Archive for giugno 24th, 2010

giugno 24, 2010

Buonanotte compagni.

Vedere l’Italia sconfitta è come scoprire che tua moglie ti ha tradito.  Sentire poi i giornalisti che danno addosso a tutti senza pudore è ancora più deludente.E’ andata male pazienza. Un bagno di umiltà serviva.E’ la logica del calcio che non funziona.

Laurie Anderson, tornando alle cose serie, è un’artista neworrkese che con un quarantacinque giri scala le classifiche inglesi fino ad arrivare al secondo posto. Grazie a questo disco la warner la mette sotto contratto e fa uscire Big Science album pieno di elettronica.

Big Science” è il primo album inciso da Laurie Anderson, nel 1982. Si tratta di una rielaborazione di alcuni brani estratti dalla tournée dello spettacolo United States Live, performance della durata di circa 6 ore. Nell’album fanno la loro comparsa gli strumenti e gli effetti sonori messi a punto dalla stessa Anderson, tra cui il tape bow violin, ossia il violino su cui è montata una testina di magnetofono, suonato con un archetto che come corda ha un pezzo di nastro magnetico inciso. Tra i brani pubblicati nel disco “O Superman (For Massenet)”, il brano che, raggiungendo il secondo posto nelle classifiche di vendita britanniche, apre alla Anderson le porte del successo discografico. Altri brani da ricordare sono “From The Air”, “Big Science”, “Sweaters”, “Born, Never Asked”, “Example #22”, “Let X=X” e la conclusiva “It Tango”, tutte canzoni che mescolano sapientemente fruibilità Pop e sperimentazione Rock d’avanguardia. Il disco è ormai un classico assoluto degli anni ’80 al pari di “Mister Heartbreak” (1984), un album in cui traspare tutta l’intelligenza musicale della Laurie Anderson artista.

giugno 24, 2010

Proposte del PSE intorno alla crisi economico-finanziaria.

Il Consiglio europeo ha espresso ieri la sua disponibilità ad esplorare diverse possibilità di applicare una tassa globale sulle transazioni finanziarie, ma poi è dominato dalla destra, sarà in grado di mantenere quella promessa?, Si domanda Il Presidente del Partito Socialista europeo, Poul Nyrup Rasmussen. “Tra speranza e delusione, c’è solo un passo”, ha detto, “e purtroppo, gli eventi recenti hanno dimostrato che una inversione da parte del Cancelliere Merkel e il presidente Sarkozy  non è impossibile. ”

A monte del vertice del G20 che si terrà a Toronto la prossima settimana, il Consiglio europeo ha deciso in favore di un sistema di prelievi e delle tasse per le istituzioni finanziarie per garantire la loro partecipazione anche agli sforzi di recupero . PES si è iscritto a una vasta coalizione di sindacati e ONG (gli europei per la riforma finanziaria), che da tempo ha chiesto la creazione di una tassa sui flussi finanziari dello 0,05%. Una simile tassa potrebbe generare fino a € 200 miliardi di euro all’anno in Europa.

La tassa sulle transazioni finanziarie è un passo fondamentale per evitare l’austerità e l’equilibrio di bilancio, pur mantenendo la crescita e l’occupazione.

giugno 24, 2010

SeL- Avellino, rinviata l’assemblea.

