Archive for Maggio 25th, 2010

Maggio 25, 2010

Buonanotte compagni.

David Bowie produce nel 1977 Low un album deswtinato a fare storia. C’è tony visconto, c’è Brina Eno, c’è Peter Schimdt. La registrazione procede per esperimenti come quello di estrarre una carta a sorte e seguirne le indicazioni. C’è l’uso creativo delle registrazioni e c’è tanto altro.

Quando pubblica questo primo tassello della cosiddetta trilogia berlinese, David Bowie è già una leggenda del rock: ha scritto canzoni indimenticabili, ha impersonato l’alieno Ziggy Stardust e l’algido Thin White Duke e nel frattempo se l’è vista brutta con la cocaina. Il suo incontro artistico con un’altra mente fertile della musica contemporanea, Brian Eno, anch’egli già autore di dischi importantissimi, genera questo grande album, forse il più affascinante della suddetta trilogia, comprendente anche “Heroes” e “Lodger”. Nell’era del cd e di mp3 non esistono le “facciate” (o lati) A e B dei tempi del vinile; “Low” (ed anche “Heroes”) presentava appunto a quei tempi questa netta differenziazione di contenuti tra le due parti che lo componevano, con la prima costituita da canzoni e la seconda da composizioni a più ampio respiro, quasi interamente strumentali.

Maggio 25, 2010

la vergine statista: Stefania Craxi.

L’eredità di Craxi è viva e lotta con noi e con il Corriere della Sera. La statista Stefania Craxi è stata intervistata da Aldo Cazzullo (in nomen omen). Ha spiegato che corriamo il rischio 1992: “C’è il pericolo che muovano come allora contro l’Italia i poteri finanziari internazionali, con l’obiettivo di scaraventarci addosso la speculazione che ha atterrato la Grecia“. Nel 1992, in realtà, eravamo quasi falliti grazie al latitante Craxi che aveva raddoppiato il debito pubblico e distrutto l’economia del Paese. I socialisti erano specializzati in esazioni ambientali, nel dettaglio il 30% fisso sulle opere pubbliche, e sul loro impiego spesso privato. Gli speculatori, allora come oggi, non c’entrano, usando una gentile metafora, una beata mazza. C’entrano invece la politica irresponsabile dell’erede di Craxi (Berlusconi, ndr) e 1.800 miliardi di euro di debito. Da chi è stata eletta Stefania? Con quali voti? Perché è stata nominata sottosegretario agli Esteri, con quali meriti e, soprattutto, perché dobbiamo pagarla noi e non Berlusconi?

(Blog di beppe grillo)

Maggio 25, 2010

Manovra economica: tutte le misure.

Tempi piu’ brevi per la riscossione dei ruoli, proroga della moratoria per le Pmi in difficolta’, introduzione di un tesserino elettronico su cui ‘caricare’ i debiti che la pubblica amministrazione contrae con le imprese, che si trasformerebbero in crediti d’imposta. E proroga della tassazione ridotta, per la parte dello stipendio legata alla produttivita’. A poche ore dalla presentazione della manovra si lavora ancora a tutto campo, per definire le misure che ne faranno parte e che dovrebbero apportare ai conti pubblici una correzione intorno ai 24miliardi in due anni.

Per il condono edilizio si starebbe valutando la possibilita’ di lasciare liberi i comuni di intervenire in materia. Ventaglio di proposte per l’assegno di invalidita’, tra cui rivedere i requisiti per accedere alla sovvenzione oppure stabilire un tetto di spesa che potra’ essere integrato dalle regioni. La tracciabilita’ e’ uno dei punti fondamentali per combattere l’evasione. E infatti si dovrebbe intervenire su piu’ fronti cambiando tutte le regole per i pagamenti. Non solo i rapporti tra imprese e imprese, ma anche tra imprese e Stato, e’ stato spiegato nel corso dell’incontro che c’e’ stato a via XX settembre tra Giulio Tremonti e Rete imprese.

MORATORIA PMI: Possibile proroga della moratoria dei debiti per le piccole e medie imprese in difficolta’ Per prorogare la misura e’ indispensabile anche l’ok dell’Abi.

