Guns N’ Roses è l’insieme di due gruppi abbastanza modesti, che inizialmente facevano un rock duro, tipico degli anni ottanta. Poi con l’album Appetite for destruction la svolta. la copertina iniziale rappresenta unan creatura volante che uccide un androide che aveva violentato una donna per strada. Le proteste delle femministe fecero ritirare la copertina, ma non il disco, che ebbe un gran successo. Poi un veloce declino.
Riforma di Wall Street: sarà legge.
Il Senato da’ il via libera definitivo alla riforma di Wall Street con 60 voti a favore e 39 contrari. Il via libera arriva dopo l’ok della Camera: per divenire legge, al progetto ‘Dodd-Frank’, dal nome dei due autori, manca solo la firma del presidente Barack Obama.
Le principali misure del pacchetto anticrisi.
Stop ai rinnovi contrattuali e agli stipendi degli statali, tagli ai costi della politica ma anche alle Regioni, nuove norme sulle pensioni e novita’ per i cittadini abruzzesi colpiti dal terremoto: ecco le misure principali contenute nella manovra correttiva aggiornata con il maxiemendamento presentato oggi dal governo in Senato e sul quale domani sara’ votata la fiducia.
Spagna: i popolari e l’aborto.
Grandi contrasti intorno alla legge che depenalizza l’aborto entrata in vigore il 5 luglio in Spagna. Alcune regioni autonome già le hanno prese di mira. I governi di Murcia, Navarra e della Comunità Autonoma di Madrid, tutti guidati dal Partito Popolare, hanno deciso di sospendere l’applicazione della norma, che permette alle donne di abortire legalmente fino alla quattordicesima settimana di gravidanza e fino alla ventiduesima in caso di anomalie del feto e di rischio per la salute della madre. La decisione è stata presa dopo che la Corte Costituzionale Spagnola ha accolto il ricorso presentato dal PP.
Sentenza sull’eutanasia.
Non è reato interrompere le cure che tengono in vita artificialmente una persona in stato di coma vegetativo, si in precedenza il paziente ha dichiarato di non volele. Lo ha stabilto il 25 giugno la Corte di Giustizia Federale di Germania. I giudici hanno assolto Wolfang Putz, un esperto di medicina legale, accusato di aver fatto staccare la spina all’anziana madre di una signora di Fulda, nelland dell’Assia, che si era rivolta a lui per una consulenza.La sentenza scrive la Suddeutche Zeitung mette fine ad una grave lacuna della legislazione tedesca. Nessuno ha gridato allo scandalo, nessuno ha dato dell’assassina alla donna.
La coerenza della Moratti.
«Expo, no alla commissione antimafia» La Moratti si schiera con il prefetto. (corriere.it 12/03/2009/)
Moratti:”Purtroppo l’attenzione della ‘ndrangheta sull’Expo c’è ed è inevitabile laddove ci sono appalti e fondi. Ecco perche’ ho chiesto al governo di avere una commissione che vigilasse sugli appalti”. (radiocor 13/07/2010)
Il miracolo del miele.
Un gruppo di ricercatori dell’Academic Medical Center in Amsterdam è riuscito per la prima volta a identificare il principio che conferisce al miele le sue proprietà battericide e ne riferisce in un articolo pubblicato sul FASEB Journal.
“Sappiamo da millenni che il miele può essere di beneficio per la nostra salute, ma non sapevamo in che modo esso agisse. Ora che si è riusciti a estrarne un ingrediente dalle potenti capacità antibatteriche potremo sfruttarlo per rendere più efficace la lotta alle infezioni batteriche”, ha osservato Gerald Weissmann, direttore delFASEB Journal.
In particolare i ricercatori hanno scoperto che le api producono una proteina, chiamata difensina 1, che aggiungono al miele. Questa proteina, osservano i ricercatori potrebbe essere utilizzata per proteggere dalle infezioni le ustioni, trattare le infezioni dermatologiche e, in prospettiva per sviluppare nuovi farmaci in grado di combattere le infezioni antibiotico-resistenti.
I danni dell’alcool sulle ossa.
Troppo alcool da giovani, drink e sbornie varie mandano in tilt i geni che proteggono dall’osteoporosi.
A sostenerlo è uno studio della Loyola University Health System, negli Usa, che ha trovato conferme sui topi all’equazione tra alcol in eccesso e fragilità ossea. I ricercatori hanno scoperto che fino a 300 geni legati alla salute ossea sono inibiti dal consumo esagerato d’alcol. I forti bevitori, che arrivano a buttar giù dai 4 ai 15 drink alcolici in una sola occasione, possono autoinfliggersi danni per anni.
Persino 3 anni di assoluta astinenza non sono sufficienti per ripristinare l’attività dei geni alterati, spiegano i ricercatori guidati dal biologo John Callaci.
I geni che regolano la “forza” di femori e tibie lavorano attraverso RNA, messaggeri del Dna che funzionano come modello per costruire le proteine, alla base di ossa e altri tessuti. L’alcol influenza effettivamente queste vie molecolari, con danni quasi permanenti. Lo studio potrà offrire anche nuove prospettive per la ricerca di farmaci in grado di spegnere la dipendenza da alcol.
Marea nera: non si ferma la perdita.
Una fuga di petrolio da un condotto ha costretto la Bp a rinviare il cruciale test sul nuovo tappo che dovrebbe bloccare la marea nera nel golfo del Messico. Lo ha annunciato la stessa compagnia. Devono così fermarsi nuovamente, dopo il precedente rinvio di 24 ore, le operazioni avviate dalla Bp con il beneplacito del governo per il cruciale test sulla nuova struttura di contenimento installata lunedì scorso e che potrebbe fermare la perdita del pozzo Macondo nel Golfo del Messico. Il test era partito quando la Bp avevachiuso i tubi che aspirano il greggio sulle navi di appoggio in modo che l’intera forza del getto di petrolio finisse nel nuovo tappo. Robot sottomarini avevano poi cominciato a chiudere molto lentamente e a una a una le tre aperture del tappo da cui usciva il petrolio. L’obiettivo del nuovo test è riuscire a bloccare completamente il getto di petrolio, sorvegliando nel contempo i livelli della pressione che si formano dentro la ‘cupola’.
Primo impianto solare termodinamico inaugurato in Sicilia.
Oggi è stata inaugurato a Priolo Gargallo, vicino Siracusa, in Sicilia, il primo impianto solare termodinamico al mondo, che fornisce energia anche di notte.
Archimede è il primo prototipo del genere, realizzato da Enel, con tecnologia integrata ad una centrale termoelettrica, a ciclo combinato, che produce elettricità da gas metano.
La nuova centrale produrrà 5 MW di energia elettrica per 5000 famiglie da gas metano e sole, abbattendo notevolmente le emissioni inquinanti, che ammontano ad alcune migliaia di tonnellate di anidride carbonica.
L’impianto, consentirebbe inoltre di risparmiare 2400 Tep (tonnellate equivalenti di petrolio) all’anno .
In questa speciale tecnologia, con brevetto Enea, che avrà sviluppi importanti in Italia e all’estero, l’investimento di Enel è stato di 60 milioni di euro. (prof. echos)