“L’attuale gruppo dirigente campano di Sinistra Ecologia e Libertà, è frutto di un’assemblea volutamente celebrata in condizioni di clandestinità, senza la regolare adesione di tutte le forze regionali, per cui non rispecchia la vera identità del partito.” Queste le parole dure di Giancarlo Giordano che ieri al Centro Sociale di San Potito, nella giornata che avrebbe dovuto essere di battesimo per la nuova SEL, ha tuonato contro i vertici campani del partito. Quella dell’elezione del gruppo dirigente, dal Presidente al coordinatore al responsabile per i tesseramenti, sarebbe per cui secondo i “dissidenti” il frutto non di una regolare assemblea, piuttosto di una conventio ad excludendum, ovvero un’operazione di scientifica ripartizione delle cariche.
Il gruppo irpino, attraverso la firma di un documento politico, da parte di duecento tesserati pronti a dare l’eutanasia alla Sinistra democratica, per confluire in Sinistra ecologia e libertà vedrà la luce giovedì primo luglio, data concordata con la segreteria nazionale.
La decisione di aderire alla proposta dei vertici nazionali, di rinviare la costituzione della Federazione irpina di SEL per il primo luglio, è stata messa al voto ed approvata per motivi di buon senso, ossia l’invito a risolvere innanzitutto la situazione regionale. La questione di Pomigliano, viene messa sotto la lente d’ingrandimento, come metafora della dissolutezza e confusione politica dell’attuale gruppo dirigente abusivo o presunto tale, di SEL.
“Il leader nazionale del nostro movimento, ossia Vendola – spiega Giordano- era assolutamente contrario alle condizioni contrattuali proposte per i lavoratori della Fiat di Pomigliano. Il gruppo regionale campano invece ha deciso di accettare l’accordo.” “Con i diciotto turni settimanali, la flessibilità, le pause ridotte, si mettono in discussione i diritti fondamentali dei lavoratori –aggiunge Sergio Scarpa segretario provinciale Fiom- le conseguenze di questo accordo potrebbero essere catastrofiche.”
L’identità da ritrovare, costituirsi a livello provinciale con un gruppo dirigente, dare vita ad un partito nuovo che riconosca in Vendola il proprio leader. Ristrutturarsi per potersi riproporre quindi, questo l’obiettivo stabilito.
giugno 24, 2010

Pomigliano: la classe operaia va in Paradiso.

Il 40% di contrari all’accordo Fiat testimonia una spaccatura più che rilevante. La Fiat non  si aspettava così tanti no. In tutto questo, la linea editoriale dei giornali che passa è quella della gioia per una vittoria che avrebbe salvato 5 mila posti di lavoro e 700 milioni di investimenti. E che si debba esultare per questo. Fabrizio Forquet, del Sole24ore, è ancora più esplicito:

Si può anche alzare il livello dello scontro (senza minacce, però) urlando il mancato rispetto di diritti fondamentali dei lavoratori ed evocando la violazione di principi costituzionali. Ma se poi un’ampia maggioranza di quei lavoratori sottoscrive l’intesa, bisogna saper fare autocritica. Non si vota in massa contro propri diritti fondamentali. E la tesi del ricatto non tiene.
Qui è la realtà che si impone. E la realtà non fa ricatti. Semplicemente esiste. Imponendo alle donne e agli uomini di buona volontà di tenerne conto.

 Il lavoro è una necessità prioritaria, è ovvio. Ma il fatto che delle famiglie si trovino con la pistola puntata alla tempia e che per questo accettino una qualsiasi forma di accordo non autorizza nessuno ad esultare per il risultato ottenuto, pur se voluto direttamente (si, ora sono tutti amanti di questa forma di consultazione) da quelle famiglie stesse. Ha scritto su Repubblica Adriano Sofri:

La famigerata “anomalia” di Pomigliano è perciò largamente pretestuosa: serve a far passare per una cruna il cammello del conflitto sociale e dei diritti sindacali. Un precedente prossimo c’è, ed è l’Alitalia: anche lì era facile trovare le anomalie, e fare piazza pulita delle norme.

Ma è il suo ragionamento finale quello che aiuta a vederci meglio, che descrive alla perfezione il tunnel dentro cui si rischia di finire e dal quale occorrerebbe fuggire prima possibile:

I 10 minuti in meno di pausa – su 40 – la mezz’ora di mensa spostata a fine turno, e sopprimibile, lo straordinario triplicato – da 40 a 120 ore – e una turnazione che impedisce di programmare la vita, sono già un costo carissimo. Aggiungervi le limitazioni allo sciopero e il ricatto sui primi tre giorni di malattia è una provocazione o un errore, di chi vuole usare Polonia e Cina per insediare un dispotismo asiatico in fabbrica qui, quando la speranza è che l’anelito alla dignità e alla libertà in fabbrica faccia saltare il dispotismo in Cina.

giugno 24, 2010

Antonio e Carolina sposi.

Il Presidente della Sampdoria Riccardo Garrone ha detto: «Vedere Antonio (Cassano) sposarsi è una grande emozione, è un matrimonio diverso rispetto a quelli di tanti calciatori: di solito i giocatori sposano modelle e gran belle donne».

Ora trovate voi un modo migliore per dire “Quel coglione con tutti i soldi che gli diamo si sposa un cesso…”

giugno 24, 2010

sacconi socialista!?!

