Archive for giugno 18th, 2010

giugno 18, 2010

Buonanotte compagni.

 Talking Heads sono stati un gruppo musicale angloamericano di “avanguardia-pop” con forti sperimentazioni in campi come il punk rock, il post-punk, il funk e la world music, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991.

Formatisi nel 1974 e guidati da colui che è forse l’emblema dell’approccio avanguardistico alla musica pop, David Byrne, i Talking Heads si ricordano per una discografia ed in generale una proposta artistica caratterizzata da un’ecletticità spinta verso estrosi eccessi e per i concerti dal vivo dalla grandissima carica emotiva, orchestrale e dall’inusitato impatto sonoro e scenico, live puntualmente ed inevitabilmente documentati da diversi supporti in diverse occasioni.

Cresciuti nella New York degli anni settanta, ne hanno vissuto e assimilato i fermenti. Il periodo era quello di Andy Warhol e delle nuove avanguardie nelle arti visuali e grafiche. Dopo aver frequentato un istituto d’arte, Byrne fonda il gruppo con Chris Frantz, un suo compagno di corso, e assoldando Tina Weymouth (bassista) e Jerry Harrison (chitarrista).

Il quarto album, Remain in Light (1980), si compie una svolta significativa verso un funky molto ritmato, dove le percussioni sono ossessive e il ritmo è velocissimo (tra le hit, Once in a lifetime e Houses in motion). Dal quinto in poi entrano elementi di musica etnica e la sonorità si fa meno rock, ma resta sempre originale. Da segnalare che negli anni ottanta i Talking Heads erano accompagnati, sia in studio che in tournée, dal bassista e chitarrista Busta Jones.

giugno 18, 2010

Inchiesta G8, la Cassazione “Sistema spregiudicato”

ROMA – Le persone coinvolte nell’inchiesta sull’appalto per la Scuola dei Marescialli 1 dei carabinieri, filone toscano dell’inchiesta sui Grandi eventi, si muovevano in una “situazione in attuale divenire, caratterizzata dall’utilizzazione spregiudicata di un sistema di relazioni professionali e personali che ha realizzato una rete di interessi intrecciati” non legittimi. Lo sottolinea la Cassazione che ha appena depositato le motivazioni della decisione con la quale, lo scorso 10 luglio, ha deciso il trasferimento dell’inchiesta fiorentina 2 a Roma confermando le misure cautelari per Fabio De Santis, Guido Cerruti, e Francesco De Vito Piscicelli.

Fonte: La Repubblica

Tag: , ,
giugno 18, 2010

Lettera aperta al sindaco di Montella

A PENSAR MALE SI FA PECCATO MA……………………

Egregio Signor Sindaco,

Le avevamo chiesto di convocare il Consiglio Comunale per fare piena luce su una questione che francamente non doveva assumere rilevanza legale né politica, ma squisitamente di coerenza morale.

Se mi avesse dato la possibilità di esprimere il mio pensiero Le avrei manifestato la  solidarietà, mia personale e del gruppo che rappresento, contro la vigliaccheria di chi si nasconde dietro l’anonimato;

Non Le avrei chiesto, per una ingiuria a mio parere infondata ma che lancia una ombra di sospetto, così come accadeva in passato che Lei avesse rimesso nelle mani del Consiglio il suo mandato a meno che lo stesso non le avesse rifiutate all’unanimità. Quelli erano altri tempi, in cui regnava una onestà intellettuale che purtroppo non appartiene più alla nostra generazione politica;

Le avremmo semplicemente chiesto di fare luce sul destino di alcune opere del basamento della statua del S.S.Salvatore che per la comunità montellese riveste un ruolo di sacralità.

Le avremmo chiesto che si fosse impegnato, coerentemente con la sua battaglia condotta dai banchi dell’opposizione fino ad un anno fa, di ripristinare l’originario aspetto della statua e delle sue opere di basamento. Ora che Lei è il Sindaco già da un anno lo avrebbe potuto fare. Sarebbe bastata la sua disponibilità per chiudere in principio un brutta faccenda. Purtroppo Lei Signor Sindaco non permettendoci di parlare, invitando addirittura le forze dell’ordine ad intervenire in caso di necessità!, ha ignorato le più elementari regole della democrazia e del vivere civile. Ha alimentato dubbi e sospetti. Ha argomentato con dati alla mano su tutto, ma ha dribblato molto abilmente sulla questione principale: Dove sono finite il basamento della Statua e la 4° colonnina, che per sostituire la quale è stato necessario costruirne un’altra molto differente dall’originale? Si sarebbe risolto tutto serenamente e pacificamente con la sua disponibilità Signor Sindaco, e con la nostra disponibilità che le abbiamo sempre manifestato per il bene della comunità montellese.

Ha voluto giocare duro, minacciando querele per diffamazione e la pubblicazione di dossier segreti su ciascun consigliere comunale di opposizione. Mai nella storia politica democratica montellese si era caduto così in basso, mai si erano lette tante volgarità in una atto ufficiale come nella lettera dei consiglieri di maggioranza a difesa del loro Sindaco.

Oggi purtroppo il tutto si trasferirà nei luoghi competenti per fare chiarezza senza sconti per alcuno, su una vicenda che doveva risolversi con altra intelligenza. A pensar male si fa peccato, ma………………….

Montella, 17 giugno 2010      

Salvatore Cianciulli

Consigliere Comunale

Capogruppo di Alternativa Riformista

giugno 18, 2010

Quando l’amore è donna.

giugno 18, 2010

L’Italia prova a rialzarsi.

