Archive for giugno 28th, 2010

giugno 28, 2010

Buonanotte compagni.

 Violent Femmes sono un gruppo alternative rock statunitense formatosi a Milwaukee, Wisconsin nel 1980 in piena era New Wave.

I membri fondatori sono Brian Ritchie (basso elettrico) (21-11-1960), Victor DeLorenzo (sezione ritmica) (25-10-1954) e Gordon Gano (voce e chitarra) (7-6-1963), dal 1993 al 2002 ha fatto parte della band anche il batterista Guy Hoffman.

La loro musica è una miscela di punk rock, folk e country che li rese subito non etichettabili e sono tra i primi gruppi rock ad essere stati accreditati come band indie rock. Il loro album di debutto Violent Femmes del 1982 contiene le canzoni Blister in the Sun, Gone Daddy Gone e Add it up diventate con gli anni dei classici del genere.

Una loro canzone “Color me once” dell’album “Machine” risalente al 1993, è stata usata nella colonna sonora del film The Crow interpretato da Brandon Lee.

giugno 28, 2010

Congresso Irpino del PSI.

Fatto il secondo congresso zonale del PSI. Ovviamente una testa di cazzo è venuta a rompere una unità che difficilmente si stava cercando di ricostruire. E’ il nostro ineluttabile destino. Da quando Turati fregò la donna a Costa il Partito Socialista è andato avanti fra scissioni, divisioni, ricostruzioni, fondazionone di nuovi partito socialisti. Andrà sempre avanti così. Io sono stanco di lottare per niente duecento iscritti in una provincia di duecentomila abitanti sono troppo pochi e non me la sento iù di fare questioni di principio che non servono a niente. Geppino, il compagno intelligente mi rimprovera di non saper fare politica. Sicuramente è vero, ma non per questo mi puoi levare il diritto di fare e dire quel che voglio e penso. Sono tutti professori, ma ahimè domani io mi alzo alle quattro per andare a lavorare.

giugno 28, 2010

A ritmo di samba.

In Niger muore un bambino ogni quattro secondi. Del resto si sa che i negri hanno il ritmo nel sangue.

Il guaio è che nessuno di noi si sente responsabile.

giugno 28, 2010

Finisce la scuola.

www.palmiro.it

giugno 28, 2010

La Corte Suprema usa da l’ok per processare il Vaticano.

Nell’ultimo giorno in sessione, la Corte Suprema, decidendo di non esprimersi sul ricorso del Vaticano nel caso dell’Oregon ‘Anonimo contro Santa Sede’, ha tolto l’ultimo ostacolo al processo civile del Vaticano per un caso di pedofilia dell’Oregon. Secondo le prime interpretazioni, i giudici hanno riconosciuto che il Vaticano puo’ essere considerato civilmente responsabile delle azioni dei preti pedofili. I giudici non hanno accompagnato il ‘no’ all’esame del caso con una motivazione.

 ”L’azione della Corte e’ una risposta alle preghiere di migliaia di sopravvissuti alle molestie sessuali dei preti che finalmente avranno una chance di avere giustizia”. Lo ha detto Jeff Anderson, l’avvocato che accusa il Vaticano nel caso ‘Anonimo contro Santa Sede’ di cui oggi la Corte Suprema ha accettato l’esame.
Credo sia arrivato il momento della verità. Nascondersi e demonizzare i propri presunti nemici non serve a niente e allontatna i cattolici dalla Chiesa, che non ammette le proprie responsabilità.
giugno 28, 2010

Federalismo di merda.