Sacconi: “Da oggi il paese è più moderno”

cioè:

“Da oggi i sindacati non contano proprio più un cazzo”

Se lui è socialista io sono Filippo Turati.

giugno 24, 2010

Risolto il mistero delle mozzarelle blu

Tonnellate di mozzarelle blu sequestrate … blu come le pillole del cavaliere.

giugno 24, 2010

Malaria, esame DNA svela eta’: coetanea homo sapiens

Una malattia antica come l’uomo, forse la più antica al mondo tra quelle ancora in circolazione. La malaria ha tra i 60mila e gli 80mila anni ed è molto più datata di quanto si fosse ipotizzato finora, circa 10mila anni.

 

Una malattia antica come l’uomo, forse la più antica al mondo tra quelle ancora in circolazione. Lo ha scoperto un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra che ha sottoposto i ceppi della malattia tropicale ad una profonda analisi del Dna. Secondo lo studio, pubblicato su Current Biology, la malattia si sarebbe evoluta insieme all’homo sapiens sapiens e il “salto di specie”, l’adattamento del parassita all’uomo, sarebbe avvenuto quando i nostri antenati hanno abbandonato il continente africano. “I precedenti studi sostenevano che il parassita della malaria si fosse evoluto nelle regioni tropicali a partire dello sviluppo delll’agricoltura – ha affermato Francois Balloux, uno degli autori della nuova datazione -, la nostra tesi è che sia molto molto più antico”. 

Per capire quanto “vecchia” sia la malattia che continua ancora oggi a mietere vittime, circa 3 milioni all’anno, e fa contare 230mila nuove infezioni, gli scienziati hanno messo a confronto l’età genetica di uomo e parassita, scoprendo che i segni del tempo erano paragonabili, compresi tra i 60 e gli 80mila anni fa. “Questi nuovi dati sono importante – ha spiegato ancora Balloux – perché, nonostante la prevalenza e l’impatto mortale della malaria poca ricerca è già stato fatto per capire la variabilità genetica del parassita. La diversità genetica dei parassiti della malaria è fondamentale per la loro minaccia in quanto aiuta a superare il sistema immunitario e di sviluppare la resistenza ai farmaci, rendendo questa ricerca vitale di informare e di nuove strategie di controllo più efficaci 

// //

giugno 24, 2010

La debolezza della cellula cancerosa durante la divisione

Le cellule del cancro sono molto brave a proliferare, ma non sono molto abili nel dividersi nettamente in due nuove cellule. Un team di ricercatori del Centro tedesco per la ricerca sul cancro di Heidelberg ha studiato a fondo questa debolezza. I ricercatori hanno scoperto che la tensione delle fibre delle proteine coinvolte nella divisione cellulare è una caratteristica chiave che permette alle cellule del cancro di prosperare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine.

Durante la divisione cellulare, una cellula normale si divide nettamente lungo un asse, su una struttura portante bipolare. Perché la divisione sia effettuata correttamente, la cellula ha due copie di una struttura organizzativa chiamata centrosoma. Le fibre delle proteine si formano a partire dai due centrosomi e tirano ciascuno dei due gruppi di cromosomi verso un polo. Viste al microscopio,queste fibre hanno la forma di fuso.

giugno 24, 2010

Avanzano le auto elettriche.

E’ un vero e proprio boom quello delle auto elettriche nel mondo: secondo un rapporto stilato dal centro studi britannico J.D. Power quest’anno si sfiorerà il milione di esemplari venduti, ed entro il 2015 si arriverà a tre milioni di auto ‘verdi’ comprate in tutto il pianeta. I numeri forniti dalla compagnia parlano di una previsione di 940mila auto elettriche vendute nel 2010, con un balzo in avanti rispetto alle 732mila dello scorso anno. A fare la parte del leone sono le automobili ibride, il 98% del mercato, anche perché non necessitano di stop per essere ricaricate. Questo tipo di modelli continuerà a piacere molto agli Usa, che nel 2015 dovrebbero assorbire il 55% del mercato, ma anche all’Asia, con il solo Giappone che dovrebbe arrivare in 5 anni a un quarto del mercato. Per quanto riguarda le auto totalmente elettriche, per quest’anno se ne dovrebbero vendere appena 23mila nel mondo, ma il rapporto prevede un’espansione fino a 500mila fra 5 anni.