Archive for aprile 25th, 2010

aprile 25, 2010

Buonanotte compagni by Geppino.

Vetrano inizia con la PFM
Dedico a voi che leggete i miei sogni di ragazzo innamorato della musica di quei tempi. Quei tempi erano gli anni ’70 ed erano gli anni del rock progressivo, cioè di quel genere che interpreta la progressione del rock dalle sue radici blues ad un livello maggiore di complessità e varietà compositiva e stilistica, anche mediante l’utilizzo di elementi provenienti da altre tradizioni musicali. Gli anni ’70 furono il momento di massimo splendore per questo genere musicale che discende dal rock psichedelico. Non c’è più l’aggressività degli anni ’60, non c’è più la politica, il contesto sociale e la ribellione: il progressive ha l’obiettivo di dare alla musica una finalità estetica, renderla un’opera d’arte. È il rock della borghesia, dei ragazzi che hanno studiato musica e filosofia. I testi presentano un certo spessore culturale, con riferimenti a figure o opere letterarie o teatrali, o allusioni a fatti storici; la musica è profondamente innovativa e cerca di sondare e superare i limiti di quello che al tempo era il rock anche attraverso il ritorno alla musica classica suonata con strumenti moderni. Entra in scena l’elettronica, il moog, il mellotron; c’è spazio per i virtuosi come Keith Emerson, Robert Fripp, Jan Anderson, Richard Wright, David Gilmour, Phil Collins e Peter Gabriel. Si diffonde il concept album, cioè un 33 giri basato su un’idea di fondo che viene esplorata durante tutto il disco.
L’Italia è seconda solo all’Inghilterra in questo genere musicale con gruppi come la PFM, il Banco, le Orme, gli Area, il Perigeo, gli Osanna, i Formula tre, i Delirium, i Giganti, i New trolls, i Mexophon, gli Alphataurus, i Procol Harum, le incursioni dei Pooh e dei Dik Dik, e tanti altri gruppi che fiorirono in quegli anni. Che bello riascoltarli! Caro Beppe, dammi spazio e vedrai che ti faccio fare un bel giro nei miei anni ’70! La selezione di Vetrano comincia da Celebretation della PFM: E’ festa! Vai con Franz di Cioccio! Segue
“Dolcissima Maria” che dedico a mia moglie che poco conosce i miei sogni di ragazzo.

Non ho capito! Ne debbo mettere uno alla volta o no?

aprile 25, 2010

Napolitano ricorda Pertini.

Nel suo intervento al Teatro La Scala per l’ anniversario della Liberazione, il Presidente della Repubblica Napolitano al fianco di Berlusconi ha rievocato lo spirito che animò i Costituenti. Certo la compagnia non era delle migliori dal momento che il Presidente del Consiglio è uno che ripete ogni giorno che la Costituzione va riformata, perché vecchia e filosovietica.

Napolitano si è commosso anche al ricordo del Pertini Partigiano. Napolitano avrebbe fatto bene a ricordare anche il Pertini Presidente della Repubblica che mai avrebbe permesso ad un mascalzone come Berlusconi di compiere gli scempi di cui si sta rendendo protagonista. Anche perché Pertini affermava che “se c’è qualche uomo politico che usa la politica per fare i suoi sporchi affari deve essere denunciato”. E allora pensate se uno come Pertini avrebbe mai firmato tutte le vergognose leggi ad personam che invece Napolitano ha firmato.

Viva il 25 aprile, viva la Costituzione Repubblicana.

aprile 25, 2010

Avete chiesto a Bossi dove festeggia la Liberazione?

Emendamento della Lega:”Se gli stranieri vogliono aprire negozi devono superare un test d’italiano.” Resta solo da chiarire se pulirsi il culo col tricolore dovrà avvenire prima o dopo il test.

aprile 25, 2010

Adamo era un maniaco del sesso.

Big Bang di Massimo Cavezzali

Etichette:

aprile 25, 2010

Diventa un Custode di Semi con Civiltà Contadina.

Custode di Semi con Civiltà ContadinaPer secoli i nostri antenati hanno coltivato i frutti della terra conservando i semi di stagione in stagione per il prossimo raccolto. Frutta, ortaggi, cereali e legumi hanno avuto modo di incrociarsi e, attraverso selezione naturale, modificarsi per adattarsi ai vari ambienti. Questo ha generato una ricca varietà di piante e, conseguentemente, del cibo che ne deriva.
Purtroppo la biodiversità rurale, eredità del passato della nostra tradizione agricola italiana, è minacciata dalla dimenticanza, da cattive abitudini di consumo e da tecniche di coltivazione industriale sempre più improntate all’alta redditività, noncuranti dello sfuttamento eccessivo del territorio.

I Custodi di Semi (internazionalmente detti Seed Savers) sono un gruppo di persone che hanno come obiettivo la conservazione e condivisione di sementi di ortaggi e piante altrimenti destinati all’estinzione, in modo che questa richezza e varietà di prodotti e sapori venga preservata e trasmessa alle future generazioni.(action mutant)

http://www.actionmutant.net/

aprile 25, 2010

Asma: in USA studio terapia a base di staminali.