Con il federalismo demaniale agli enti locali le regioni si sentiranno autorizzate a svendere un bel pezzo si patrimonio storico e naturale dell’Italia. Dalle isole ai mercati, dalle montagne agli ex aeroporti, il valore di inventario di tutto il patrimonio che diventa disponibile per le autonomie che potranno ‘scegliere’ alcuni di questi beni con un progetto di valorizzazione, è di poco oltre i tre miliardi. Ma è chiaro che può diventare molto di più. Anche perché a disposizione, a titolo gratuito, di Comuni, Province e Regioni c’é un patrimonio consistente di beni, messi nero su bianco dall’agenzia del demanio in un elenco al momento ancora provvisorio. Fra questi molti palazzi storici di Roma fra cui il museo di villa Giulia,l’idroscalo di Ostia e il Nuovo Sacher di Nanni Moretti. Anche le montagne entrano a far parte dei beni trasferibili alle autonomie: si va dalle Tofane al monte Cristallo alla Croda Rossa el Sorapis, all’Alpe di Faloria, tutti nel bellunese, in zona Cortina. Sull’isola di Albarella, di proprietà del gruppo della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, è a disposizione il campo da Golf a 18 buche per un valore di 4 milioni 650mila euro e chissà chi lo comprerà? Potrebbe andare ai ‘foggiani’ il faro di Mattinata sul Gargano, così come il vecchio faro di punta Palascia a Otranto o ancora, tra l’altro, il faro Spignon di Venezia. Ma sono anche trasferibili pezzi di ex ferrovie come l’antico tracciato della direttissima Roma-Napoli fino a un pezzo del raccordo ferroviario a Briosco (in provincia di Milano). In lista ci sono anche acquedotti come quello di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli.   Nell’elenco, l’ex campo prigionieri di guerra in provincia di Ragusa ma anche diverse ex case del fascio, da quella di Desio in provincia di Milano a quella di Lentini in provincia di Siracusa. Anche se le caserme fanno storia a sé con la ‘Difesa Spa’ incaricata in primis (prima degli enti locali) della loro valorizzazione, nell’elenco del Demanio ce ne sono numerose, in particolare nelle zone di confine, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia.  Ci sono gli isolotti in prossimità di Caprera ma anche l’isola di Santo Stefano vicino a Ventotene, ceduta ‘pezzo per pezzo’ dall’ex carcere all’attracco agli arenili; poi diversi terreni e fabbricati nell’isola di Palmaria vicino a Portovenere. Ma c’é anche un pezzo di spiaggia a Sapri come la ‘spiaggia del lago di Como’ di manzoniana memoria a Lecco. Fra gli aeroporti  sii va dall’ex aeroporto di Bresso (Milano) a quello di Bagno Piana all’Aquila; c’é l’ex base missilistica di Zelo in provincia di Rovigo e i numerosi rifugi ‘anti-aerei’ della città di Siena. Domani sul sito dell’Ansa sarà pubblicato l’elenco completo del patrimonio demaniale italiano che potrebbe essere trasferito alle autonomie locali. E’ vergognoso quello che sta succedendo nell”indifferenza di tutti gli italiani.

giugno 28, 2010

Vertenza Saira, rischio mobilità.

 

La crisi economica in Irpinia si aggrava. Questa volta non si parla né di Fma né di Irisbus o di indotto Fiat, bensì della Saira spa del Gruppo Industriale Tosoni di Verona. Il sito di Pianodardine specializzato nella produzione di componenti per treno è a rischio. Come annunciato venerdì scorso dalla proprietà nel corso di un incontro con le Rsu e i 67 lavoratori, attualmente in Cassa Integrazione a rotazione.
“L’azienda ha comunicato di essere costretta a mettere in mobilità ben 14 lavoratori sugli attuali 67 perché in esubero. Stamane presso lo stabilimento di Pianodardine si è svolta un’assemblea con i lavoratori alla quale hanno partecipato anche le segreterie provinciali. Dopo la discussione con i lavoratori si è deciso di intraprendere tutte le iniziative necessarie per convocare l’azienda ad un Tavolo Istituzionale da tenersi in Prefettura, finalizzato a ricevere spiegazioni e capire le vere intenzioni che ha la proprietà per il prosieguo delle attività.

giugno 28, 2010

Branncher: ministro per una notte.

Caso Brancher, Berlusconi:”Piccola questione”. Diceva così anche la BP.

giugno 28, 2010

Ricercatore italiano premiato per terapia anticancro con ioni pesanti.

Andrea Mairani – dottore di ricerca dell’Università di Pavia – e il dottor Hiroyuki Nose del National Institute of Radiological Science di Chiba (Giappone) hanno ricevuto il premio Christoph-Schmelzer 2009, assegnato ogni anno dall’associazione tedesca Verein zur Forderung der Tumortherapie mit schweren Ionen alle migliori tesi di laurea e di dottorato sul tema della terapia del tumore con ioni pesanti. Il riconoscimento è stato suddiviso tra i due scienziati, in quanto in entrambi i casi i risultati delle loro ricerche nel campo della terapia del cancro con ioni pesanti possono già essere trasferiti direttamente dalla ricerca al trattamento delle persone colpite. Il lavoro di Andrea Mairani e di Hiroyuki Nose consentirà infatti una migliore pianificazione per il trattamento del cancro all’Heidelberg Ion Beam Therapy Centre (HIT). Il lavoro del ricercatore pavese si è concentrato sul calcolo degli aspetti biologici della fisica nucleare e gli effetti collaterali di questo trattamento eccezionale, mentre lo scienziato giapponese ha affrontato le cause della dispersione del fascio di ioni, entrambi sia dal punto di vista teorico che sperimentale.

giugno 28, 2010

Cancro della vescica: nelle urine un marcatore biologico e diagnosi tempestiva.

Ricercatori danesi dell’Universita’ di Copenaghen hanno scoperto un nuovo metodo per la diagnosi precoce del tumore della vescica, uno dei piu’ frequenti nell’uomo. Ne ha scritto il Journal of Molecular Diagnostics. Questo tipo di tumore puo’ essere facilmente debellato se diagnosticato per tempo, mentre nella fasi avanzate richiede l’intervento chirurgico.

I ricercatori hanno modificato un test gia’ usato per altri tipi di tumori, chiamato MS-MLPA, e sono riusciti a trovare nelle urine i marcatori biologici del cancro della vescica. “Lo stesso principio potra’ essere usato per altri tipi di tumore”, ha detto Per Guldberg, uno degli autori, “fornendo un metodo veloce ed economico per la diagnosi precoce”.