The Police registrano Outlandos d’amour nel novenbre 78.Il gruppo si formò nel gennaio del 1977 su iniziativa di Stewart Copeland, (il batterista), figlio di un agente della C.I.A. che conosce Sting dopo averlo visto suonare a Newcastle con il suo gruppo fusion Last Exit. Quando Sting si trasferirà a Londra, dopo le prime jam session, Copeland arruolerà Henry Padovani alla chitarra per formare la band The Police, mentre lui e Sting parallelamente suoneranno insieme anche nel progetto Strontium 90, organizzato da Mike Howlett, bassista dei Gong, dove alla chitarra c’è Andy Summers. Viste le scarse doti tecniche di Henry Padovani Sting convince Copeland a prendere nella band Summers, stanco degli Strontium 90, ora rinominati Elevators. Andy Summers, viste le resistenze di Copeland a sostituire Padovani, entrerà inizialmente come quarto membro dei Police, ma poi farà pressioni perché il gruppo torni ad essere un trio con l’estromissione di Padovani dalla band, che uscirà nell’agosto del 1977. Il trio Copeland, Sting e Padovani aveva registrato il primo singolo dei Police Fall Out/Nothing Achieving nel febbraio del 1977 con un budjet di 400 sterline.
Il Partito socialista europeo indica le linee guida sulla crisi economica.
Mentre il Partito Socialista Italiano non riesce ad esprimere niente di concreto, il PSE indica le linee guida per affrontare in maniera politicamente corretta e “di sinistra” la crisi economica che stiamo attraversando.Ecco il testo del cocumento della Direzione del PSE:
I Lavoratori e i cittadini non debbono pagare il prezzo della crisi. Questo è essenzialmente il messaggio dei ministri dell’Occupazione e degli Affari sociali del socialista europeo (PSE).La strategia Europa 2020 può essere uno strumento importante per la coesione e il progresso sociale, economico ed ecologico, ma deve ancora essere migliorata.
I ministri hanno individuato cinque priorità progressiva per migliorare la strategia di Europa 2020:
1. Il EPSCO deve fissare un obiettivo ambizioso per ridurre la povertà. L’obiettivo dovrebbe essere quello di aderire il più possibile la proposta della Commissione e ridurre il numero delle persone che vivono appena al di sotto o al di sopra della soglia di povertà di almeno 20 milioni entro il 2020
2. Misure di sostegno attivo alla creazione di posti di lavoro e il rafforzamento della domanda di lavoro deve essere rafforzato negli orientamenti integrati. Gli investimenti pubblici e privati dovrebbero essere reindirizzati ad aree di lavoro non soddisfatte e vettori quali la crescita verde.
3) Per migliorare la qualità del lavoro, è essenziale ridurre la vulnerabilità e rafforzare i diritti dei lavoratori. Questo obiettivo dovrebbe essere una priorità delle linee direttrici per l’occupazione.
4. La governance della strategia deve essere rafforzata. Tutte le formazioni del Consiglio dei ministri devono svolgere un ruolo nella sua attuazione, in particolare il Consiglio degli Affari sociali e occupazione. La dimensione sociale è essenziale e deve essere divulgata in maniera trasversale in ogni strategia.
5. La strategia deve essere dotato di finanziamenti necessari per conseguire i propri obiettivi. Dobbiamo sviluppare nuovi strumenti finanziari, ambiziosi e innovativi. L’onere fiscale dovrebbe gradualmente spostarsi dal lavoro al capitale, in particolare verso la speculazione finanziaria e l’inquinamento.
Ci costa anche da morto.
Tagli della manovra alla Fondazione Craxi. Sarà possibile comunque sostenerla col lancio di monetine.
I segreti dell’orto:l’aneto
Grazie all’anetolo, un olio essenziale, viene impiegato in farmacia come carminativo e vermifugo. Ma è utile anche a combattere l’aerofagia, il meteorismo e facilitare la digestione. L’anetolo viene usato in confetteria, liquoreria e nel mondo farmaceutico. Entra nella composizione di numerosi dolci e prodotti da forno quali pane speziato e crostini salati. È il principale costituente di varie bevande alcoliche, tra cui l’anisetta e l’assenzio. Masticare, a fine pasto, dei semi di anice leggermente tostati funge da digestivo e profuma l’alito
Liquirizia: Ottimo espettorante, antiulcera e lassativo
La liquirizia o Glicyrrhiza glabra ha sempre destato un grande interesse sia per il gusto che per il suo valore come pianta officinale.
