Roberto Baggio:Unico e solo…sempre nei nostri cuori!
Buonanotte compagni.
Ne abbiamo già parlato, ma ve lo ripropongo.
The Wall è il nono album registrato in studio della band inglese Pink Floyd. Fu pubblicato come doppio album il 30 novembre 1979 e fu seguito da un tour di concerti dal vivo, che avevano effetti scenici elaboratissimi, e dal film Pink Floyd The Wall.
L’album è un’opera rock incentrata sul personaggio Pink; egli durante la sua infanzia ha subito un profondo trauma, quale la morte del padre nella seconda guerra mondiale, al quale si aggiunsero altri disagi: la madre iperprotettiva, i maestri eccessivamente autoritari e, in età adulta, i tradimenti della moglie. Tutti questi sono i fattori che portano alla costruzione del “muro” di Pink, da cui il titolo dell’album.
Come le opere precedenti del gruppo, anche The Wall è un concept album e fu ispirato da un evento che accadde durante il tour “In The Flesh”, quando Waters sputò addosso ad uno spettatore troppo molesto, dopo il quale fu ammesso da lui stesso il desiderio di costruire un muro tra lui ed il pubblico. Il pianista Richard Wright non partecipò alla registrazione dell’album, ma fu presente nella band durante il tour di promozione.
Il successo dell’album fu enorme: fu l’album più venduto negli Stati Uniti nel 1980[1], divenendo uno degli album doppi più venduti nella storia.
Si è posizionato all’87° posto nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone[2].
pprovato il ddl sulle intercettazioni:comincia il massacro della libertà.
Via libera del Senato al ddl intercettazioni con 164 sì e 25 no. A favore hanno votato Pdl e Lega, contrari Idv, Udc, Api e radicali. Non hanno partecipato alla votazione i senatori del Pd, dell’Mpa e delle autonomie. Ora, pur in un quadro politico di tensioni, sospetti e rancori (si veda la videoanalisi di Stefano Folli) il testo torna alla Camera per l’approvazione definitiva. L’aula nella nottata e nella mattinata è stata occupata dai senatori dell’Italia dei Valori, in segno di protesta contro la fiducia posta dal governo sul ddl intercettazioni. Hanno occupato i banchi dell’emiciclo destinati al governo, fino all’espulsione disposta dal presidente del Senato, Renato Schifani. «Da qui – ha dichiarato in aula la presidente dei senatori Pd Finocchiaro – comincia il massacro della libertà». E il PD? Non nemmeno votato contro. Si è astenuto per protesta.
A berlusconi la democarzia va proprio stretta.
Cari colleghi, voi dovete sapere che vista da fuori, l’attività del governo e del Parlamento nel fare le leggi è una cosa, vista da dentro è un inferno”, ha premesso il presidente del Consiglio. “Non è che manchino le buone intenzioni o gli ottimi progetti – ha aggiunto -, è che abbiamo una architettura istituzionale che rende difficilissimo trasformare questi progetti in leggi compiute, concrete e operanti”.
“I tempi – ha proseguito – sono incredibili e sono i tempi che poi vedete nella burocrazia, nella giustizia civile, nella giustizia penale, in tutto ciò che attiene allo Stato che si è sviluppato in una maniera eccessiva, prendendo a tutti noi cittadini il 50% di ciò che produciamo e dà in termini di servizi molto meno di quanto ci si aspetti”. “La Costituzione è molto datata. Si parla molto di lavoratori e quasi mai di impresa e di mercato”, ha affermato Berlusconi.(ansa)
L’olanda va a destra.
Dopo un testa a testa durato tutta la notte, i liberal-conservatori di Mark Rutte hanno vinto, ma per un seggio soltanto, le legislative olandesi battendo i laburisti dell’ex sindaco di Amsterdam Job Cohen. E nonostante l’estrema destra xenofoba di Geert Wilders sia diventata il terzo partito, potrebbe restare fuori dal governo: con differenze così strette tra i partiti, l’unica maggioranza solida si avrebbe con l’alleanza tra i due partiti maggiori, ovvero liberali e laburisti, assieme a democristiani e centristi, per quello che già in passato è stato chiamato “governo di unità nazionale” o “coalizione viola”. A scrutinio praticamente finito – 411 seggi su 431 – i liberali (Vvd) hanno conquistato 31 seggi sui 150 della camera bassa, contro i 30 del partito laburista (Pvda). Spetterà dunque al loro leader Rutte prendere l’iniziativa per formare la prossima coalizione di governo che lo vedrà diventare il primo premier liberale dopo quasi 100 anni(ansa)
Bambini cinesi sfruttati.
Scoperta a fumare e bere alcolici bimba di tre anni. E’ accaduto in Cina. Il datore di lavoro non ha potutofare a meno di licenziarla.
La ‘Terapia fotodinamica’ che sostituisce il bisturi e i tumori al seno.
Londra, 30 giu. – Pochi minuti di intervento, in day hospital; dimissioni pressoche’ immediate; poco o nessun dolore. Il tumore al seno potra’ essere sconfitto da un semplice, potente raggio laser al posto delle operazioni chirurgiche cruente, dolorose e spesso neanche risolutive? Ne e’ convinto un team di scienziati inglesi del prestigioso Royal Free hospital a Londra, che hanno inventato e presentato al mondo una tecnica che potrebbe essere rivoluzionaria: la “Terapia fotodinamica”. Quest’anno gia’ 20 pazienti saranno trattate con la nuova tecnica, applicata per la prima volta sul cancro al seno: in precedenza, il laser era stato usato solo per i tumori alla pelle e alla bocca.
La Terapia fotodinamica e’ stata creata da Mo Keshtgar, celebre chirurgo al Royal Free Hospital. Durante il trattamento, viene iniettato un farmaco nel sangue del paziente che rende le cellule tumorali estremamente sensibili alla luce. Quando viene indirizzato un raggio laser attraverso la pelle contro le cellule cancerose queste “soffrono” la luce tanto da autodistruggersi. I ricercatori, che hanno annunciato la loro intenzione di iniziare l’esecuzione di prove presso la Royal Society Summer Science Exhibition, hanno detto che questa tecnica potrebbe anche offrire una alternativa alla radioterapia per alcune donne.(http://www.liquidarea.com/)