Archive for giugno 15th, 2010

giugno 15, 2010

Buonanotte compagni.

Evocare l’inferno è facile. Ritrovarcisi dentro, un pò meno soprattutto quando le cose ti vanno bene e ti stai cominciando ad organizzare per il futuro. La morte di Bon Scott se certifica la fine del suo gruppo, nello stesso tempo significa la nascita degli AC/DC e la registrazione dell’album in sua memoria Back In Black certifica la nascita dello stile heavy metal degli anni ottanta, che riuscirà nel miracolo di sembrare per tutto un decennio praticamente sempre indegno dei suoi iniziatori.

Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi britannici. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock, i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo[7][8], di cui oltre 71 milioni nei soli Stati Uniti[9]. Sono inoltre considerati di rilevanza storica fondamentale nel panorama rock: l’emittente televisiva VH1 li ha classificati al quarto posto fra i più grandi artisti nella storia dell’hard rock[10][11] mentre MTV li classifica al settimo posto tra i più grandi artisti heavy metal di tutti i tempi[12].

Molti sono anche i film ispirati ai loro tour, in cui il chitarrista Angus Young domina la scena con i suoi assoli. Fra i brani più conosciuti della band si possono citare Highway to Hell, dall’omonimo album, ultimo della cosiddetta “Bon Scott Era” e Back in Black e Hells Bells, dall’album Back in Black, il primo registrato con Brian Johnson. Secondo la RIAA, Back in Black è il secondo album più venduto di tutti i tempi (50 milioni di copie in tutto il mondo) dopo Thriller di Michael Jackson.[13]

Nel 2003 gli AC/DC sono entrati nella Rock and Roll Hall of Fame.

giugno 15, 2010

Sudafrica Tour.

Molti tifosi italiani in Sudafrica. Vogliono provare l’ebbrezza di un paese il cui presidente è stato per anni in galera.

giugno 15, 2010

Il pareggio dell’italia non ci fa dimenticare i nostri guai.

hai ragione, forse nemmeno la vittoria finale

Il pareggio dell'italia non ci fa dimenticare i nostri guai. Non si placano le proteste per la legge bavaglio. Gli italiani sono talmente incazzati che la nazionale dovrà necessariamente superare il girone eliminatorio. … 

via Quaderni socialisti

giugno 15, 2010

I dieci comandamenti.

i diecicomandamenti visti da De Andrè.Illadrone Tito rivisita i dieci comandamenti e le pribizioni istituite da ogni potere.

giugno 15, 2010

Pomigliano: presa di posizione della Fiom.

La Fiom chiede alla Fiat di tornare al contratto collettivo di lavoro, che pure quel sindacato non ha sottoscritto, e di abbandonare la proposta di riorganizzazione messa a punto dal gruppo automobilistico per poter costruire 270.000 Panda nello stabilimento campano di Pomigliano d’Arco.

Lo ha detto il segretario generale dei metalmeccanici della Cgil, Maurizio Landini, al termine del comitato centrale dell’organizzazione ,sindacale che oggi ha discusso la proposta della Fiat dopo che venerdì 11 la Fiom era stata l’unica non dare il suo assenso al documento avanzato dall’azienda.

Landini ha anche annunciato uno sciopero di settore di 4 ore per il 25 giugno che si aggiungeranno alle 4 ore decise per quello stesso giorno dalla Cgil contro la manovra.

“Fiat può raggiungere i suoi obiettivi produttivi per la Panda utilizzando il contratto nazionale. Se lo farà, lasciando cadere il documento che ci ha presentato, noi non solo ne prenderemo atto, ma non faremo opposizione”, ha detto Landini che ha anche lasciato intendere che il sindacato non si opporrà ad un uso degli strumenti previsti dal contratto per punire “eventuali abusi in materia di assenteismo o malattia”.

Il segretario della Fiom ha spiegato che la sua organizzazione non può firmare la proposta della Fiat, che punta alla saturazione degli impianti attraverso 18 turni di lavoro riduzioni di pause e aumento degli straordinari, perché quel documento contiene anche sanzioni per sindacati e lavoratori al di fuori dalle norme di legge e del contratto.

