Archive for agosto 7th, 2010

agosto 7, 2010

Johnny Cash – Buonanotte compagni.

Johnny Cash comincia male gli anni novanta. Almeno fino a qundo incontra Rick Rubin, nel 1994, con il nuovo contratto con la American Records , avviene la vera resurrezione artistica di Johnny Cash. Il primo disco American Recordings viene accolto trionfalmente, e così i seguenti Unchained (1998), American III: Solitary Man e American IV: The Man Comes Around, il suo ultimo CD, che esce quasi in contemporanea con un album tributo che gli dedicano colleghi di tutte le generazioni.

Il 15 maggio 2003 muore sua moglie June all’età di 74 anni. Nel settembre dello stesso anno Cash viene ricoverato nel Baptist Hospital di Nashville per complicazioni diabetiche, dove muore il 12 settembre. Viene sepolto accanto alla moglie nel cimitero Hendersonville Memory Gardens a Hendersonville nel Tennessee. Post mortem Johnny Cash verrà molto celebrato tanto che Nel novembre 2005 debutta nelle sale cinematografiche statunitensi Quando l’amore brucia l’anima (Walk the Line), film biografico sul cantante interpretato da Joaquin Phoenix. Il lungometraggio, diretto da James Mangold, vede come co-protagonista Reese Witherspoon nella parte di June Carter Cash. Per questa interpretazione l’attrice riceverà l’Academy Award come miglior attrice protagonista 2006. Il nome Johnny Cash viene anche citato nel famoso film “Apollo 13”. Indimenticabile il suo “cameo” in una puntata della serie il Tenente Colombo dove interpreta un cantante Country, praticamente se stesso, chiaro riferimento alla propria storia personale.

agosto 7, 2010

Matrimonio gay, interviene Schwarzenegger.

A tre giorni dall’abolizione della Proposition 8 – la legge che aveva vietato i matrimoni tra omosessuali – in California continua la battaglia legale. Ieri il giudice Walker ha di nuovo ascoltato entrambe le parti prima di decidere se il diritto di sposarsi tra persone dello stesso sesso potrà essere ripristinato immediatamente o se bisognerà aspettare un successivo grado di giudizio. Non è ancora chiaro quando annuncerà il verdetto.

Ma intanto ieri il governatore della California Arnold Schwarzenegger – che finora era stato abbastanza prudente sull’argomento – insieme al procuratore generale Jerry Brown e agli avvocati delle coppie omosessuali che avevano presentato ricorso contro la Proposition 8, ha chiesto al giudice Walker che la sentenza abbia attuazione immediata (qui il documento per intero).

«L’amministrazione crede che l’interesse pubblico sarà servito al meglio ripristinando il diritto al matrimonio per le coppie gay da subito», hanno scritto i legali del governatore nella richiesta inviata al giudice Walker, «la decisione sarebbe in linea con la lunga tradizione della California di trattare tutte le persone e le loro relazioni con la stessa dignità e rispetto».

agosto 7, 2010

Registi megalomani.

Enzo Scarton

agosto 7, 2010

Come la Grecia.

la Grecia è diventata sinonimo di fallimento, cattiva economia, incapacità di governare corruzione e tutti i mali del mondo.

Siamo sicuri che l’Italia sia governata meglio?

Peccato! Pensare che il mio sogno sin da quando ero ragazzo è stato quello di comprare una casa ad Astipalea sulla spiaggia di Maltezana.

Andateci è vi accorgerete che non si sta poi tanto male.

agosto 7, 2010

Frutta e verdura per prevenire il cancro del colon retto.

Frutta, verdura, latticini a basso contenuto di grassi e pesce possono aiutare a ridurre del 65% il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto. A ribadirlo è una ricerca condotta da Paige Miller della Pennsylvania State University e pubblicata sul Journal of Nutrition.

Una dieta a base vegetale con elevate quantità di frutta, verdura e cereali integrali, e che preveda il consumo di frutta secca, oli vegetali, pesce e prodotti caseari a basso contenuto di grassi è associata, sia negli uomini che nelle donne, a un ridotto rischio di tumore colon-rettale.

La ricerca è stata effettuata sulla dieta di 431 uomini e donne con cancro colonrettale e di 726 uomini e donne sani divisi in tre gruppi: grandi consumatori di frutta e verdura; mangiatori di carne, fritti e cereali raffinati; bevitori di bevande alcoliche e zuccherate.

Oltre a trovare una riduzione del rischio di cancro al colon-retto nelle persone che mangiano molta frutta e verdura – 65% nelle donne e 62% negli uomini – gli studiosi hanno rilevato che il modello di dieta associata a un maggior rischio di cancro include molta carne rossa, carni trasformate, pollame, patate fritte, latte ricco di grassi, dolci, snack salati, burro, maionese condimenti grassi e cereali raffinati. Oltre, ovviamente, al fumare, all’essere in sovrappeso e all’eccedere con l’alcol.