TESSERINO ELETTRONICO: Compensazione tra i debiti che la pubblica amministrazione contrae con le imprese e i tributi che quest’ultime devono versare, come Iva, contributi e imposte dirette

CONDONO EDILIZIO: Anche se l’ipotesi di un condono sembra tramontata, e da piu’ parti sia stata esclusa come misura, sarebbero allo studio ancora diverse ipotesi. Tra cui quella di dare la facolta’ ai comuni di intervenire in materia e decidere se introdurre una nuova sanatoria. Resta invece confermato il concordato edilizio, per circa 2 milioni di case ‘fantasma’.

REDDITOMETRO: Nella lotta all’evasione diventa centrale il redditometro. Lo strumento che subira’ un profondo restyling sara’ usato in maniera massiccia. La novita’ principale in sede di accertamento e’ che gli uffici potranno avviare la contestazione senza attendere che il contribuente si scosti dai parametri per due anni consecutivi.

EQUITALIA: Saranno accorciati i tempi per la la riscossione, da parte di Equitalia, dei ruoli relativi a tributi e contributi accertati e non versati dai contribuienti.

COMUNI: Viene ampliata la possibilita’ degli enti locali di partecipare alla lotta all’evasione.

TRACCIABILITA’: L’orientamento del Tesoro e’ quello di abbassare la soglia di pagamenti che possono avvenire in contanti, dai 12.500 euro attuali a 5.000 euro. Ipotesi a cui si sta ancora lavorando, e che potrebbe salire anche a 8.000 euro.

PENSIONI: L’ipotesi piu’ drastica, cioe’ di ridurre le finestre di uscita ad una sola, resta la piu’ probabile. Riguardera’ il settore pubblico e il privato.

INVALIDITA’: Allo studio la revisione dei requisiti per accedere all’assegno di accompagno per gli invalidi, che diventerebbero piu’ restrittivi. Sarebbe una delle ipotesi a cui si sta lavorando a poche ore dalla presentazione della manovra

FONDI IMMOBILIARI: Non si prevede un intervento sulle aliquote ma saranno rivisti i criteri , rendendoli piu’ restrittivi,per la tassazione agevolata del 20%.

DIRIGENTI: Nel pacchetto di interventi quasi certo e’ il taglio del 10% alle retribuzioni per i dirigenti pubblici. La soglia dovrebbe essere pari a 80.000 euro.

PARLAMENTARI: Il taglio strutturale degli stipendi dei parlamentari dovrebbe arrivare al 10%, a cui si dovrebbe aggiungere anche il taglio, della stessa percentuale, per le indennita’.

SANITA’: Il taglio del fondo sanitario, dovrebbe essere compensato con il ticket per la specialistica, introdotto con la finanziaria 2007 ma finora sempre coperto dallo Stato. Si lavora anche ad altre ipotesi, puntando in particolare sulla riduzione della spesa farmaceutica. Per le regioni a rischio aumento Irap e addizionale Irpef (Lazio, Campania, Calabria e Molise) potrebbero essere concessi tempi piu’ lunghi per i piani di rientro.

STATALI: La manovra punta sempre di piu’ sugli interventi nel pubblico impiego. Le ipotesi allo studio prevedono il blocco di un anno dei contratti e delle assunzioni. Per il turn over si pensa di bloccare anche le deroghe attualmente in vigore. Inoltre il termine entro cui percepire il Tfr potrebbe passare dagli attuali 3 mesi a 6 mesi.

GIOCHI: Nuove risorse arriveranno dal settore dei giochi, puntando in particolare sul contrasto del clandestino. Le sanzioni dovrebbero riguardare non solo chi gestisce il gioco ma anche i giocatori.

RAZIONALIZZAZIONE ENTI: Altri risparmi dovrebbero arrivare da alcune razionalizzazioni degli istituti di previdenza e infortunistici

REGIONI ED ENTI LOCALI: Taglio dei trasferimenti per regioni ed enti locali. Si punta anche alla riduzione degli enti inutili, in particolare degli enti decentrati e locali, che fanno capo alle province.