Gli ordinativi dell’industria hanno registrato ad aprile un aumento del 20,6% (dato grezzo) rispetto allo stesso mese del 2009, e un rialzo del 4,7% su marzo. Lo comunica l’Istat, precisando che il dato tendenziale è il più alto dall’agosto del 2006.

A livello tendenziale gli ordinativi hanno registrato un aumento del 15,4% sul mercato italiano e del 31,6% su quello estero, mentre su base congiunturale gli ordini nazionali hanno segnato una crescita del 4,8% e quelli esteri del 4,4%. Nel confronto degli ultimi tre mesi (febbraio-aprile) con i tre mesi immediatamente precedenti (novembre-gennaio) l’incremento è stato pari all’1,9%. Guardando ai settori di attività economica, i rialzi più rilevanti hanno riguardato – sottolinea l’Istat – la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (+48,3%), la metallurgia e fabbricazione di prodotti in metallo (+42,1%) e la fabbricazione di macchinari e attrezzature (+31,6%).(Ansa)Malgrado Berlusconi, Tremonti e le banche l’Italia cerca di rialzarsi e ricominciare a lavorare.

giugno 18, 2010

Fiat, Fiom: sciopero a Mirafiori in solidarietà con Pomigliano.

 I lavoratori Fiat delle Carrozzerie di Mirafiori hanno indetto stamattina uno sciopero in solidarietà con i colleghi di Pomigliano d’Arco.

E’ quanto ha annunciato in una nota il sindacato Fiom-Cgil, che nello stabilimento partenopeo ha in corso un braccio di ferro con la casa torinese, rifiutando un accordo sottoscritto invece dagli altri sindacati, sostenendo che tale accordo prevede la rinuncia ad alcuni diritti previsti dal contratto in cambio dello spostamento dalla Polonia a Pomigliano di una linea di produzione.

“Alle Carrozzerie di Mirafiori è in corso, stamattina, uno sciopero. Si è formato un corteo di lavoratori che sono usciti dalla Porta 2 dello stabilimento in corso Settembrini”, dice la nota Fiom-Cgil.

“Scopo dell’iniziativa di lotta, in solidarietà con i dipendenti dello stabilimento auto di Pomigliano, è quello di dire alla Fiat che i lavoratori non intendono rinunciare ai propri diritti”, dice ancora il sindacato.

Fim, Uilm, Fismic e Ugl hanno siglato con il Lingotto l’intesa che porterà la produzione della Panda nel sito partenopeo. Contraria la Fiom secondo la quale l’accordo viola alcune leggi, anche costituzionali, in particolare sul diritto di sciopero.(reuters)

giugno 18, 2010

Drammatici dati sulla cassa integrazione in Irpinia.

L’ultimo rapporto Uil sulla cassa integrazione continua a restituire un quadro drammatico dell’intera nazione. I periodi presi a parametro si riferiscono ad aprile-maggio 2009 e aprile-maggio 2010. Dalla comparazione del numero di ore di Cig e del numero di lavoratori in cassa è evidente l’aumento rispetto allo scorso anno e non la diminuzione da tutti invocata. Nella regione Campania l’aumento delle ore autorizzate di cassa integrazione tra aprile-maggio 2009 e aprile-maggio 2010 è del 74,5%; il numero di lavoratori in cassa integrazione in un anno è aumentato del 16%. Per la provincia di Avellino le ore di cassa integrazione del periodo aprile-maggio 2010 sono aumentate del 65% rispetto al medesimo periodo del 2009.
La percentuale di incidenza dei lavoratori in cassa integrazione rispetto all’occupazione dipendente nel solo mese di maggio 2010 fa registrare un 2,4%, nella sola provincia di Avellino.
Drammatici anche i dati settoriali rispetto alle ore di Cig autorizzata. Se tra gennaio-maggio 2009 per l’industria le ore richieste erano 2.000.000 e per l’edilizia 160.000, tra gennaio-maggio 2010 le ore di cassa richieste per l’industria sono salite a 3.137.000 e quelle dell’edilizia a 188.000, con un aumento percentuale del 72.5%.

giugno 18, 2010

Solidarietà.

Julius di Bruno Olivieri

giugno 18, 2010

Trovate le ossa del Caravaggio

Scienziati di Bologna affermano di aver trovato le ossa del Caravaggio …

giugno 18, 2010

Una variante genica aumenta il rischio di obesità.

   

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto l’esistenza di una correlazione tra una variazione in un gene attivo del sistema nervoso centrale e un aumentato rischio di obesità. Lo studio, pubblicato nella rivista Public Library of Science (PLoS) Genetic, avvalora i risultati ottenuti in passato dai quali emergeva che i nostri geni determinano in modo significativo le nostre scelte rispetto agli alimenti e alla quantità di cibo che assumiamo e alla nostra predisposizione all’obesità. La ricerca fa parte del progetto EUROSPAN (“European special populations research network: quantifying and harnessing genetic variation for gene discovery”) che ha ricevuto dall’Unione europea un finanziamento pari a 2,4 milioni di euro nell’ambito del Sesto programma quadro (6° PQ). In questo ultimo studio, 34 istituti di ricerca statunitensi e europei hanno scoperto che le persone che hanno ereditato la variante genica denominata neurexin 3 (NRXN3) hanno dal 10 al 15% di possibilità in più di soffrire di obesità rispetto ai soggetti che non presentano tale variante. “L’obesità, sotto il profilo della salute, è un problema di dimensioni planetarie. Nel corso degli ultimi due anni, gli studi di associazione relativi all’intero genoma svolti sui marker del DNA (acido deossiribonucleico), denominati SNP (polimorfismi a singolo nucleotide) hanno individuato due fattori genetici che potrebbero essere d’ausilio agli scienziati per meglio comprendere perché alcune