Archive for luglio 3rd, 2010

luglio 3, 2010

Buonanotte compagni.

The Unforgettable Fire è il quarto album degli U2, pubblicato il 1 ottobre 1984.

Pride (In the name of love) fu il primo grande successo internazionale del gruppo (raggiunse la top ten in Inghilterra e le top forty negli Stati Uniti, avendo buon successo anche in Italia) e rimane uno dei loro brani più celebri e più spesso riproposti nelle performance dal vivo; ad oggi è stata suonata infatti un totale di 773 volte nel corso di 771 concerti (dato di ottobre 2009).[1]

Pride è uno dei due tributi contenuti nell’album, l’altro è MLK, a Martin Luther King. La canzone era stata inizialmente pensata per il presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, famoso per il suo orgoglio. Dopo alcune riflessioni, Bono, autore del testo, decise di cambiarlo poiché Reagan, a suo dire, non meritava una canzone. Curiosamente, il verso del brano che si riferisce all’assassinio di Martin Luther King (Early morning, April 4/Shot rings out in the Memphis sky, “mattina presto, 4 aprile/si sente uno sparo nel cielo di Memphis”) contiene un errore storico, perché King fu assassinato nel pomeriggio (intorno alle ore 19). Bono ha in seguito cercato di correggere l’errore cantando “early evening” anziché “early morning” in molte versioni dal vivo. Il video del brano era ambientato nella zona del porto di Dublino.Bono dirà che l’album è “leggermente fuori fuoco”, ma è facile rispondere che è proprio questo che lo rende fondamentale.

luglio 3, 2010

Comincia l’Haineken Jammin’ Festival.

Partirà proprio oggi l’attesissima dodicesima edizione di Heineken Jammin’ Festival. Alle 10 si apriranno i cancelli di una quattro giorni dedicata interamente alla musica live. Il festival torna al Parco San Giuliano di Venezia il 3, 4, 5 e 6 luglio, con 45 concerti per oltre 40 ore di musica. L’evento, promosso da Heineken Italia, è organizzato da Live Nation e ospitato dal Comune di Venezia. Domani sera la prima band headliner: gli Aerosmith, la band guidata da Steven Tyler che festeggia quest’anno i 40 anni di carriera.

luglio 3, 2010

Saviano: l’oro di Napoli.

Roberto, suo malgrado, è diventato un’icona della democrazia.

luglio 3, 2010

Questo stronzo perchè c’è l’ha con noi?

luglio 3, 2010

A proposito di Nencini.

luglio 3, 2010

Attendendo le motivazioni della sentenza dell’Utri.

Sentenza Dell’Utri:Ora si attendono le motivazioni della sentenza.

……………. Da Dell’Utri, ovviamente.

luglio 3, 2010

Mara Carfagna: solo chiacchere e distintivo.

 Il Ministro Carfagna ha detto : “Con la legge che ha istituito il reato di stalking, le donne hanno uno strumento in più per difendersi”. Infatti l’uomo che ha ucciso le due ex e si è poi sparato era stato denunciato 7 volte per stalking.

luglio 3, 2010

L’Europa fa spazio per i giovani.

 “Se il nostro lavoro porterà i frutti previsti, i nuovi farmaci antitumorali potrebbero essere pronti per il 2013, dice Milo Malanga, 33 anni, bolognese, che proprio grazie ai finanziamenti Ue del programma di ricerca Marie Curie, partecipa allo sviluppo di una terapia innovativa. Il giovane ricercatore, dopo la laurea in chimica e tecnologia farmaceutica a Bologna, alle proposte italiane ha preferito di andare vedere “cosa succede all’estero”, grazie ad una borsa di dottorato europea particolarmente alettante: pagata “quasi tre volte quello che avrei ricevuto in Italia”.
Ora lavora ad un progetto comune a nove paesi, sostenuto dall’Europa, a Budapest (Ungheria) nel più grande laboratorio al mondo per questo tipo di ricerche, il Cyclolab, All’Ansa racconta i primi risultati di quei lavori, “particolarmente promettenti” che illustrerà a Torino, alla Conferenza Marie Curie. L’obiettivo: un nuovo farmaco a base di zuccheri, i cui profili si stanno precisando, che potrebbe rappresentare una valida cura per la lotta contro il tumore celebrale, che spesso non può essere rimosso chirurgicamente. “L’idea – spiega Malanga – è di creare dei veicoli per trasportare farmaci antitumorali, o addirittura veicoli fatti di farmaci antitumorali, che colpiscono le cellule malate e non quelle sane”.

luglio 3, 2010

Morbo di Parkinson: rimosso principale ostacolo a cura con staminali.

Uno studio pubblicato dalla rivista Science Traslational Medicine potrebbe aver rimosso il principale ostacolo all’uso delle cellule staminali per la cura del morbo di Parkinson. I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno trovato che la discinesia, il principale effetto collaterale che aveva costretto ad abbandonare i trial negli anni ’90, deriva da un eccesso di serotonina che puo’ essere rimosso per via farmacologica. I primi esperimenti sui trapianti di staminali embrionali effettuati negli anni ’90 avevano dato buoni risultati, ma in molti pazienti si erano verificati episodi di movimenti incontrollati, un fenomeno conosciuto come discinesia.

Analizzando il cervello di due pazienti che avevano avuto questo problema i ricercatori hanno trovato un eccesso di serotonina nel tessuto trapiantato. “Questo effetto puo’ essere prevenuto con i farmaci – ha spiegato gli autori nell’articolo – oppure rimuovendo la serotonina dal tessuto prima dell’impianto”.

luglio 3, 2010

Arboform: chi è costui?

 Arboform è  un particolare materiale che, nonostante abbia le stesse proprietà del legno, può essere lavorato come la plastica. Si tratta in sostanza di un polimero naturale biodegradabile e facilmente modellabile, il cui brevetto è in possesso dell’azienda tedesca Tecnaro.

Ebbene, quel materiale, superata la fase di sperimentazione, inizia ora a mietere i primi successi, tanto che, appena qualche settimana fa, i suoi inventori Jürgen Pfitzer e Helmut Nägele, hanno ricevuto l’ambito premio “Inventore europeo 2010″ per la categoria PMI/ricerca.

Il polimero si ottiene usando la lignina, ricavata dal legno, ed è costituito al 100% da materie prime rinnovabili. Gli sviluppatori di Arboform, alla ricerca di materiali alternativi, si sono imbattuti nella lignina, il componente rigido del legno che viene scartato durante i processi di produzione della pasta di cellulosa e della carta. L’industria cartiera, da sola, produce dalle 50 alle 60 milioni di tonnellate di lignina all’anno.(ecoblog)