Contiene saponine triterpeniche, sostanze che dimostrano avere un potere dolcificante da 50 a 100 volte più elevato di quello dello zucchero, contiene anche triterpeni, steroli, flavonoidi, cumarine e sostanze ad azione estrogenica.
La liquirizia mostra molte attività farmacologiche, che erano già note nella medicina dell’antico Egitto e dell’antica India, oltre che dalla medicina greco-romana e tra queste si ritrova l’attività emolliente,
espettorante, blandamente diuretica e lassativa. Inoltre si assiste ad un ulteriore interesse per la liquirizia dopo che fu osservata la sua azione antiulcera.(takecareblog)
Aiutiamo legambiente.
Se vi imbattete in tratti di mare dal colore e dall’odore sgradevoli, tubature che che scaricano direttamente in mare o qulasiasi altra situazione sospettate possa mettere a rischio l’integrità dei mari, dei laghi o dei fiumi italiani scrivete subito a scientifico@legambiente.it, oppure inviate un fax al numero 06.86218474: e’ il servizio SOS Goletta coordinato dai biologi di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, le due imbarcazioni che ogni estate partono per monitorare lo stato di salute degli ecosistemi marini e lacustri.
Continuiamo a prenderci in giro.
Quasi due anni fa le immagini turistiche di una Campania fatta di soli napoletani che passano le loro giornate tra canti, balli, pizza, mandolini e sfogliatelle fu sgretolata sotto il peso devastante dei rifiuti che per settimane non solo intasavano strade e vicoli, ma che venivano bruciati ogni sera diffondendo nell’aria diossina.
Il premier Berlusconi con la scopa in mano volle dimostrare al mondo di essere in grado di risolvere tutti i problemi nazionali, inclusa la gestione dei rifiuti. Detto fatto con il Generale Giannini e Guido Bertolaso capo della Protezione civile fu proclamato lo stato di emergenza gestito in meno di 6 mesi a colpi di DDl, ordinanze e espropri. Risultato? I rifiuti tolti dalle strade sono finiti parte in ecoballe
che di eco non hanno nulla, ma sono solo gigantesche alle di talquale depositate in giro per la Campania; parte interrati in diverse discariche tra cui quella di Chiaiano, la meno idonea a ospitare il talquale causa presenza di falda acquifera.
I cittadini hanno protestato ma nessuno li ha ascoltati. Nel docufilm Una cosa importante da dire, di Raffaele Manco è presentata la storia della Selva di Chiaiano e della discarica e di come si sia voluto soddisfare un capriccio. La proiezione stasera a Napoli, a Castel sant’Elmo per il Napoli Film Festival.
Ritrovato il neonato rapito
Tutto si è concluso bene. Nella nottata le forze dell’ordine hanno ritrovato il neonato rapito dall’ospedale di Nocera Inferiore. A compiere l’insano gesto una dona di Salerno Annarita Bonocore. Il movente?Un rapimento per far credere al compagno di aver avuto un figlio da lui. E’ questo il movente del sequestro del piccolo Luca Cioffi, portato via ieri dall’ospedale di Nocera inferiore e ritrovato dopo alcune ore. All’inizio Annarita Bonocore ha negato tutto e si è mostrata molto aggressiva con gli inquirenti. Poi l’infermiera di 42 anni ha ceduto di schianto. E a chi l’ha interrogata ha detto che avrebbe voluto restituire alla sua famiglia il piccolo Luca Cioffi stamattina.
La donna non ha precedenti penali, nè risulta affetta da patologie psicologiche. Madre di due figlie, una di 11 e l’altra di 19 anni, ha alle spalle un matrimonio e una convivenza. E a quanto pare aveva organizzato tutto lucidamente: il rapimento del neonato serviva dimostrare al suo compagno di aver avuto un bambino.
Il movente sarebbe infatti proprio il tentativo di far credere all’uomo che amava (un uomo sposato di Napoli, secondo quanto si è appreso) di aver avuto un figlio da lui. Ha dunque simulato di aver partorito nei giorni scorsi, sostenendo di essere stata in ospedale appunto per il parto. Al suo compagno aveva chiesto proprio ieri una visita a casa, e allora in mattinata ha rapito il piccolo Luca dalla stanza di sua madre e lo aveva portato a casa sua, spacciandolo per suo figlio.
La donna avrebbe anche detto alle sue figlie, una minorenne e una maggiorenne, di dover accudire il neonato perchè la madre non era stata bene. Un racconto al quale i suoi familiari avevano creduto.