Una proposta che Fiom dubita perfino “possa essere sottoposta a referendum”, come avviene in genere con gli accordi sindacali, anche se, ad una domanda specifica, il sindacalista ha detto che saranno le assemblee a Pomigliano a stabilire il comportamento dell’organizzazione davanti all’ eventuale voto proposto dalle altre organizzazioni.

Venerdì Fim-Cisl, Fismic, Ugl e Uilm hanno dato il loro assenso alla proposta avanzata dalla Fiat di riorganizzazione dello stabilimento di Pomigliano in vista dell’avvio della produzione della nuova Panda previsto per la metà del 2011.

giugno 15, 2010

Avellino, congresso provinciale del Psi, noi ci saremo.

Si terrà giovedi 1°luglio, presso il centro sociale di Avellino “Samantha Della Porta”, il congresso provinciale del Partito socialista Italiano. Un momento di confronto politico importante per gettare le basi del futuro del Psi, in attesa del congresso nazionale del 3 e 4 luglio prossimi. “La necessità che la sinistra in provincia di Avellino e nell’intera nazione ritrovi spirito di coesione e forza di dialogo – sottolinea il direttivo del Psi irpino – farà dell’incontro congressuale un’occasione di rilancio della proposta socialista, per gettare le basi di un cammino condiviso con tutte le forze di centrosinistra. Al centro dell’attenzione, naturalmente, dei dirigenti e dei compagni socialisti, la crisi economica ed occupazionale che stiamo vivendo e di cui la politica nostrana sembra occuparsi sempre di meno”. In occasione dell’elezione della nuova segreteria, parteciperanno ai lavori dirigenti regionali e nazionali.

giugno 15, 2010

Buone notizie dalla Sardegna.

 Il centrosinistra ha conquistato le tre province sarde, Cagliari, Nuoro e Ogliastra, dove si e’ andati al ballottaggio. Lo ha fatto ribaltando il responso del primo turno fissando il risultato finale del confronto nelle otto province dell’isola in 6 a 2. Ma il dato piu’ clamoroso e’ il crollo dell’affluenza alle urne: ha votato solo il 30,39% degli aventi diritto. E sara’ l’accentuazione dell’astensione che dovra’ essere esaminata dai partiti.

giugno 15, 2010

Legambiente per il wind day.

Per far conoscere l’energia del vento, fonte pulita e inesauribile, per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sulle questioni relative all’utilizzo di questa tecnologia, il 15 giugno in tutta Europa si festeggia l’ European Wind Day, la giornata mondiale del vento promossa dall’Ewea l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council. 

Per l’Europa l’eolico rappresenta una chiave per contribuire a risolvere l’incombente crisi climatica e raggiungere gli obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 deciso dall’UE nel rispetto del Protocollo di Kyoto. 

Aderiamo alle iniziative promosse dall’ANEV, l’Associazione Nazionale Energia del Vento, che a partire dal 20 giugno allestirà uno spazio espositivo dedicato al Wind Day a Roma, nel Parco dei Daini a Villa Borghese, dove si alterneranno iniziative, convegni, eventi, laboratori proiezioni e mostre sull’energia dal vento. 

Per tutte le informazioni sugli eventi visitate il sito www.anev.org

Attualmente nel nostro Paese gli impianti eolici installati superano i 5mila MW e una produzione di 6,7 TWh, risultati che ancora una volta confermano l’affidabilità e l’efficacia di questa tecnologia. Per proseguire con la crescita degli impianti di grande e piccola taglia è fondamentale ora aprire un confronto sulle regole, in modo da garantire trasparenza, legalità e integrazione dell’eolico nel paesaggio.

Ci auguriamo che il Wind Day 2010 sia l’occasione per ottenere il consenso da parte del Governo sulle linee guida per l’approvazione degli impianti, attese dal 2003, che permetterebbero di valorizzare nel modo migliore l’energia del vento nelle diverse regioni italiane.

giugno 15, 2010

La russa fa il tifo per Di Pietro

Questione di coerenza.

giugno 15, 2010

Misteri della scienza.

Scienza: per la prima volta in Italia, al San Matteo di Pavia, è stato prelevato un rene attraverso la vagina. L’organo verrà donato al figlio ventenne. Mistero da dove lo faranno passare.