Archive for Maggio 21st, 2010

Maggio 21, 2010

Buonanotte Antonio e compagni.


“Tutti in coperta, ci siamo disincagliati!” sentii gridare il capitano
“Esplorate la nave, sostituite il cuoco: che nessuno sopravviva!”
Attraverso gli stretti, intorno a Capo Horn: fin dove possono fuggire i marinai?
Un sentiero difficile, una strada tormentata, e nessun sopravvissuto

Partimmo per luoghi sconosciuti all’uomo, dove le navi vanno a morire
Nessuna vetta elevata, nessuna fortezza poteva eguagliare l’occhio del nostro capitano
Al settimo giorno di mal di mare trovammo l’approdo
Una sabbia così bianca, un’acqua così azzurra, un posto tutt’altro che mortale

Scaricammo il cannone, bruciammo gli alberi della nave e raggiungemmo la spiaggia a remi
Il capitano gridava, noi marinai piangevamo: le nostre erano lacrime di gioia
Molte lune e molte estati sono trascorse da quando siamo approdati
Un lupo di mare, questo marinaio: la mia mano ti è testimone
.

Salty dog è un album dei Procul Harum del 1969. Splendido. Commenti: nessuno. L’ho ascoltata due estati fa  mentre ero in navigazione con il mio amico Cirillo in barca a vela  rotta  Santorini.  Vi dico la verità: ascoltare una canzone del genere in barca a vela con tua moglie, che è la donna che ami, in una mattina d’estate in rotta per Santorini, in silenzio, come unico rumore il vento  è una cosa che non si dimentica per tutta la vita. …. e poi fare il bagno alle quattro di mattina nella sabbia grigia di una spiaggia qualunque di Santorini.

Buonanotte Compagni e godetevi i Procul Harum.

Maggio 21, 2010

Miles Davis Quintet live in Rome 1969 & Copenhagen.

Ragazzi questa è roba tosta. Vero Antò? Miles Davis definì il suo quintetto “really bad mother-fucker” Nel senso che meglio di così non si può suonare. Atmosfere afro, improvvisazioni radicali, cambi di rotta continui. Questo concero ci riporta agli anni’70 e magari c’è ancora qualcuno che se lo ricorda per averlo visto dal vivo. Io no purtroppo.

Maggio 21, 2010

Ben Sidran: l’altro Dylan.

Dylan different si chiama questo album di Ben Sidran. Pianista, cantante, produttore di Dana Ross, Van Morrison, Rikie Lee Jones, Mose allison. E’ anche giornalista e scrittore. Quarant’anni di carriera e con quest’album reinterpreta Dylan a modo suo.Provare per credere.

Maggio 21, 2010

Gipsy: ovvero della libertà.

Django Reihardt aveva le dita rattrappite a causa di un incendio cui rimase coinvolto da ragazzo. Eppure è stato uno dei più grandi suonatori di chitarra di tutti i tempi e il numero uno del banjo. Era un gitano, zingaro,  gipsy, ma ebbe l’america ai suoi piedi. Duke Ellington sentendolo a Parigi prima della guerra rimase sconvolto dalla sua bravura.

Maggio 21, 2010

I moralisti.

Un pò di musica delicata e raffinata del gruppi “I moralisti”. Suonatao bene e scritto meglio. Ptraticamente un pezzo che non è nè noioso, nè conformista. Bravi musicisti.

Maggio 21, 2010

L’audace colpo dei soliti ignoti.

Colpo da 500 milioni al Museo di Arte Moderna di Parigi. Gli investigatori trovano solo un vetro rotto e un lucchetto spezzato. Ma non è così facile come sembra: pare che i ladri abbiano dovuto a usare il lucchetto per rompere il vetro.

Maggio 21, 2010

Il moralista.

Ha detto Berlusconi: “Nessuno può darmi lezioni di morale”. Infatti sarebbe tempo sprecato.

Maggio 21, 2010

Questione di punti di vista.

Storyboard di Lele Corvi - www.lelecorvi.com - La bottega grafica di Lele Corvi

Maggio 21, 2010

Dimagrire per l’estate: sì, ma con giudizio.

Mangiare e sprecare meno, saper scegliere alimenti sani e ‘sicuri’, usare nuovi strumenti e tecniche di cottura ‘leggera’, muoversi di piu’. E’ questa la strategia suggerita dal congresso nazionale dell’Associazione nazionale dietisti (Andid), in corso a Milano. “Quando si vuole dimagrire”, ha spiegato la presidente Andid, Giovanna Cecchetto, “ci si sente in obbligo di eliminare non solo i cibi particolarmente sfiziosi, ma anche grandi gruppi di alimenti necessari (quali pane, pasta, ecc.) ed evitare occasioni e inviti. Imprese di questo tipo non possono che avere breve durata, pur dando nell’immediato risultati soddisfacenti, soprattutto in vista della prova costume.. La sfida, suggerisce l’Andid, e’ invece riuscire a mantenere o perdere peso “in modo duraturo salvaguardando serenita’ e un sano piacere nei confronti del cibo, anche attraverso il rispetto e l’ascolto del nostro corpo che, tramite i segnali fisiologici di fame e sazieta’, ci saprebbe indirizzare verso un’alimentazione spontaneamente regolare e controllata”. Ecco alcune regole d’oro: non saltare i pasti; inserire in ogni pasto una porzione di carboidrati; mangiare sempre una buona porzione di verdura; negli spuntini preferire la frutta; limitare la frequenza dei formaggi a 2-3 volte a settimana; consumare il pesce almeno due volte a settimana. E ancora: inserire almeno 2-3 volte a settimana, in uno dei pasti principali, piatti unici quali zuppa di legumi e cereali accompagnati da un contorno di verdura, ‘insalatona’ con uovo, prosciutto cotto magro o mozzarella o tonno accompagnata da una porzione di pane, pasta o riso freddo condito con verdure (pomodorini, basilico, piselli, carote, olive, capperi ecc.); preferire i condimenti vegetali ai primi piatti (pomodoro, zucchine, melanzane, broccoletti, ecc.); limitare i sughi ‘ricchi’; evitare la somma di alimenti con uguale funzione nutritiva; utilizzare metodi di cottura quali: bolliti, al vapore, in umido, alla griglia, brasati; privilegiare l’olio extravergine d’oliva; bere molto. –(agi salute)

Maggio 21, 2010

Nuove scoperte per vincere la sordità.

Al quinto Gala annuale Sounds of Life, in programma sabato al Russo’s on the Bay, locale ‘in’ della zona di Howard Beach a New York, si parlera’ di ricerca medica e iniziera’ la gara per finanziare un nuovo progetto, teso a restituire vita normale a chi e’ colpito da sordita’.
L’obiettivo e’ quello di far nascere una joint-venture italo-americana che progetti un impianto cocleare sottocute, completamente invisibile e in grado di autoricaricarsi con i movimenti del corpo. L’idea e’ del Prof. Fabrizio Salvinelli e degli Ingegneri del Campus Bio-Medico di Roma. Nel corso della visita negli USA, il Prof. Salvinelli ricevera’ un premio per la ricerca e incontrera’ anche il team del Prof. John T. Roland, Associato in Otorinolaringoiatria e Neurochirurgia presso la New York University, per verificare la possibilita’ di portare avanti il progetto con un lavoro di collaborazione tra le due sponde dell’Atlantico.(agi)