Le possibili applicazioni cliniche delle cellule staminali sono molteplici. L’ultima tesi dei ricercatori del National Institutes of Health (Nih) sulle staminali suggerisce che quelle provenienti da midollo osseo potrebbero costituire una opzione terapeutica valida per i pazienti con asma. Questo perché sono in grado di ridurre la risposta infiammatoria dei polmoni, migliorando così la prognosi della malattia. La terapia è stata per ora sperimentata solo sui topi.
Le cellule staminali dal midollo osseo, chiamate anche mesenchimali, hanno la capacità di sopprimere le risposte  immunitarie indesiderate dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo osseo. Gli autori di queste indagini hanno concluso che l’immunosoppressione provocata da queste cellule è mediata dalla sua azione sui linfociti Th1 e Th2.  I problemi per i pazienti si presentano proprio quando viene perso l’equilibrio quantitativo fra questi due tipi di linfociti. (liquidarea)

aprile 25, 2010

Chernobyl Day 2010: da Facebook al gazebo informativo, tutti gli eventi in Italia

<!– Energia Associazioni Informazione Italia Persone Rinnovabili Politica Nucleare –>

Tutte le manifestazioni italiane del Chernobyl Day 2010In occasione del ventiquattresimo anniversario dell’incidente nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986, anche quest’anno le associazioni anti nucleariste di mezzo mondo si sono mobilitate per ricordare il tragico evento.

In totale gli eventi collegati all’iniziativa in Italia sono un centinaio. Alcuni, però, si sono già svolti: si tratta soprattutto di incontri informativi ed organizzativi. La cosa molto interessante è il numero di questi incontri: se nel 2008 fù solo uno, l’anno scorso furono 22 e quest’anno, come già detto, un centinaio.

Più si avvicina il ritorno al nucleare, quindi, più si moltiplicano le azioni di protesta. E, contemporaneamente, aumentano le azioni anti antinucleari collegate alle fonti rinnovabili. Seppur non si tratti di un rapporto causa-effetto, quindi, sembra proprio che gli italiani vogliano affermare il dualismo tra energia pulita ed energia nucleare (che, come ha affermato l’Europa, pulita non è).(ecoblog)

aprile 25, 2010

Inizia la raccolta di firme contro la legge Ronchi

 

Iniziato ieri, prosegue oggi e finirà tra tre mesi la campagna di raccolta firme per il referendum contro il recente decreto Ronchi (e alcuni articoli di leggi e decreti precedenti) che, tra mille altre cose, prevede anche la possibilità per gli enti locali di affidare ai privati, con contratti decennali, la gestione degli acquedotti e delle altre infrastrutture collegate alla distribuzione dell’acqua.

L’acqua, ovviamente, non viene resa privata perchè altrimenti la rivoluzione popolare sarebbe praticamente immediata: la cosa è più subdola, si privatizza la gestione della risorsa. In pratica cambia poco, ma non tutti se ne sono accorti. Per questo le varie associazioni locali contrarie alla privatizzazione si sono da tempo riunite in un forum nazionale e sono pronte a dar battaglia con tre quesiti referendari per abrogare altrettanti articoli del decreto Ronchi.

Né più né meno che per la concomitante campagna anti nucleare che si svolge in questi giorni, il consiglio è quello di andare a cercarsi un banchetto, un gazebo, un punto informativo e informarsi visto che la versione ufficiale della maggioranza in Parlamento e del Governo è che, ovviamente, va tutto bene.

Mi raccomando andate tutti a firmare.

Facciamo un bel dispetto alla destra.

aprile 25, 2010

fischiata la Poverini.

E’ stato un gruppo di 10-15 giovani a tirare monetine, frutta, uova e un paio di fumogeni verso il palco allestito a Porta San Paolo, a Roma, dove si trovava la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, che avrebbe dovuto tenere un discorso in occasione della celebrazione dell’anniversario della Liberazione. Le contestazioni e i fischi sono invece partiti da alcune decine di persone, che hanno impedito alla Polverini di prendere la parola. Tra la folla, tanti giovani, ma anche uomini e donne di mezza età, che hanno preso parte alla contestazione contro la Polverini. Mentre il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, il presidente dell’Anpi, Massimiliano Rendina, e Polverini erano sul palco davanti alla banda musicale, un uovo ha centrato un agente della scorta del governatore del Lazio, schizzando anche Rendina. Quest’ultimo ha cercato di invitare alla calma, ricordando che sul palco c’erano istituzioni votate democraticamente. Era il minimo!

aprile 25, 2010

Ricordare, perchè questo non avvenga mai più.

La liberazione è anche memoria di quegli uomini che sacrificarono la loro vita per salvarne tante altre.

la liberazione è memoria del dolore.