Un giorno, un non vedente era seduto sul gradino di un marciapiede con un cappello ai suoi piedi e un pezzo di cartone con su scritto: “Sono cieco, aiutatemi per favore”.
Un pubblicitario che passava di lì si fermò e notò che vi erano solo alcuni centesimi nel cappello. Si chinò e versò della moneta, poi, senza chiedere il permesso al cieco, prese il cartone, lo girò e vi scrisse sopra un’altra frase.
Al pomeriggio, il pubblicitario ripassò dal cieco e notò che il suo cappello era pieno di monete e di banconote.
Il non vedente riconobbe il passo dell’uomo e gli domandò se era stato lui che aveva scritto sul suo pezzo di cartone e soprattutto che cosa vi avesse annotato.
Il pubblicitario rispose: “Nulla che non sia vero, ho solamente riscritto la tua frasein un altro modo”. Sorrise e se ne andò.
Il non vedente non seppe mai che sul suo pezzo di cartone vi era scritto: “Oggi è primavera e io non posso vederla”.
Vengono realizzati dei palloni costituiti nella metà superiore da una pellicola trasparente mentre in quella inferiore da una riflettente. Una volta gonfiati, i palloni formano una parabola che focalizza i raggi solari su una cella fotovoltaica ad alta efficienza; l’energia cosi raccolta consente alla cella PV di produrre 400 volte più energia che se fosse esposta al sole diretto senza concentratore.
La pellicola trasparente protegge la cella PV e la superficie riflettente da agenti atmosferici quali pioggia, vento, sporco, insetti e la struttura può resistere a venti molto forti.(action mutant)
Il Comune di Teramo ha firmato il Patto dei sindaci della Commissione Ue per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di C02 del 20% entro il 2020.
La prima misura adottata e’ semplice: vietato l’uso delle auto a tutta la Giunta comunale, che ora si sposta in bicicletta.
Si tratta ovviamente di biciclette blu con autista.
(Fonte: Ansa)
La Cancelliera tedesca Angela Merkel spinge il piede sull’acceleratore. Quello delle auto elettriche. Secondo Mondo Elettrico, che riporta una notizia pubblicata da Business Week, la Merkel ha stretto un accordo con le principali aziende del settore automobilistico per raggiungere il ragguardevole numero di un milione di auto elettriche circolanti in Germania entro il 2020.
Il problema, però, è come raggiungere cotanto obbiettivo: la Merkel chiede un impegno economico tutto a carico dei costruttori mentre l’industria automobilistica, VW in testa, chiede che il Governo apra il portafogli e vari un robusto piano di incentivi.
Profetico, si spera, il ministro dei Trasporti Pietro Ramsauer secondo il quale il problema non sussiste: le auto elettriche immesse sul mercato dovranno già essere così appetibili per i consumatori da non richiedere incentivi.
E questo sarebbe un governo di centrodestra? Mi trasferisco in Germania. A proposito come faremo col nucleare in Italia ora che Sciaboletta se n’è andato per non finire in galera?
L’ex governatore della Regione Lazio, Francesco Storace, è stato condannato ad 1 anno e sei mesi di reclusione, assieme ad altre sette persone, nell’ambito del processo nel cosiddetto Laziogate. La sentenza è stata letta questa mattina dal giudice monocratico Maria Buonaventura, della quarta sezione del Tribunale di Roma. Oltre Storace sono stati condannati a 2 anni di reclusione il suo ex portavoce Nicolo’ Accame, ad un anno di reclusione per Mirko Maceri, l’ex direttore tecnico della societa’ Laziomatica, Nicola Santoro e Romolo Reboa e Pierpaolo Pasqua. Ad otto mesi di reclusione sono stati, inoltre, condannati l’ex vicepresidente del consiglio comunale, Vincenzo Piso, (per il quale il pm aveva chiesto l’assoluzione) e Tiziana Perreca.(ansa) Storace ha aiutato la Polverini a diventare governatore del Lazio. Questa è la destra. Non se ne salva nessuno.Resistere, resistere, resistere.
”Perdiamo davvero quel milione di posti di lavoro che avevamo previsto, di cui oltre un terzo nel Sud”. Lo ricorda il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, aprendo i lavori del XVI Congresso della Cgil. ”Si apre una voragine nell’occupazione giovanile, anche a seguito dei blocchi di turn over e di dismissione del lavoro intellettuale precario, soprattutto nel Mezzogiorno. Nell’industria, le assunzioni sono oggi all’80% rapporti di lavoro non stabili, anche per la imprevedibilita’ di mercati e prospettive.Mentre i ministri del governo Berlusconi si stanno dividendo tutta la richhezza nazionale, un milione di persone perde il posto di lavoro. Berlusconi nel frattempo continua a dire che la crisi è finita. Per lui, è vero, non è mai cominciata. Che cosa deve fare ancora questo governo per essere mandato a casa? A che punto deve arivare la crisi,? Quante fabbriche devono ancora chiudere? Quanti ministri debbono ancora essere colti con le mani nel sacco?
Denis Verdini, uno dei coordinatori nazionali del Pdl, è indagato dalla procura di Roma per corruzione nell’ambito dell’inchiesta riguardante un presunto comitato d’affari che si sarebbe occupato, in maniera illecita, di appalti pubblici, in particolare i progetti sull’eolico in Sardegna. Se aspettiamo ancora un pò le riunioni del governo dovranno organizzarle a Regina Coeli. Ma Berlusconi dice che ha il 60% di gradimento. Bene!
Le manifestazioni in Grecia contro il piano di austerità, le più imponenti viste da anni, si sono macchiate di sangue, in seguito all’esplosione di violenza sfociata in un attacco incendiario che ha provocato tre morti e un clima di scontro armato ad Atene. E il presidente della repubblica, Karolos Papoulias ha affermato che il paese “é sull’orlo dell’abisso”. In una drammatica dichiarazione Papoulias ha avvertito che senza la necessaria responsabilità e unità il paese rischia di fare l’ultimo “passo verso il vuoto”. (ansa)
La gente muore ad Atene e gli speculatori si arricchiscono nelle borse e i ministri conitnuano a rubare. Dove sono gli azionisti ed i grandi manager delle banche proprietarie della Banca della Grecia? Quanti si rendono conto che il debito pubblico che sta affossando un’intera nazione è servito ad arricchire questa gente? E’ Giusto? E le regole che il Presidente Obama vuole mettere? Ora è toccato alla Grecia, domani potrebbe toccare all’Italia. Come dicono i compegni greci dall’alto del Partenone è ora di svegliarci.