Maggio 25, 2010

Fare sesso dopo un infarto.

Non è pericoloso fare sesso dopo un infarto…basta seguire alcuni piccoli accorgimentiUn infarto e la paura prende possesso della nostra vita. Il timore di un nuovo attacco è sempre presente e non abbandona mai: si sviluppa la cosiddetta ‘paura della paura’. E tutto questo va a discapito delle relazioni sociali e anche della propria vita sessuale. Dopo un attacco di cuore si può tranquillamente tornare a fare sesso, perchè le possibilita’ di una ricaduta sono minime se si seguono alcuni piccoli accorgimenti. La rassicurazione viene dal congresso dell’American Heart Association, secondo cui la maggior parte dei pazienti ha paura di parlare con il medico della propria attività sessuale dopo un infarto. Secondo uno studio dell’università di Chicago il 30% degli uomini e il 40% delle donne riduce notevolmente l’attività sessuale dopo un infarto. Inoltre il 40% degli uomini e meno del 20% delle donne chiede al proprio medico indicazioni su cosa fare in questo campo. “I pazienti e i loro partner pensano che il sesso possa ucciderle – ha spiegato Stacey Lindau, autrice dello studio – ma se si è in grado di fare due piani di scale a piedi o un moderato esercizio allora si può fare anche sesso”.

Maggio 25, 2010

Se si votasse oggi.

Secondo un sondaggio del  Blog “il Liberale” se si andasse a votare oggi queste sarebbero le preferenze percentuali di voto espresse dagli italiani: 

 CENTRO DESTRA: 47,8% (+0,7%)
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 31,0% (-0,4%)
– LEGA NORD: 13,7% (+0,8%)

– LA DESTRA: 1,2% (+0,1%)
– MPA: 0,8% (INV)

– ALTRI CDX (UDEUR, NPSI, ADC, PRI, etc): 1,1% (+0,2%) 

CENTRO SINISTRA: 39,6% (+0,3%)
– PARTITO DEMOCRATICO: 24,8% (-0,4%)
– ITALIA DEI VALORI: 7,4% (+0,6%)
– SIN. ECO. LIB.: 3,5% (INV)

– ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,1% (-0,1%) 
– RADICALI: 1,1% (+0,1%)

– SOCIALISTI: 0,9% (INV)

– VERDI: 0,9% (+0,2%)

UNIONE DI CENTRO: 5,7% (-0,2%)
MOV. 5 STELLE: 3,1% (-0,6%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE (RC, PDCI): 2,1% (-0,1%)

FIAMMA TRICOLORE, FORZA NUOVA: 0,7% (INV)
ALTRI: 1,1% (-0,1%)

 

Il commento:
CDX in crescita, impressionante la tenuta dopo 2 anni di governo.
Il PDL scende ancora, la soglia del 30% s’avvicina inesorabile, ora dista solo 1 punto.

La Lega è fortissima e non è lontana dal prendere la metà dei voti del PDL, sfiora il 14% un dato impressionante per la natura del movimento.

S’apprezza La Destra che resta comunque piuttosto debole.
Stabile l’ MPA sotto il punto percentuale.

I partiti minori sono in lieve ascesa, ora superano il punto. Potrebbero correre nel PDL.
Il CSX è in lieve crescita, grazie alle flessioni di FDS e M5S, non riesce ad intaccare il bacino voti del CDX.
Il PD scende sotto il 25%, un risultato imbarazzante, peggio di quello del PDL. Non si avvantaggia del calo di Movimento 5 Stelle e FDS.
IDV sale e incassa dalla sinistra e dai Grillini.

I Radicali, sempre deboli, sembrano forse salire di un’inezia.

Socialisti e Verdi appena sotto il punto.

SEL stabile, comunque molto forte. E’ un movimento prevalentemente meridionale.

L’API è vicina al dato dei Radicali, il trend è opposto.

L’UDC scende ancora un pò, da vedere come reagirà l’elettorato se nascerà il Partito della Nazione.
FDS flette, appena sopra il 2%.

