Paul Simon si sposa nel 1983 con Carrie Fisher, la principessa Leila di Guerre Stellari, contemporaneamente si separa da Garfunkel. Con Leila sciverà un libro, che darà origine ad un film Cartoline dall’inferno. Il libro fu un fiasco. Nel 1984 Paul Simon è solo. Per caso gli regalano una cassetta di musica sudafricana e come preso da una folgorazione parte per Johannesburg, dove registra con gruppi locali.
Tornato a New York rielabora i testi e le musiche e ne esce Graceland Un album che cerca la pace. All’epoca fu sottovalutato, perchè era di difficile comprensione.Musicalmente parlando è un bel disco, pieno di melodie nitide e a volte memorabili, rese intense dalle voci pirotecniche dei Ladysmith Black Mambazo e scintillanti dai riff chitarristici di Ray Phiri.
Basta vedere gli ospiti della prima giornata per capire l’orientamento del segretario nazionale del partito. Nella sua relazione ha chiaramente detto che il PSI alle prossime elezioni si schiererà con un centrodestra moderato composto da Rutelli, Casini, il PD. Per fare cosa? ” un programma minimo per condividere la prossima Finanziaria, per eleggere un’Assemblea Costituente
che non tocchi il Titolo I della Carta ma stabilisca se la Repubblica Italiana debba essere presidenziale o a centralità parlamentare, per costruire coralmente il federalismo fiscale e per cambiare la legge elettorale.” E gli operai, i contadini poveri, gli studenti, i precari, gli immigrati? Io spero che qualcuno durante il congresso queste domande se le ponga e cerchi di dare anche una risposta. Magari di sinistra.
Una domanda: che c’entra Stefania Craxi con il socialismo?
Caterina Lengua, in merito alla vertenza FMA e alla crisi occupazionale in provincia di Avellino ha detto:”Il Partito democratico intende spendersi fino in fondo sulla vertenza della FMA di Pratola Serra, non solo per testimoniare la vicinanza ai problemi dei lavoratori, ma per contribuire a determinare concretamente le condizioni necessarie per una prospettiva produttiva ed occupazionale. E’ necessario , però, verificare che gli impegni assunti dal gruppo FIAT per Pomigliano d’Arco, vengano mantenuti. Ci fa piacere sapere che il Pd Irpino si è finalmente accorto che in Irpinia esistono gli operai, la cassa integrazione, la crisi economica. Era ora. Speriamo che alle parole seguano i fatti e la smettano di lasciare alla destra ogni iniziztiva su questo fronte.
Rimetteremo le deleghe, perciò abbiamo chiesto di inserire la questione all’ordine del giorno della prossima conferenza stato-regioni. Tremonti ci ha detto che per restituirle serve una legge? Benissimo, allora si convochi subito la conferenza e concordiamo una riga da aggiungere come emendamento alla manovra”. All’indomani dell’incontro tra governo e Regioni sulla manovra, il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, spiega che “la legge Bassanini prevede di attribuirci deleghe e fondi: se i fondi vengono meno cadono anche le deleghe”.
Personalmente non credo alle parole di Formigoni, se Berlusconi è un delinquente, Formigoni lo è al quadrato e quindi mai si metterà contro il suo boss. Staremo a vedere. D’altronde il Pd che fa? Guarda e non fa niente.
Una recente ricerca ha rivelato che i difetti dei geni associati al Parkinson sono la causa di circa il 10% dei casi di morbo di Parkinson, mentre altri studi hanno dimostrato che i mitocondri (che sono spesso descritti come gli impianti energetici delle cellule) danneggiati potrebbero essere un’altra causa. Un nuovo studio condotto da ricercatori in Germania collega questi due fenomeni, mostrando in modo efficace l’importanza di due geni associati al Parkinson nel mantenere la funzionalità mitocondriale. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Biological Chemistry.
“Le malattie come il Parkinson, dove almeno alcuni casi sono collegati chiaramente alla disfunzione di geni specifici, offrono una promettente opportunità di ricerca,” ha spiegato il biochimico, dott. Konstanze Winklhofer della Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) di Monaco. “Quando capiremo la funzione di questi geni, potremo apprendere molte cose sulle cause della malattia, il suo decorso e le possibili nuove cure.”(liquidarea)
Da decenni si sa che i movimenti del corpo sono controllati da una serie di circuiti “stop and go” che inviano alla cortecciamotoria segnali di via libera o di blocco dei movimenti. Nella malattia di Parkinson si ritiene che proprio questi circuiti finiscano per perdere il corretto equilibrio, con una netta predominanza dei segnali di stop. La funzione di questi circuiti era però finora sfuggita a un rigoroso controllo sperimentale, che è ora giunto grazie alla ricerca di alcuni biologi e medici del Gladstone Institute of Neurological Disease e della Stanford University, che ne riferiscono in un articolo pubblicato su Nature.
Per farlo, i ricercatori hanno usato un “interruttore” molecolare costituito dalla proteina algale ChR2, una rodopsina sensibile alla luce blu, che è stata fatta esprimere, grazie a tecniche di ingegneria genetica, nelle cellule cerebrali o dei circuiti di “stop” o in quelle di “go” di un topo. Nel cervello dell’animale è stata poi inserita una fibra ottica dello spessore di un capello. Agendo su ChR”, la luce prodotta da un laser poteva quindi attivare selettivamente le cellule dei circuiti interessati.(liquidarea)
Mi sono appena imbattuta in questa strana invenzione nata in Oregon e non so davvero se ridere o piangere. Mi sembra assurda e da noi in Italia non credo possa essere considerata legale. Certo in Canada esistono slitte trainate da mute di cani, ma lì l’intera faccenda è nata come ben legata al territorio e al suo ecosistema. Usare cani, facendoli lavorare, per divertimento mi sembra non possa essere messo sullo stesso piano.
L’inventore degli ameni giocherelli, bici, skateboard e slitte con ruote trainate da cani, che vende tra i 300 e i 600 dollari, però spiega che trattasi di strumento nato per divertire il cane e non il padrone e raccomanda di non stressare gli animali, di trattarli bene e di non sovraccaricarli di peso. Basteranno questi consigli a renderci simpatico il dog powered scooter?