… e Bersani che dice?
Per fortuna ci sono ancora Magistrati comunisti.
La sentenza di primo grado per i fatti di Genova ha ribaltato il verdetto della alla sentenza di primo grado, che aveva assolto “perché il fatto non sussiste” tutti gli alti vertici della polizia. Quelli, della “macelleria messicana”, per ricordare l’espressione usata dal vice questore Michelangelo Fournier. Aspettando il giudizio della Cassazione non si può non prendere atto di un atto di coraggio da parte dei magistrati della Corte d’Appello, che in un momento storico di conformismo dilagante applicano la giustizia in modo corretto e senza intimidazioni.
Vertici della polizia e dei servizi azzerati, un grave colpo anche per chi sta al di sopra di tutti, quel Gianni De Gennaro che, così si racconta, non sapeva, non commentava, non induceva a falsa testimonianza, insomma quasi ignorava che a Genova ci fosse un G8. Colpisce l’arroganza del capo della Polizia Manganelli che dichiara “Tutti al loro posto fino alla Cassazione.”Non è cosi che si serve lo Stato.
I grandi proclami di Berlusconi.
Aprile 2010:
La crisi non c’è, anzi, non c’è mai stata.
Il 2010 sarà l’anno delle grandi riforme.
Il federalismo è pronto.
Maggio 2010:
La crisi c’è, eccome, sono mesi che prepariamo una manovra da 25 mld.
Il 2010 non sarà (ovviamente) l’anno delle grandi riforme.
Il federalismo è rinviato, non ci sono i soldi, chiaro?!
Il Papa in Portogallo.
Le visite del Papa sono talmente persuasive che anche il Portogallo ha reso legale il matrimonio fra gay.
Olio extravergine di oliva: un vero amico.
Non e’ solo un protagonista delle nostra tavola, ma un prezioso alleato per la nostra salute: il valore dell’olio extravergine di oliva per la prevenzione di alcune tra le piu’ importanti malattie, tra cui tumori, diabete e malattie cardiovascolari, e’ stato sostenuto ad Arezzo, nel corso del convegno “Olio e salute” che si e’ svolto nell’ambito di Medoliva, la manifestazione internazionale sull’extravergine di qualita’ in corso al Centro fiere e congressi di Arezzo. Organizzato dalla Regione Toscana, attraverso Arsia (l’agenzia per lo sviluppo e l’innovazione in campo agricolo) e Ars l’agenzia regionale di sanita’ il convegno ha permesso di riunire esperti del settore medico e biochimico, ma anche epidemiologi, nutrizionisti e produttori sia per approfondire i l ruolo che questi oli possono assumere nella prevenzione di alcune importanti malattie sia per valutare il conseguente interesse che queste acquisizioni possono avere per il comparto olivo-oleicolo. Numerose ricerche dimostrano che le popolazioni mediterranee si ammalano meno rispetto a quanto avviene nei Paesi dell’Europa del Nord e degli Stati Uniti, e l’olio d’oliva e’ il prodotto che maggiormente contraddistingue l’alimentazione di queste popolazioni, la cosiddetta dieta mediterranea. Questi effetti, si e’ ribadito oggi al convegno, sono gia’ stati studiati a lungo nel campo delle malattie cardiovascolari ma piu’ recentemente e’ stato anche ipotizzato un possibile effetto protettivo dell’olio di oliva nei confronti dell’insorgenza di alcuni tumori e del diabete, e nella prevenzione del declino della funzione cognitiva.(agi)
E’ nata la polipillola: pillola a basso costo per le malattie cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte in tutto il mondo. I partner del progetto UMPIRE si stanno concentrando sulle persone a rischio di malattie cardiovascolari o che hanno già avuto un infarto o un ictus, sperando di stabilire se questi pazienti preferiscono prendere un’unica pillola per prevenire i problemi cardiovascolari o mantenere le loro abitudini di prendere diverse pillole. La nuova “polipillola” a basso costo (conosciuta anche come la “pillola rossa per il cuore”), da prendere una volta al giorno, è stata sviluppata originariamente in India e contiene una dose minima di aspirina, una statina (un farmaco usato per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue) e due farmaci che abbassano la pressione arteriosa. Questi farmaci vengono attualmente prescritti separatamente, anche se presi insieme possono dimezzare il rischio di subire un infarto o un ictus. Questi benefici però non si possono raggiungere se i pazienti prendono la medicina per un breve periodo di tempo. (liquidarea)
A+, A++,A+++, le tre nuove classi energetiche approvate dal Parlamento europeo.
L’etichetta che ci informa sui consumi energetici degli elettrodomestici, dal 2020 si arricchirà di tre nuove classi energetiche (dalla più economia a quella che consuma di più) e in aggiunta alla A ci saranno A+, A++ e A+++.
Il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva proprio oggi e sarà formalmente pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue il prossimo giugno.
Grazie alla nuova direttiva, dunque, si affina, per i consumatori, la conoscenza dei consumi energetici degli elettrodomestici tanto che il parlamento ha previsto che sia le pubblicità sia i cartellini dei prezzi debbano contenere i riferimenti alla classe energetica del prodotto in vendita e ciò per garantire al consumatore la massima trasparenza in fatto di prestazioni energetiche.
Dopo la pubblicazione della direttiva sulla Gazzetta Europea, gli Stati membri avranno a disposizione un anno per recepirla come legge nazionale.