FN e FT deboli sotto il punto, stabili.

Grillo ripiega, ora sembra appena sopra il 3%.(il liberale)

Maggio 25, 2010

Manovra economica oggi in cdm.

 La manovra correttiva, da almeno 24 miliardi di euro nel prossimo biennio, oggi arriva sul tavolo del Consiglio dei ministri. E nessuno, compreso Gianni Letta, nasconde che si tratti di un intervento ”duro, con sacrifici pesanti”. Seppure, e’ la speranza, temporanei. Che d’altro canto sia una strada obbligata e’ anche quanto sottolinea lo stesso presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dall’America: ”in tutta Europa occorre ridurre il debito pubblico”, dice, e per farlo ”occorrono sacrifici distribuiti con equita’ tra i cittadini”. Da via dell’umilta’, nonostante i malumori dei giorni scorsi per i tagli che si profilano all’orizzonte, arriva dunque un sostanziale via libera all’operazione messa a punto dal Tesoro ma non senza la richiesta di rivedere alcuni capitoli: la sforbiciata agli stipendi dei manager pubblici, il taglio dei rimborsi ai ripartiti, le risorse per Roma capitale e le misure per rafforzare la tracciabilita’ dei pagamenti sono i quattro temi sui quali la discussione e’ ancora aperta e che dovranno trovare una sintesi ieri  in Consiglio dei ministri. E cosi’ sul testo della finanziaria elaborata da Giulio Tremonti Silvio Berlusconi è pronto a mettere la faccia soprattutto dopo i “miglioramenti” chiesti o forse imposti al ministro dell’Economia dal Pdl. Lo fara’ a suo modo, a partire dall’incontro con le parti sociali ed enti locali in programma stamattina, rivendicando gli aspetti positivi (in primis non aver aumentato le tasse) e giustificandosi con la necessita’ di un provvedimento imposto dall’Unione europea e dai mercati. Eppure la manovra di Tremonti non convince l’opposizione. Il segretario del Pd Pier Luigi Bersani la definisce ”un pasticcio” che ”non ha nulla di strutturale e che, quindi, non ci mettera’ al sicuro in termini di finanza pubblica”. Peggio delle ”peggiori previsioni”, commenta il deputato del Pd Francesco Boccia. ”Eravamo coscienti – conclude l’ex ministro del Welfare Cesare Damiano – che si sarebbe trattato di una manovra dura ma qui siamo di fronte ad un vero e proprio macello”.(ansa)

Maggio 25, 2010

Fiat: la situazione in Irpinia.

La situazione delle aziende del gruppo FIAT irpine prevede ulteriori sviluppi in settimana. Fonti sindacali hanno annunciato che mercoledì ci sarà un importante incontro a Palazzo Caracciolo per discutere della FMA. Nel corso dell’incontro si parlerà di integrazione del reddito e di corsi di formazione per i lavoratori. Più delicata è la situazione sul fronte Irisbus, dopo che la proprietà ha annunciato il taglio di 200 lavoratoti per avviarli al prepensionamento, annuncio che ha messo in allarme le organizzazioni sindacali che vigilano affinché siano garantiti i diritti dei lavoratori. Ieri pomeriggio in occasione dell’inaugurazione del nuovo circolo PD di Pratola Serra, nel corso del dibattito imperniato sulle questioni FMA, il Senatore De Luca ha ribadito la volontà di proporre interrogazioni in parlamento per ottenere risposte concrete. Analogamente il consigliere regionale Rosetta D’Amelio ha assicurato che porterà la questione in consiglio regionale appena possibile per ottenere un sostegno concreto al reddito. Intanto anche dalle Rsu della FMA è stato confermato l’incontro di mercoledì in provincia con l’assessore Solimene.

Maggio 25, 2010

Spezzeremo le reni ai giornalisti.

Il regime catto-fascista in cui siamo impelagati sta soffocando ormai ogni libertà d’espressione.
Non si potranno più intercettare i delinquenti al telefono, i mafiosi e gli stupratori.
In compenso una cara e stimatissima giornalista, Marilena Nardi, viene querelata per aver pubblicato su “Il Fatto Quotidiano” due vignette satiriche.

