Archive for aprile 24th, 2010

aprile 24, 2010

MICHAEL BUBLÉ – HOME

Michael Steven Bublé (Burnaby, 9 settembre 1975) è un cantante canadese di origini italiane (ha ottenuto la doppia cittadinanza)[1].

Trasferitosi a Vancouver all’età di 8 anni, desiderava fare il giornalista ma il suo talento musicale si rivelò subito, anche grazie agli incoraggiamenti del nonno (Demetrio Santagà, originario di Preganziol) che per primo lo lanciò al pubblico canadese. All’età di 17 anni vinse il premio al Canadian Youth Talent Search e nel giro di pochi anni incise alcuni CD con marchio indipendente, giungendo infine al vero successo nel 2003 con l’uscita dell’album Michael Bublé.

aprile 24, 2010

Buonanotte compagni.

Marvin gaye nel maggio 1971 pubblica Wath’s Going on un album scitto dopo che Ronald Benson dei four topss gli ha raccontato cosa sta succedendo in Europa. E’ un album che parla di guerra, di tossicodipendenza, di ambiente dei ghetti urbani delle città americane.

Il successo commerciale e critico dell’album fu immediato. Rimase per oltre un anno nella classifica degli album pop di Billboard e le vendite superarono i 2 milioni di copie fino alla fine del 1972, diventando così l’album del cantante con le migliori vendite fino a quel momento. Inoltre What’s Going On ricevette anche i migliori punteggi da varie riviste musicali e non, tra le quali Time, Rolling Stone (per il quale diventò Album dell’anno), The New York Times e Billboard, che gli attribuì il Billboard Trendsetter Award del 1971. Dal 2003 è entrato a far parte della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, posizionandosi al numero 6, e la title track si posizionò invece al numero 4 della lista dei 500 migliori singoli di tutti i tempi. Un sondaggio del 1999 condotto dal giornale inglese Guardian/Observer lo nominò Miglior album del 20esimo secolo.

aprile 24, 2010

fuoco, ragazzi!

Don’t Stop Me Now è una canzone dei Queen che fa parte dell’album Jazz del 1978. La canzone è stata scritta da Freddie Mercury, ed è stata registrata tra l’agosto e il settembre del 1978 a Nizza, in Francia.

Tag: , ,
aprile 24, 2010

Quando il rock diventa presuntuoso.

Bohemian Rapsody fu registrato in sei settimane.

Bohemian Rhapsody (tradotto “Rapsodia Gitana”) è uno dei brani più famosi del gruppo musicale britannico dei Queen e del rock in generale. Uscì come singolo nell’ottobre del 1975, poi nel novembre del 1975 fu pubblicata sull’album A Night at the Opera. Questo è probabilmente il brano che fa entrare di diritto nel pantheon della musica i Queen.

aprile 24, 2010

Quanno io te veco a sta fenesta stare.

Come si fa a non amare Napoli?

aprile 24, 2010

villanella ch’all’acqua vai.

Anche questa è niente male.

Riportiamo tutto a casa.

aprile 24, 2010

Canto delle lavandaie del vomero.

Una antica e nobile canzone napoletana, coniugata con la voce splendida di Amalia Rodriguez.

La musica è senza confini e ci emoziona profondamente facendoci volare alto.

aprile 24, 2010

Itaca.

Inizia il proficuo rapporto di Lucio col mare, con mari, marinai, nave. Uan canzone dei diveersi e degli emarginati. Il coro si prende gioco di Lucio.

aprile 24, 2010

Incontro.

Grandissima storia, ordinaria e consueta e insieme straordinaria e inconsueta. Loro due si rivedono dopo dieci anni e tutta una vita alle spalle. Imbarazzo, cose mai dette, cose conservate, cose perdute. Grande Guccini.

aprile 24, 2010

BOSSI RIFORME O VOTO.

 A tenere alta la tensione ci pensa Umberto Bossi: “Sono convinto che il Governo va avanti ugualmente nonostante i propositi bellicosi di Fini che vuole farlo ballare”. “Il Governo ha la sua forza – aggiunge il leader della Lega Nord – le forze rimaste hanno tale forza che vanno avanti ugualmente”. Certo che, prosegue Bossi, “Fini presidente della Camera è un problema”. Poi torna sulla necessità delle riforme e del federalismo. A chi gli chiede se bisogna andare alle elezioni anticipate, il leader della Lega replica: “Piuttosto che star l a far niente, certo. Dipende – precisa – da che possibilità abbiamo di fare le riforme, di fare le cose”. Poi, precisa: “Non dico che l’alleanza Lega-Pdl è a rischio, ma serve il federalismo”.