
Un clamoroso studio dell’epidemiologo italiano Paolo Boffetta, della Scuola di Medicina Mount Sinai di New York, e di un’equipe di ricercatori europei, ha analizzato i questionari dietetici riempiti da 142.605 uomini e 335.873 donne reclutati per la ricerca Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) in dieci Paesi europei fra cui l’Italia, fra il 1992 e il 2000. Ebbene, confrontando queste schede dietetiche quasi 9 anni dopo con la mortalità da cancro nei due gruppi di volontari (attenzione,
tutti i tipi di cancro in blocco, quindi una media), lo studio ha concluso che
i consumi di verdura e frutta dichiarati dai volontari poco o nulla erano in collegamento col loro rischio cancro.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Posted on Maggio 3, 2010 at 11:09 am in salute e sanità | Feed RSS
|
Rispondi |
Trackback URL
Rispondi