Maggio 25, 2010

Le top 10 nuove specie scoperte descritte nel 2009.

Le dieci nuove specie più interessanti descritte nel 2009 sono state indicate dall’International Institute for Species Exploration e da un apposito comitato di naturalisti e biologi, in una sorta di “concorso” destinato a suscitare l’attenzione di un più vasto pubblico ai problemi della conservazione della biodiversità.

In un rapporto intitolato significativamente SOS. State of Observed Species – frutto della collaborazione fra l’International Institute for Species Exploration, l’International Plant Names Index, il Zoological Record dellaThomson Reuters, l’International Journal of Systematic and Evolutionary Microbiology, l’AlgaeBase, la MycoBank e il World Register of Marine Species – viene infatti sottolineato come nel 2008, l’anno più recente per il quale si possiedano dati completi, sono state descritte a livello globale ben 18.225 nuove specie viventi e 2140 nuove specie fossili.

Le dieci specie vincitrici del “concorso” sono:

  • Danionella dracula – un pesce della famiglia dei ciprinidi i cui maschi sono dotati di due appariscenti “denti”, in realtà prolungamenti di una lisca che non servono per nutrirsi ma nella competizione fra maschi.
  • Nephila komaci il più grande dei ragni tessitori, con un diametro che supera i dieci centimetri.
  • Chondrocladia (Meliiderma) turbiformis – una “spugna killer” carnivora.
  • Swima bombiviridis – un verme marino dotato di vescicole poste vicino al capo che può “sganciare” e che, a quel punto, producono bioluminescenza.
  • Aiteng ater una lumaca di mare, propriamente un mollusco appartenente al sottordine dei sacoglossi, che a differenza di tutti gli altri membri del sottordine non si nutre di alghe, ma di larve e moscerini.
  • Histiophryne psychedelicaun pesce dalla singolare colorazione in grado di secernere un muco protettivo.
  • Phallus drewesii – un singolare fungo legnoso.
  • Gymnotus omarorum – un pesce elettrico.
  • Nepenthes attenboroughii – una pianta carnivora di dimensioni spropositate, la cui trappola ad ascidio ha le dimensioni di un pallone.
  • Dioscorea orangeana – una nuova pianta tuberosa edule
Maggio 25, 2010

Lecce, al Festival dell’energia tutti contro la pizzica nucleare

pubblicato da Marina

Lecce, la serata della pizzica fischiata dagli anti-nucelaristi Si è tenuto nei giorni scorsi a Lecce il Festival dell’Energia. Ma questa manifestazione sembra sia stata un flop. Non solo perché i politici l’hanno abilmente glissata ma anche perché nella serata conclusiva di ieri al posto di una scatenata pizzica la gente si è lanciata in una sessione di fischi. Non erano rivolti ai musicisti, anzi molto apprezzati, ma agli organizzatori (Airis in collaborazione con Assoelettrica e Federutility), che tentavano di veicolare il consenso dei leccesi ad una possibile installazione, sul loro territorio, di una centrale nucleare. Ad esempio con una serie di conferenze tra cui quella tenuta da Luca Iezzi giornalista de La Repubblica che ha presentato il suo libro: “Nucleare? Sì, grazie”.

Scrive Pierpaolo Spada su Il Paese Nuovo:

Flop sul palco, dentro e fuori il festival dell’Energia. Soprattutto se per convincere la gente ad aprire le orecchi per ascoltare quanto conveniente sia il nucleare si utilizza pure la pizzica. Il Salento fischia sonoramente. Gli organizzatori ci hanno provato, ma l’esperimento di fusione ‘pizzica nucleare’ ha dato esito positivo. La gente non balla, ma, per fortuna, reagisce. Come quei relatori pugliesi invitati al festival che, dissentendo dalla spinta nucleare che da corpo al festival, hanno indossato mascherina, impugnato bandiera, e si sono recati sotto il palco con gli ambientalisti per protestare: contro il nucleare e contro l’invasione selvaggia di impianti per la produzione di energie rinnovabili.