Archive for Maggio 15th, 2010

Maggio 15, 2010

buonanotte compagni.

Un’infermiera muore a Napoli perchè non avevano pagato gli stipendi.

Quanto dobbiamo odiare e quanto amare questa città?

Maledetto Bassolino. Maledetto De Mita.

Bob Dylan, che invece non aveva problemi si chiude in una casa e insieme ai suoi amici  Todd Haynes realizza The Basement Tapes che è un album  pubblicato dalla Columbia Records nel 1975.

Tutte le sedici canzoni scritte da Dylan sono state probabilmente registrate nel 1967 nella cantina (basement in inglese) della Big Pink,[1][2] una casa rosa (appunto big pink) a Woodstock di proprietà di tre membri di The Band, anche se vennero aggiunte alcune sovraincisioni nel 1975.

Le canzoni di The Band risalgono agli anni tra il 1967 e il 1975 e sono state registrate in diverse località.[2][3]

Queste sessioni furono fondamentali sia per John Wesley Harding (1967) di Bob Dylan che per Music from Big Pink (1968) di The Band. John Wesley Harding venne accolto dai critici come la dipartita dal rock surrealista della metà degli anni sessanta ed ebbe un buon successo di pubblico, anche se con critiche contrastanti. Music From a Big Pink influenzò molti musicisti contemporanei, allontanandosi dalla musica psichedelica che raggiunse il suo apice nel 1967, verso una musica folk influenzata dal country.

Fin dal 1968 circolarono molti bootleg di tali registrazioni, il più famoso dei quali è Great White Wonder (1969).

The Basement Tapes raggiunse la settima posizione nella classifica degli album di Billboard,[4] l’ottava nella classifica inglese e la diciottesima in quella italiana. (WIKIPEDIA)

Maggio 15, 2010

Maggio.

dedicata a Pinuccia.

Maggio 15, 2010

So le sorbole e le nespole amare.

Tema inserito da Leo, Leonardo, Lionardo, (Ortenzio Salvatore de) Leo Vinci nato il 5 Agosto 1694 a San Vito degli Schiavi (Brindisi) morto a Napoli il 31  Ottobre 1744 nella commedia “Lo cecato fauzo” (il falso cieco).

Maggio 15, 2010

No bavaglio: Firma anche tu.

“La libertà è partecipazione informata”

Al Senato la maggioranza cerca di imporre la Legge sulle intercettazioni telefoniche che scardinerebbe aspetti essenziali del sistema costituzionale.
Sono a rischio la libertà di manifestazione del pensiero ed il diritto dei cittadini ad essere informati.
Non tutti i reati possono essere indagati attraverso le intercettazioni e viene sostanzialmente impedita la pubblicazione delle intercettazioni svolte
Una pesante censura cadrebbe sull’informazione. Anche su quella amatoriale e dei blog (Art.28).
Se quella legge fosse stata in vigore, non avremmo avuto alcuna notizia dei buoni affari immobiliari del Ministro Scajola e di quelli bancari di Consorte.
Se la legge verrà approvata, la magistratura non potrà più intervenire efficacemente su illegalità e scandali come quelli svelati nella sanità e nella finanza, non potrà seguire reati gravissimi.
Si dice di voler tutelare la Privacy: un obiettivo legittimo, che tuttavia può essere raggiunto senza violare principi e diritti.
Si vuole, in realtà, imporre un pericoloso regime di opacità e segreto.
Le libertà costituzionali non sono disponibili per nessuna maggioranza.

Questo è il sito per firmare:                                             http://www.nobavaglio.it/index.php

Maggio 15, 2010

Il governo studia misure per bloccare il rinnovo dei contratti degli statali.

Il primo rinnovo di un contratto triennale nella storia del pubblico impiego rischia di slittare con un impatto non secondario sull’attuazione di una riforma della Pa in buona parte pensata per premiare i dipendenti più meritevoli e incentivare la produttività.

A imporre il rinvio sarebbe la manovra correttiva sui conti pubblici che i tecnici del ministero dell’Economia stanno mettendo a punto e che dovrebbe contenere un pacchetto di misure che parte da una moratoria del rinnovo dei contratti per il periodo 2010-2012 e si conclude con una proroga per un altro biennio del blocco del turn-over, in scadenza a fine 2010.

Di più. Per reperire risorse, stando a diverse fonti ministeriali, si ipotizza anche il prelievo delle risorse destinate ai fondi unici di amministrazione (Fua) utilizzati per pagare lo stipendio integrativo legato alla produttività nelle amministrazioni centrali, gli enti pubblici non economici e le agenzie. La cifra che circola per quest’ultimo intervento è di un miliardo nel biennio, e si tradurrebbe in un taglio medio degli stipendi in essere di circa 20 euro.(il sole 24 ore)

Maggio 15, 2010

Calderoli: se non c’era bisognava inventarlo.

Calderoli: “Dobbiamo dare il buon esempio in vista dei sacrifici della manovra. Taglieremo del 5% gli stipendi di parlamentari e ministri.” Così sapranno cosa significa vivere con poco più di 14 mila euro al mese.

Maggio 15, 2010

Che vita di merda quella degli scarafaggi.

Salerno. Compra un panino da McDonald’s e ci trova uno dentro uno scarafaggio. “Appena ho capito cosa c’era in quel panino, ho iniziato a sentirmi malissimo. Sono dovuto andare all’ospedale” ha detto lo scarafaggio.

Maggio 15, 2010

Pensateci prima di regalare a Bertone l’8 per mille.

Maggio 15, 2010

Per recuperare l’udito, cellule ciliate da staminali.

Nuove speranze per recuperare l’udito che perde colpi con l’andare degli anni. I ricercatori californiani dell’ateneo di Stanford hanno ricreato in laboratorio i filamenti che si trovano all’interno delle nostre orecchie: sottilissimi peli presenti sulla superficie di particolari cellule ciliate che hanno un ruolo fondamentale. Danno infatti un prezioso contributo affinché i segnali sonori giungano al nervo acustico, il quale a sua volta trasmette le informazioni al cervello.
Nei topi l’insolita cura ha mostrato di funzionare, assicurano gli studiosi sulla rivista ‘Cell’. E se la stessa tecnica potrà essere applicata a cellule umane, entro 10 anni – stimano – sarà possibile trapiantare i sottili peli creati in laboratorio nell’uomo, con l’obiettivo di recuperare l’udito e combattere la sordità. Utilizzando per l”impresa’ frammenti di pelle dei pazienti stessi, una fonte di cellule staminali in grado di generare ‘pezzi di ricambio’ potenzialmente perfetti per l’organismo.(liquidarea)

Maggio 15, 2010

Aumentate le denunce contro i medici per infortunio.

Le denunce e le relative aperture delle pratiche di risarcimento derivanti da sinistri nell’area medica (che coinvolgono Asl e singoli medici) sono passate dai 9.567 del 1994 ai 29.543 del 2007 con un incremento del 200% (che sale al 316% se si considerano i soli medici).

Un vero boom accompagnato dalla parallela crescita dei premi assicurativi pagati da Asl e medici, passati, nello stesso periodo, dai 35 milioni e 406 mila euro del ‘94 ai 453 milioni del 2007. Un incremento di oltre il mille per cento in quattordici anni. Sono i dati forniti dall’Ania nel corso del convegno “La conciliazione, un’alleanza rinnovata tra medico e cittadino“, organizzato dalla Fondazione Previasme Onlus e promosso da Assomedico, con la collaborazione di Fimmg, la partecipazione dell’Ania e il patrocinio dell’Enpam.