Beltsville Human Nutrition Research Center dell’United States Department of Agricolture (Beltsville, Maryland, Usa), hanno somministrato alla metà dei partecipanti, due volte al giorno per 12 settimane, 250 mg di cannella solubile disciolta in acqua, mentre all’altra metà è stato fatto consumare un placebo.

Il sangue dei volontari – tutti sovrappeso, obesi o gravemente obesi con alterati indici di glicemia a digiuno – esaminato prima e alla fine dell’esperimento, ha messo in evidenza l’abbassamento dei livelli degli zuccheri nel circolo ematico nei soggetti che avevano assunto la soluzione a base della spezia fino al 23%.

Ulteriori ricerche su numeri maggiori di volontari saranno utili, spiegano dall’Agricultural Research Service dell’United States Department of Agricolture, per comprendere più a fondo gli effetti della cannella. (ASCA)

agosto 31, 2010

Finanziamenti al sud per le energie rinnovabili.

30 milioni per rinnovabili ed efficienza 30 milioni per rinnovabili

Trenta milioni di euro mobilitati per finanziare azioni concrete di sviluppo e diffusione delle energie rinnovabili e per favorire il risparmio energetico nel Mezzogiorno. La direzione generale del dipartimento Energia del ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’elenco dei progetti ammessi ad accedere alle risorse stanziate nell’ambito del Programma operativo interregionale (Poin).

Destinazione Sicilia per oltre 5,5 milioni di euro per la produzione elettrica (fotovoltaico e cogenerazione) e quasi 2 milioni di euro per il settore termico (solare termico e biomasse). Per la Calabria saranno erogati oltre 6 milioni di euro indirizzati all’elettrico (fotovoltaico e cogenerazione) mentre oltre 1,4 milioni andranno al termico (solare termico e biomasse). Per quanto riguarda la Campania i contributi saranno ripartiti in 4,4 milioni per l’elettrico (fotovoltaico) e poco più di 3 per il termico (solare termico, geotermico e biomasse). Infine in Puglia oltre 5,4 milioni sono stati stanziati per progetti nel settore elettrico (fotovoltaico) e oltre 2 milioni per il termico (solare termico e geotermico).(ANSA)

agosto 31, 2010

Energia dalle patate.

Presto si potra’ ricavare energia elettrica dalle patate bollite, alimento diffuso in circa 130 Paesi nel mondo e disponibile in tutte le stagioni dell’anno.

A sostenerlo alcuni ricercatori della Yissum Research Development Company dell’Universita’ di Gerusalemme che hanno progettato una batteria partendo dalle patate che sostituisce le pile da 1,5 Volt con un costo 50 volte inferiore.

La batteria e’ stata realizzata ponendo una fetta di patata comune in contatto con due elettrodi, uno di zinco e uno di rame, che collegati tra loro vanno a formare la batteria e si e’ visto che, bollendo la patata prima di usarla in elettrolisi, l’energia elettrica prodotta e’ fino a 10 volte superiore rispetto a quella derivante da una patata cruda. Questo semplice procedimento, inoltre, consente alla batteria di rimanere attiva per giorni o addirittura settimane: minore e’ la resistenza del ponte salino nella batteria di patate, piu’ le batterie sono, dunque, longeve ed efficienti.(ansa)