“Il messaggio da dare – conclude Miller – è quello di seguire una dieta equilibrata a base di frutta, verdura e cereali integrali e che preveda il consumo di pesce, frutta secca e oli vegetali, e un moderato consumo di carni e grassi. Oltre a proteggerci in una certa misura dal cancro al colon retto, infatti, non può che far bene all’organismo”.(takecare blog)

agosto 7, 2010

Cervello, scoperto l’angolo delle emozioni.

Cervello, scoperto l'angolo delle emozioni "Così si custodiscono i ricordi dolorosi"

Si sa che la mente custodisce per sempre, in qualche angolo riposto, i ricordi più dolorosi. Ora quel cantuccio segreto è stato individuato da un gruppo di ricerca dell’università di Torino, che ha visto il proprio studio pubblicato sulla prestigiosa rivista “Science”. I ricercatori torinesi – coordinati da Tiziana Sacco e da Benedetto Sacchetti dell’istituto nazionale di neuroscienze – hanno scoperto le aree del cervello che conservano per tutta la vita le emozioni legate alle esperienze dolorose vissute in passato.

L’importanza della scoperta è nel fatto che consente di aprire nuove strade per la comprensione dei disturbi legati alla sfera emotiva come le fobìe e i disturbi post-traumatici da stress. Nel corso dei test sui topi
sono state identificate delle strutture cerebrali deputate alla conservazione del contenuto emotivo che gli stimoli acquisiscono con l’esperienza. Si tratta della corteccia secondaria uditiva, visiva e olfattiva (dette anche cortecce sensoriali di “ordine superiore”), vale a dire quelle parti del cervello che elaborano gli aspetti più complessi dell’informazione sensoriale.(espresso.it)

agosto 7, 2010

Marea Nera: a quando il prossimo disastro?

Più del 20 per cento del petrolio estratto negli ultimi cinquant’anni proviene da giacimenti sottomarini. 

Normalmente si lavora su fondali di 200, 300 metri ma si giunge a profondità molto maggiori con punte sino a 3000 metri. In condizioni come quelle della Deepwater Horizon è pensabile che il rischio incidenti sarà sempre più frequente. Allora come ha scritto un giornalista americano, il disastro del Golfo del Messico è solo un avvertimento. Fino a quando continueremo a estrarre petrolio, gas, carbone e uranio da posti rischiosi sotto ogni punto di vista – geologico, ambientale e politico – i disastri come quello della Bp continueranno ad accadere. E’ sempre più evidente la necessità di uscire dalle fonti energetiche (petrolio, uranio, carbone, ma anche il gas e le grandi dighe…) che possono provocare catastrofi ambientali e sottosviluppo per le popolazioni che subiscono lo sfruttamento.

agosto 7, 2010

Una relazione top secret boccia il nucleare francese.

Rapporto Roussely: la relazione top secret che boccia il nucleare franceseChe periodaccio per il nucleare francese… Dopo le critiche provenienti dall’istituzionalissimo Le Figaro ai ritardi, e alla abnorme crescita dei costi, del cantiere della centrale di Flamanville ora i problemi vengono dal cosiddetto “rapporto Roussely”.

Si tratta di un rapporto, commissionato dal presidente francese Sarkozy all’ex numero uno di Edf, Francois Roussely, sulla filiera nucleare d’oltralpe. I risultati, consegnati l’undici maggio scorso e subito secretati dallo stato, dipingono una Francia nucleare tutt’altro che in salute.

O almeno così sembrerebbe, visto che quel poco che si sa del rapporto è stato pubblicato da Le Figaro che è venuto in possesso delle carte. Secondo il quotidiano, per come riporta il blog italiano Inchiesta Nucleare, Areva è gestita male, avrebbe sbagliato parecchie mosse sui mercati internazionali e, per di più, l’Epr (cioè il suo fiore all’occhiello) è “costoso e complesso”.(ecoblog)

agosto 7, 2010

Ancora un suicidio in carcere.

Salgono a 40 i detenuti che dall’inizio dell’anno si sono tolti la vita nelle sovraffollate carceri italiane. Un tunisino si è impiccato la notte scorsa nella sua cella del carcere di Brindisi. Lo rende noto L’Osservatorio permanente sulle morti in carcere. L’uomo, un 43enne in carcere per una condanna per armi, che avrebbe dovuto finire di scontare a maggio del 2012, si è stretto al collo una maglietta legandola alle sbarre della finestra del bagno della sua cella. Nonostante i soccorsi da parte degli agenti della polizia penitenziaria siano stati immediati, per il tunisino non c’é stato nulla da fare. L’Osservatorio calcola 40 suicidi nel 2010 (34 impiccati, 5 asfissiati col gas e 1 sgozzato), mentre il totale dei detenuti morti nel 2010, tra suicidi, malattie e cause “da accertare” arriva a 112 (negli ultimi 10 anni i ‘morti di carcere’ sono stati 1.710, di cui 596 per suicidio). Con quello della notte scorsa sono già quattro i detenuti che si sono suicidati nelle carceri della Puglia.(ANSA)